Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Big Game (autore)
Mi piace
- 11/47
Post visto circa 600 volte ma con neanche 5 risposte o commenti...spero che qualcuno si interessi un po' di più.....non siate timidi e ricordate il proverbio: sa di più un dottore con un asino che un dottore da solo.....!!!!
saluti a tutti!!!Smile
Sottocapo
eciuuu
Mi piace
- 12/47
ragazzo. . ..
ti posso dire che se controlli le varie discussioni che ci sono qui dentro puoi farti una cultura senza neanche chiedere, , ,
e credimi. . ..
io ne son l esempio. . .ho passato varie notti a leggere e rileggere i vari post. . ..
le varie avventure che molti hann intrapreso. . .
si spesso si fa piu in fretta a chiedere che a leggere. . .
cmq. . . sia. . . da qnt ne so io i fogli son uguali. . .
cambia solo l utilizxo che ne fai. . .
nei vari centri brico puoi trovare ad esempio le confenzioni di vetroresina.. . fogli. . .resina e pennello. . .
poi l utilizzo lo fai tu. .. .

spero di non alzare un polverone. .. .
. . . l essenziale e invisibile agli occhi.. . .
Tenente di Vascello
Rikyegle
Mi piace
- 13/47
Come ti ha detto Ecciuuu non ti risponde nessuno perché tutte le risposte le trovi gia' negli altri topics gia aperti.... Usa "cerca" o vai nel forum fai fa te e trovi tutto quello che ti serve.... Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Big Game (autore)
Mi piace
- 14/47
Condivido quello che scrivete e comprendo.Il mio era ben altro pensiero.....
Evidentemente sbaglio io a voler far una cronostoria sul restauro che possa esser da guida a chiunque voglia tentare un lavoro simile.
Se è vero che nessuno risponde per tali motivi nessun problema , eviterò di scriver e posterò solo qualche foto dei progressi.
Grazie a tutti saluti

ps mi vien però da ridere pensando a quel che scrivi eciuu, nell'ultimo tuo post chiedi di dove poter andar a comprare materiali per fissar l'interno barca......(tipica domanda da post)
cmq non voglio far polemica è che son sempre tutti bravi soprattutto nei forum a parlar con la tastiera...... e comunque resta il fatto che se ti metti a far un lavoro del genere qualche dubbio ce lo hai sempre e ricever conferme da chi conosce è sicuramente cosa gradita, e credo anche che è meglio non rispondere invece di risponder senza dar risposta....
risultato 3 messaggi e sono al punto di prima....molto producente la cosa....
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 15/47
Di fogli di VTR ce ne sono di diversi tipi da una grammatura bassa a una più alta, quelli con grammatura bassa sono meno resistenti e per arrivare alla stessa resistenza di uno a grammatura alta bisogna fare più strati. Io per tappare quel buco userei della resina epossidica. Dopodiché procederei a stratificare resina e fibra di vetro. Una volta asciutto inizi a carteggiare
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 16/47
Il prodotto che hai postato in foto non lo conosco. Comunque su ebay trovi sia fibra di vetro che resina. E trovi anche lo stucco epossidico
Sergente
franco65
Mi piace
- 17/47
Leggi Mp che ti ho mandato
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 18/47
quel buco sullo scafo è il minore dei problemi, basta stendere qualche foglio di vetroresina con normalissima poliestere dall'interno (carteggiando bene fino ad arrivare alla resina dove ti ancori) e poi stuccando con stucco poliestere o metallico da fuori.

Per quanto riguarda lo specchio di poppa, cerca di accompagnare lo spigolo del compensato marino verso la resina facendo un bel cordolo di stucco poliestere con fibra, e inglobando il tutto sotto un bello strato di vetroresina.

In questo caso sarebbe meglio il tessuto a stuoia, per il resto basta il mat.
A nuoto! Smile
Sergente
franco65
Mi piace
- 19/47
Eviterei assolutamente lo stucco metallico, e darei stucco epossidico bi componente tipo epomast, anche perché e in opera viva e non si scherza. avendo caratteristiche adeguate per l'acqua l'epossidico e indicato appositamente per la nautica e non crea crepe future, nella stesura devi avere almeno 20 gradi centigradi, e per la resina ti consiglio di partire dall'interno con dei fogli da 450 gr, non piegarli ma sovrapponili impregnandoli uno alla volta con resina epossidica catalizzata bene. se mi dai email ti do il nome dei componenti da reperire e schede
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 20/47
Franco 65, i componenti e le schede postali a tutti, potrebbero servire a tutti i gommonauti! Se parli di prodotti in modo neutro non è far pubblicitá ed è consentito
Sailornet