Serbatoio Inox, Gioie e dolori! [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 41/99
nelle bombole sub l'aria è ad una pressione di 200 atmosfere.... le bolle di ruggine nelle bombole si forma se uno apre troppo il rubinetto e l'aria esce troppo velocemente e per effetto di squilibbrio delle pressioni si crea condensa....

nei serbatoi inox delle barche non ho mai visto la condensa, perchè la pressione al suo interno è uguale a quella esterna quindi nessun problema.
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 42/99
Mi permetto di dire la mia: ho visto tanti serbatoi inox installati dalla casa madre su diversi gommoni, l'80% di loro presentava estese patine di ruggine, ed anche il mio montato sullo zar 47 non faveva eccezione (anche lo Zar si rifornisce da terzisti, visti i prezzi di questi gommoni dovrebbe pretendere materiali di primissima qualità): dico faceva perchè ho risolto il problema impermeabilizzandolo quasi completamente (fin dove arrivavo) con resina epossidica bicomponente; non si forma più il benchè minimo accento di ruggine. Magari è solo una questione estetica (nel mio caso) ma mi dava fastidio ad ogni rifornimento vedere la superficie superiore del serbatoio di color marrone.
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 43/99
MaxM100 ha scritto:
Se ben fatto ed installato con cura un serbatoio inox è il top Wink dicono.... 8)
I problemi di cui possono soffrire sono la corrosione da correnti galvaniche ( vanno messi a massa )


Buonasera a tutti,
riprendo questa considerazione, riportanta anche da altri amici e chiedo: ma se sono istallati i galleggianti già con il filo di massa perchè istallare uno dedicato al serbatoio inox? Il filo di massa del galleggiante non funge da massa anche per il serbatoio? Rolling Eyes
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Comune di 1° Classe
Inox Defender
Mi piace
- 45/99
predator 49 ha scritto:
piccolo uppino Razz



Ciao a tutti,
sono un costruttore di serbatoi in acciao inox.
Intervengo perche' in giro continuo a leggere cose errate sulla qualita' e l'utilita' dei serbatoi inox.In queste pagine o modo di leggere che ognuno di voi ha le idee poco chiare e si crea teorie proprie spesso basate su inesattezze dovute alla mancata conoscenza della materia.
Proprio oggi mi si e' presentato un cliente che mi ha fatto revisionare un serbatoio del 91,che era ancora in perfette condizioni.
E' anche vero che capita' di vedere serbatoi che presentano perdite dopo solo 18 mesi!
Dove sta la differenza?
Nell'installazione che,se fatta a regola d'arte,portera' il serbatoio ad avere una longevita' estrema,viceversa a una fallatura quasi certa.
I serbatoi inox sono ancora,di gran lunga i piu' utilizzati,specie per quelli aventi capacita' superiori.Se leggete il gommone,nelle recensioni sui gommoni,90 su 100 vedrete che il serbatoio presente e' inox.Negli ultimi anni c'e' stata una campagna denigratoria sui serbatoi inox,probabilmente dettata da produttori di serbatoi in plastica.Proprio per questo notevole numero di serbatoi inox in giro per ragioni di percentuale e' normale sentire che ci siano serbatoi fallati.
Non fatevi condizionare e guardate con cura al vostro serbatoio....anche se presenta un po' di "ruggine"non sta ad indicare che debba perdere.
Saluti
I.D.
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 46/99
Se ho capito bene.

Intendi dire il filo di massa dello strumento?

Bisognerebbe vedere uno schema per capire per bene.
Se il negativo dello strumento è collegato al negativo di tutto l'impianto basta fare un ponticello dal galleggiante alla carcassa del serbatoio per avere il negativo.
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 47/99
Inox Defender ha scritto:
predator 49 ha scritto:
piccolo uppino Razz



Ciao a tutti,
sono un costruttore di serbatoi in acciao inox.
Intervengo perche' in giro continuo a leggere cose errate sulla qualita' e l'utilita' dei serbatoi inox.In queste pagine o modo di leggere che ognuno di voi ha le idee poco chiare e si crea teorie proprie spesso basate su inesattezze dovute alla mancata conoscenza della materia.
Proprio oggi mi si e' presentato un cliente che mi ha fatto revisionare un serbatoio del 91,che era ancora in perfette condizioni.
E' anche vero che capita' di vedere serbatoi che presentano perdite dopo solo 18 mesi!
Dove sta la differenza?
Nell'installazione che,se fatta a regola d'arte,portera' il serbatoio ad avere una longevita' estrema,viceversa a una fallatura quasi certa.
I serbatoi inox sono ancora,di gran lunga i piu' utilizzati,specie per quelli aventi capacita' superiori.Se leggete il gommone,nelle recensioni sui gommoni,90 su 100 vedrete che il serbatoio presente e' inox.Negli ultimi anni c'e' stata una campagna denigratoria sui serbatoi inox,probabilmente dettata da produttori di serbatoi in plastica.Proprio per questo notevole numero di serbatoi inox in giro per ragioni di percentuale e' normale sentire che ci siano serbatoi fallati.
Non fatevi condizionare e guardate con cura al vostro serbatoio....anche se presenta un po' di "ruggine"non sta ad indicare che debba perdere.
Saluti
I.D.


Quindi dici che la fallanza sta nell'istallazione!

Ok, Ma visto che molti di noi non sanno cosa è un'istallazione di un serbatoio Inox,
perchè non c'è la fai vedere te?
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 48/99
savix2 ha scritto:
Se ho capito bene.

Intendi dire il filo di massa dello strumento?

Bisognerebbe vedere uno schema per capire per bene.
Se il negativo dello strumento è collegato al negativo di tutto l'impianto basta fare un ponticello dal galleggiante alla carcassa del serbatoio per avere il negativo.


Scusa per i termini non tecnici; al galleggiante del mio serbatoio sono collegati, al bullone centrale della classica ghiera porta galleggiante, due fili: uno rosso e uno nero. Non ho verificato l'impianto ma presumo che vadano direttamente alla batteria.
Quindi io penso che se la ghiera porta galleggiante è anch'essa d'acciaio, la massa dello strumento può fungere anche da massa del serbatoio Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 50/99
predator 49 ha scritto:
savix2 ha scritto:
Se ho capito bene.

Intendi dire il filo di massa dello strumento?

Bisognerebbe vedere uno schema per capire per bene.
Se il negativo dello strumento è collegato al negativo di tutto l'impianto basta fare un ponticello dal galleggiante alla carcassa del serbatoio per avere il negativo.


Scusa per i termini non tecnici; al galleggiante del mio serbatoio sono collegati, al bullone centrale della classica ghiera porta galleggiante, due fili: uno rosso e uno nero. Non ho verificato l'impianto ma presumo che vadano direttamente alla batteria.
Quindi io penso che se la ghiera porta galleggiante è anch'essa d'acciaio, la massa dello strumento può fungere anche da massa del serbatoio Wink


Adesso ho capito meglio!
Dal punto di vista elettrico,teoricamente, si può fare, però la pratica è generalmente un pò diversa.
Mettendo il caso che il negativo del galleggiante sia collegato al negativo dell'impianto, il filo utilizzato per il collegamento sarà al massimo 1,5 mm.
Il filo che deve essere collegato alla carcassa del serbatoio invece deve essere di una sezione più grande perchè nel malaugurato caso un filo collegato al positivo scoperto vada a toccare accidentalmente la carcassa del serbatoio, deve riuscire a smaltire il brusco aumento di corrente senza danneggiarsi o peggio ancora bruciare.
Quindi se abbiamo bisogno di un punto da dove prelevare il negativo lo possiamo prendere dalla carcassa del serbatoio, al contrario no.
Sailornet