Interrompere cavo antenna [pag. 4]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 31/99
abbiamo fortunatamente, per noi antenne precaricate e non tarabili. Cioè le antenne per la Banda Nautica hanno una bobina interna di carico pari a 50 hom e sicome la nostra Barra e ristretta di problemi possiamo averne pochi, almeno che non li vogliamo... (cavo ammatassato, ossido, collegamenti pietosi, ecc..)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/99
Scommetto 10 a 1 che se andiamo a misurare il ros di queste precaricate su 100 installazioni lo troviamo in media piuttosto alto su tutte.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 33/99
E buona norma poi misurali i R.O. S. dopo aver fatto l'impianto, ma fin a 1,5 ci siamo.
Cmq ne sono convinto anche io!
2° Capo
black1
Mi piace
- 34/99
savix2 ha scritto:
Io non capisco perchè certi concessionari fanno i lavori con i piedi e non con un pò di qualcosa di più sù, sarebbe sufficente!!!! Mad
Se ho ben capito allora il problema e che non puoi fare assolutamente niente senza avere l'ingombro dell'antenna. Giusto!
Non ai problemi di R.O.S.
Sai i R.O.S. comunque sono la così detta Bestia Nera dei radioamatori, ma con la banda nautica, cioè quella dedicata a noi, la cosa e relativa perchè si ha a che fare con un range di frequenza ristretto, cosa che facilita molto la costruzione delle antenne in primis, l'istallazione e l'uso degli apparati, che tra l'altro sono molto robusti in casi gravosi, per l'addozione dei finali a mosfet.


Scusami savix2 se ti contraddico, ma i R.O.S. (onde stazionarie di ritorno) possono sempre essere presenti sia in un piccolo range di frequenza che in uno molto più ampio, naturalmente un elevato livello di R.O.S non farebbero la felicità dei tansistor finali dell'apparato.
Naturalmente con un rosmetro e tanta buona volontà, si può tarare l'antenna per la frequenza desiderata, con sistemi, tipo inclinatura dell'antenna, ( il piano riflettente è molto importante) provare ad accorciare o allungare il cavo, ( che per frequenze da 3,5 Mhz a oltre i 470 Mhz è sempre da 52 ohm) oppure per antenne predisposte allungare o accorciare l'astina d'acciaio sulla punta, l' alternativa per antenne in vetroresina con filo spiralato senza regolazioni è quella di provare a consumare la punta e se i R.O.S salgono provare a compensare con la lunghezza del cavo.
Zodiac Cadet Club Acti-V 6, Yamaha 15FMHS
Sottocapo
serenissimo
Mi piace
- 35/99
Buongiorno,
Perdonate l'entrata ma vorrei portare la vostra attenzione sul dove più che sul come.
Mi spiego....per le antenne è fondamentale avere un buon piano di massa per "lavorare" bene e purtroppo le barche come per i nuovi camion solitamente si staffano direttamente sulla vetroresina.
Quindi si può adottare un sistema classico che è quello di mettere dalla parte interna dell'ancoraggio o se si vuole va bene anche all'esterno un piano di massa fatto di acciaio o di alluminio di ...diciamo 50 per 50 cm o anche 40 per 40...insomma può essere anche 20 per 20cm ma ovviamente più piano ha più lavora bene.
Per quanto riguarda le giunture non ci sono problemi fino a quando sono fatte ad ok...è peggio avere un'antenna con 1,5 di ros che 4 giunte nel filo.
Non dimentichiamo anche che l'RG58 lo consigliano per una misura massimo di 10 mt di "discesa" perchè valutando la tabella di dispersione risulta troppo dispersivo dopo tale misura.
Quindi in queste frequenze è meglio avere il cavo più corto possibile che multi sottomultipli ecc...
Un ulteriore esempio è dato dal fatto che io posso lavorare in frequnze basse con 200 watt e a causa dei ros alti (2,5-3.0) in una fascia di banda mi perdo magari 30 o 40 watt di picco....ma non è un grosso problema,il problema insorge quando si gioca con pochi watt tipo radio portatile che indica 5 watt di uscita sotto lo strumento non farà più di 3watt ed esagerando siano anche "puliti" si passa in un cavo con una buona schermatura e si arriva in una antenna che non ha un buon piano di massa e magari da almeno un lato per metà della sua altezza è "schermata" dalla parete che la tiene e quindi con uan pessima riflessione si arriva a misurare poche centinaia di milliwatt e il vero problema quindi non è tanto di uscire poco ma di non uscire e basta .
I R.O.S. come già spiegato sono onde radio che "sbattono" contro qualche schermatura e ritornano all'antenna e visualizzando questa situazione pensate alla vostra antenna e vi risponderete da soli sulla corretteza del montaggio.
La condizione idele sarebbe sul punto più alto magari del rollbar con un disco di metallo di 20-30-40 cm alla base dello staffaggio per dare un decente piano di massa .
Figuratevi ora la situazione descritta da me...anche senza conoscenza in materia risulta "cazzuta" come posizione...o no?
niente lineari non servono....gli americani dicono sempre con 100$ spendi 75 dollari di antenna 15 di microfono e 10 di radio.
Perchè?
Perchè l'antenna sono le tue orecchi e partendo da una posizione come si deve....ci sono antenne che hanno da 0db a 7-8 db di guadagno .....i db sono i decibel tradotti in lingua semplice 3 db fanno un punto di s.meter quindi se una barca ti arriva segnale 3-5 di s.meter (se arriva segnale 0 ma forte di radio è per i 15 dollari di microfono) con una antenna con 3-4 db di guadagno la sentiresti a 5-7 di segnale.
Con 1 watt e una buona antenna filare giri il mondo con la telegrafia...questo insegna che non è importante essere forti a uscire ma bravi ad ascoltare quando ti senti bene una stazione stai pure certo che anche lui sentirà te quindi riepilogando è fondamentale avere una buona antenna staffata bene magari un buon microfono la radio è l'ultimo dei vostri pensieri.
poi è inutile forzre con tanti watt una antenna che "non esce" rischierete di "ingolfarla" e basta.
Saluti bella gente.
Capitano di Vascello
bigfish (autore)
Mi piace
- 36/99
azzo grazie per la rispostona Wink

sabato ho intenzione di fare alcune prove:

1° installo questo (inizialmente volante)
re: Interrompere cavo antenna

2° prendo un pezzetto di cavo di lunghezza di circa 1/2m e lo collego tra VHF e presa a pannello
3° inserisco il rosmetro (prestatomi dall'amico radioamatore)
4° collego tramite un'altro
re: Interrompere cavo antenna
un
pezzo di cavo lungo una ventina di cm proveniente dall'antenna

5° fuoco!!!!
6° valuterò il dafarsi (sempre che il finale non sia svanpato signò) Wall Bash
7° valuterò il non dafarsi wav

ragazzi! consigli sono sempre accetti è!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/99
Bravo Bigfish, tutto giusto tranne che, personale opinione, il rosmetro lo dovresti collegare con un pezzetto di cavo più corto possibile, 50cm è troppo.
E' preferibile usare 10 cm tra VHF e rosmetro e 50cm tra rosmetro e antenna, fai una prima misurazione poi per levarci la sete col prosciutto cambia il cavetto tra rosmetro e VHF allongandolo diciamo... a 30 cm e fai una nuova misurazione.
Poi posta il risultato delle 2 misurazioni e ci ragioniamo sopra, se l'antenna è ben accordata non dovresti rilevare differenze di lettura.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
serenissimo
Mi piace
- 38/99
VanBob ha scritto:
Bravo Bigfish, tutto giusto tranne che, personale opinione, il rosmetro lo dovresti collegare con un pezzetto di cavo più corto possibile, 50cm è troppo.
E' preferibile usare 10 cm tra VHF e rosmetro e 50cm tra rosmetro e antenna, fai una prima misurazione poi per levarci la sete col prosciutto cambia il cavetto tra rosmetro e VHF allongandolo diciamo... a 30 cm e fai una nuova misurazione.
Poi posta il risultato delle 2 misurazioni e ci ragioniamo sopra, se l'antenna è ben accordata non dovresti rilevare differenze di lettura.


Ma 50 cm sono tanti è vero...ma non sfalsano se non di un impercettible perdita che se non hai un misuratore di stazionarie di quelle professionali non noti neanche...poi credo che il suo problema sia dovuto ad una locazione dellla antenna errata e non da problemi di filo.
Io ho montato più volte apparecchi VHF/uhf e posso dirti con certezza che se i pl sono saldati bene la massa è giusta ed ha un buon piano di riflessione l'antenna lavora ottimamente se al contrario ti manca uno di questi punti puoi allungare o accorciare quanto ti pare che l'impedenza non cambia!
Fides....e come per i cb...pochi watt...fà tutto l'antenna!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/99
serenissimo ha scritto:
Ma 50 cm sono tanti è vero...ma non sfalsano se non di un impercettible perdita che se non hai un misuratore di stazionarie di quelle professionali non noti neanche...poi credo che il suo problema sia dovuto ad una locazione dellla antenna errata e non da problemi di filo.
Io ho montato più volte apparecchi VHF/uhf e posso dirti con certezza che se i pl sono saldati bene la massa è giusta ed ha un buon piano di riflessione l'antenna lavora ottimamente se al contrario ti manca uno di questi punti puoi allungare o accorciare quanto ti pare che l'impedenza non cambia!


Probabilmente nessuno ha ancora capito bene di cosa stiamo parlando e si va avanti per "sentito dire".
Quello che hai detto è sbagliato perchè se l'antenna non è accordata per la frequenza di lavoro tutto il resto è aria fritta!
E ribadisco quanto da me detto in precedenza... una antenna non accordata alla frequenza di lavoro produce SEMPRE onde stazionarie indipendentemente dal cavo, dalle saldature, dalla posizione, dal piano di terra... potete dire quello che volete ma queste sono elementari leggi che regolano questa materia.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet