Traversata Napoli Nisida - Eolie: la faccio? [pag. 5]

Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 41/47
Quando si fanno queste esperienze ti rimane dentro l'orgoglio di averla pensata, organizzata e realizzata.
Congratulazioni
Capitano di Corvetta
ipdanilo
Mi piace
- 42/47
Complimenti, aspettiamo i dati teorici, e le foto!!!!!
Ex Cabin560+Honda100
Ex Coaster540+Jhonson115
Ex Grifo+Mercury f40 orion
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 43/47
Allora... finalmente vengo alle curiosità di zio bruno.
Quanto tempo è durata la traversata?
Quante miglia hai percorso?
Quanto ti è costato in carburante?
Quanto carburante avevi a bordo?
In quanti eravate a bordo?


La traversata è stata la cosa più veloce: all'andata 3 ore e mezza scarse, sono circa 70 miglia, a circa 20 nodi di media. Meno faticoso del previsto. Al ritorno tra delfini e tonni ci abbiamo messo quasi 4 ore e mezza...
Da Nisida a marina di Camerota, sono più o meno le stesse miglia, ma le condizioni, come ho già detto, nel golfo di salerno ci hanno rallentato e abbiamo fatto per un paio d'ore sia all'andata che al ritorno, a non più di 8 nodi...una faticaccia ed anche la sensazione di essere proprio "in mezzo al mare" nonostante si vedesse la costa. La preoccupazione non nasce dalla distanza dalla costa, ma dalle condizioni del mare e del mezzo su cui navighi e quanto sei stato accurato nel pianificare il viaggio. Nonostante avessi consultato il meteo (è indispensabile vedere le previsioni mare e vento per tutti i tratti che si intendono attraversare e nelle ore corrette) un po' di tensione c'è stata, pur con la consapevolezza che al massimo sarei dovuto rientrare. Ma il pensiero che si è dipendenti del proprio unico motore, viene.. Tra andata e ritorno abbiamo incontrato solo un tre di barche a vela e un paio di cabinati...
Il gommone era pienissimo: due valige, due borse sub complete, 6 zaini, acqua, viveri... tutti i gavoni pieni e le borse sub fuori. E.... al ritorno ancora più pieno!!!.... Eravamo solo in due persone... Credo che con un mezzo con i tubolari più grossi avrei patito un po' meno il mare e gli schizzi quando avevamo il vento di prua: a me sono 58 cm... Abbiamo consumato una media di circa 14 litri ora, ma in alcuni tratti sono arrivato oltre i 22. In tutto ho fatto un pieno all'andata, uno al ritorno ed uno per gironzolare, e mi è avanzato un mezzo serbatoio di benzina ( un pieno = 200 litri): il tutto mi è costato circa 1000 euro di benza. In definitiva credevo di far più ore di navigazione (ne ho fatte circa 40), ma le immersioni, quasi tutti i giorni, anche un paio, con il gommone del diving, e un paio di giorni di mal tempo ci hanno un po' impedito poi di gironzolare tutti i giorni. D'altra parte... così abbiamo ancora da vedere e tornare...!
E ora devo solo selezionare qualche foto e postarla...
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 44/47
Bellissimo.

Io praticamente ogno anno faccio una capatina alle Eolie...........parto da Vibo ed evito d'andarci ad agosto. Sono fantastiche!
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 45/47
kiterman ha scritto:
Bellissimo.

Io praticamente ogno anno faccio una capatina alle Eolie...........parto da Vibo ed evito d'andarci ad agosto. Sono fantastiche!


Il paradiso della nautica, garantisco
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 46/47
a me ha molto impressionato anche palmarola e dintorni...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 47/47
piesse ha scritto:
a me ha molto impressionato anche palmarola e dintorni...


esatto
Ponza e Palmarola, un concentrato di calette

le Eolie splendide, meravigliose anche da terra
Sailornet