Interrompere cavo antenna [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 51/99
VanBob ha scritto:
Di solito la parte esterna del connettore dell'antenna è solidale con il resto della base quando essa è metallica.

Quando la base è in plastica bisognerebbe fare come dici tu.


Giusto! Non ci avevo pensato perchè la mia antenna e la base sono di "plastica" . Embarassed
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/99
Ho corretto il mio post, il collegamento deve avvenire lato antenna.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 53/99
Non vorrei generare ancora una volta scompiglio tra eventuali progettisti e ingegneri dell'etere presenti in questo forum.......


ma a questo punto direi che se l'antenna, come nel caso, viene montata sul rollbar provvisto di piastra, potrebbe bastare un semplice stiletto d'acciaio!!!! magari autocostruito e tarato , di appena (non ho fatto i calcoli ..perdonatemi) 45/48cm..!!!!

Leggerissimo...che fende l'aria..e che non sbacchetta come quelle in vetroresina.. facile da smontare col suo bel grilletto...

Cosa di più dalla vita????


In istallazioni veicolari..in movimento.. esper. pers. 1/4 d'onda si comporta molto meglio delle 5/8!!
Che ne pensi Van?
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 54/99
Tecnicamente è corretto, a quel punto la taratura si effettuerebbe semplicemente aggiungendo o levando qualche mm. per volta.

Quello che non mi convince è la lunghezza, le mie esperienze mi hanno sempre portato a considerare il 1/4 d'onda non così performante rispetto al 5/8 o addirittura al 7/8. Sono propenso a considerare un fattore determinante la lunghezza fisica, più lunghezza fisica corrisponde a maggiore superficie captativa, alla stessa stregua di una parabola satellitare o di un obiettivo fotografico (maggior diametro = maggiore luminosità).

Di contro la realizzazione di una 5/8 porta complicanze tecniche che il quarto d'onda non ha.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
serenissimo
Mi piace
- 55/99
Giusta osservazione...io monterei una bella rac antenna usata anche dalle forze dell'ordine...vi sorprenderà la sua sensibilità in ricezione...e parliamo di uno stiletto da scarsi 40 cm.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 56/99
Thumb Up
Bene molto bene
Diciamo che la uso spesso!
Ottima idea, a patto di una buona taratura.
Attenzione la Rac, non e precaricata
Sottocapo
serenissimo
Mi piace
- 57/99
savix2 ha scritto:
Thumb Up
Bene molto bene
Diciamo che la uso spesso!
Ottima idea, a patto di una buona taratura.
Attenzione la Rac, non e precaricata


Question e allora?deve essere perforza caricata? solitamente si tende a preferire antenne come diceva giustamente VanBob più lunghe,lunghezza fisica dell'antenna però ....e non caricate .
Le cariche vengono utilizzate solitamente in antenne per le frequenze basse dove la lunghezza d'onda e nettamente maggiore e quindi poco pratico e possibile avere antenne da 40 80 o anche 160 mt UT
ma in questo caso stiamo parlando dei 2mt e una rac risulta essere 1/4 d'onda senza trucco e senza inganno. Razz
una antenna come la rac istallata ad ok e tarata per il range di frequenza utilizzata....non ha prezzo!
Per tutto il resto ... mastercad Sbellica
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 58/99
Vedi che stiamo a dire la stessa cosa!
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 59/99
Citazione:
Quello che non mi convince è la lunghezza, le mie esperienze mi hanno sempre portato a considerare il 1/4 d'onda non così performante rispetto al 5/8 o addirittura al 7/8. Sono propenso a considerare un fattore determinante la lunghezza fisica, più lunghezza fisica corrisponde a maggiore superficie captativa, alla stessa stregua di una parabola satellitare o di un obiettivo fotografico (maggior diametro = maggiore luminosità).


Capisco che la lunghezza sia un fattore decisamente determinante....ma io ho fatto molte prove con altri amici radioamatori..e sono giunto alla conclusione che in movimento il quarto d'onda è più performante..diciamo che strappa quasi per nulla.. La triplice 5/8 Diamond che usavo in alternativa..era molto rumorosa..
Sulle grandi distanze la cosa cambia.
Fidati!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 60/99
E poi....siamo concreti....
Il VHF è uno strumento necessario....ma usandolo sottocosta, con 25W, pure con un paio di giunzioni, su di un filo di max 5 mt... quanti watt avrà in antenna??20??15??
E pensi che non bastino??


Senza dire che sul canale di emergenza c'è in ascolto la capitaneria, che qui da noi ha antenna posta molto in alto..insomma non possono no sentirci!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Sailornet