Giri del motore al minimo

Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 1/27
salve a tutti o appena acquistato una barca conero coral faust con motore 115 evinrude v4 del 1997 ,volevo sapere a quanti giri deve stare il motore al minimo, perche appena messo in moto e fatto scaldare segna 800 giri ma mi sembrano un po pochi perche sento dei rumorini ,che scompaioni se metto a 1000 giri ed il motore sbatte meno,e quale è la vite per regolare il minimo grazie per le vs risposte metto una foto del motore :


giri del motore al minimo
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 2/27
i giri giusti sono proprio 800, lascia tutto com'è
Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 3/27
grazie peppe è che a 800 tende a spengersi,penso sia per la miscela grassa ,perche cera il vro io lo tolto e o fatto la miscela da solo forse è meglio che faccia lo spurgo dalle vaschette ?
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 4/27
una cosa importante se fai la miscela da te, è farla sempre fresca, ovvero al momento, ed agitare bene l'olio, sintetico, nel serbatoio, quindi usare sempre benzina fresca miscelata al momento
Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 5/27
grazie beppe ,infatti nel serbatoio o trovato benzina vecchia,si sente proprio dall'odore,lo levata e o inserito benzina fresca,pero mi sa che dentro i carburatori ci sia un po di incrostazione,perche mi a detto il proprietario che il motore è stato fermo piu di un anno,.Al minimo ciottola un po poi smette appena caldo mi a detto un meccanico che il v4 al minimo è un po rumoroso poi smette .
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 6/27
Posso chiederti perchè hai eliminato il VRO? Difetti o inaffidabilità?
Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 7/27
o eliminato il vro perche almeno sono sicuro di non grippare il motore,ne parlano tutti male ed io non me la sento di rischiare
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 8/27
Di tale dispositivo ne parla male e lo toglie i meccanici..... che non lo conoscono e non sanno nemmeno ripararlo-manutenzionarlo correttamente, proprio il VRO da la garanzia di una lubrificazione ottimale cosa che con percentuale fissa non si ha, basta leggere " anche con il tasto cerca" vi è una miniera di letteratura a tal riguardo.
Posso solo dire che anche la scorsa estate un motore identico ha rotto un pistone a causa di lubrificazione insufficiente, il proprietario ha tolto il vro al seguito di consiglio di un'esperto che a sua detta si sarebbe guastato, infatti aveva ragione il vro non si è guastato perche eliminato..........Di casi analoghi negli anni scorsi ne ho visto a decine ogni stagione.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 9/27
Quoto Giuseppone.
Leggo in continuazione di motori mutilati "perché quel pezzo si potrebbe rompere"...
Il vro, già nella versione preistorica che ho io ha un sistema di autodiagnostica abbastanza sicuro ed efficiente. Certo che se uno va in giro con il cicalino che suona (o lo stacca perch da fastidio), non ci si può far nulla.

G.
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 10/27
Quoto Giuseppone.
Leggo in continuazione di motori mutilati "perché quel pezzo si potrebbe rompere"...
Il vro, già nella versione preistorica che ho io ha un sistema di autodiagnostica abbastanza sicuro ed efficiente. Certo che se uno va in giro con il cicalino che suona (o lo stacca perch da fastidio), non ci si può far nulla.

G.
Sailornet