Traversata Napoli Nisida - Eolie: la faccio? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 11/47
Sono stato un fanatico frequentatore delle Eolie a cavallo degli anni 70 - 80.
Ci andavo in traghetto, con gommone al seguito ed ho conosciuto chi veniva da Napoli via mare con un 40 Cv dell'epoca (credo che fossero 737 cm³). Si può fare.

Negli ultimi tempi ho provato a programmare l'itinerario, ma sono "naufragato" sui costi. Una sola traversata non mi costerebbe meno di € 1000; spenderei quindi per la vacanza, almeno € 3000 di solo carburante.
L'armatrice ha detto NO! (e non ha torto)
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 12/47
Infatti, fare una traversata diretta costa un botto di benzina. Navigare lungo costa, consumi lo stesso, ma è quasi come un' uscita giornaliera solo che vedi posti sempre diversi. Poi dipende dalle tasche.....
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
goiso
1 Mi piace
- 13/47
Si può fare benissimo seguendo il suggerimento di avvicinarsi il più possibile facendo tappe lungo costa.
La cosa più importante sono però le condimeteo da tenere controllate a partire da 2 - 3 giorni prima della partenza.
Inutile prevedere la velocità di crociera che è teorica finchè non si è in acqua. Se c'è calma piatta si può fare ma se c'è onda distruggi l'equipaggio e la successiva vacanza alle Eolie...
La mia regola n.1: a casa con calma può avere senso prevedere di prendere mille pezzi di ricambio. In mezzo al mare l'ansia ti permette a fatica di tirare solo il cordino del motore di rispetto. Ho ripiegato sulla seconda soluzione, e quando sono andato alle Eolie l'ho fissato e provato prima di partire.

Per il resto: esperienza indimenticabile che consiglio caldamente.

Comincia però a preparare chi viene con te a stare in navigazione con il motore che ringhia per più di un'ora. Cerca di capire cosa possa evitare loro di annoiarsi: un libro, giochini elettronici, musica con le cuffiette.... Dopo un paio di volte capisci già se la squadra ti seguirà o non hanno nessuna voglia di stare seduti a rosolare al sole ed al vento per così tanto tempo. Ecco anche il perché delle tappe lungo costa: fermata per il gelatino, sgranchire le gambe, ecc. Proprio come un viaggio in autostrada. Tutta d'un fiato può diventare un incubo inutile.

Ciao!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 14/47
Siamo solo in due, con attrezzatura sub al seguito. Il consumo del motore è tra i 12-14 litri/ora con 4-6 persone a bordo, tra 3200-3400 navigo tra i 18-22 nodi e abbastanza silenziosamente. Dovrei spendere intorno ai 650 euro andata/ritorno. Avevo pensato ad un VHF portatile di riserva più che al GPS, chè con carta e bussola ci si orienta...
Magari vedo se qualcuno mi affitta un motore di rispetto... che è l'unica cosa che mi dà da pensiero: fermarsi in mezzo al mare. Per il resto, in fondo, affronterei il mare in condizioni di previsioni meteo assolutamente stabili... l'idea di abbandonare un gommone per salire su una zattera non ce l'ho proprio... Certo è che con la compagnia di un'altro mezzo sarei più contento.
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 15/47
Io nel ' 92 ho fatto Circeo Procida -Procida Acciaroli - Acciaroli Maratea- Maratea Vibo Valentia e il giorno successivo diretti su Stromboli...però in barca ( 8 metri con 2 motori turbo diesel) in compagna di altre 3 imbarcazioni..mi ricordo che abbiamo navigato molto incontrato delfini tutto molto bello.
Fossi in te non penserei a finire sulla zattera ricordati che se dovessi avere un avaria al motore il gommone galleggia senza problemi.
Credo che sia una bella esperienza vai tranquillo che ti diverti!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/47
Se io avessi un gommone e un motore come i tuoi non mi preoccuperei più di tanto ad organizzare una crocierina del tipo quella di cui stiamo parlando,però mi munirei di un motorino ausiliario da tenere in un gavone, con lo stesso attacco benzina del serbatoio principale, da montare alla bisogna.Hai un bel gommone grande e comodo e lo spazio di stivaggio non ti manca e in più uno dei motori più affidabili oggi in produzione.Lo so che la prudenza non è mai troppa e che la legge di Murphy è sempre in agguato, ma dalla tua parte hai tutti fattori positivi e che propendono per una bellissima vacanza, che è quello che ti auguro di trascorrere. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Guardiamarina
piesse (autore)
Mi piace
- 17/47
se qualcuno ha ancora la pazienza di leggermi, mi sto ponendo ancora due problemi: l'immatricolazione e la zattera. Ho letto un lungo post sull'argomento immatricolazione, concluso male e quindi chiuso, ma pieno di informazioni, e mi pare di capire che tutto sommato il tratto di mare che voglio fare posso affrontarlo senza immatricolazione. Per la zattera sappiamo bene che non sarebbe una buona idea abbandonare un gommone di 7 metri con acqua e viveri r tutto quanto per stare in una zattera per quasi nessuna ragione... Io ho una zattera entro le 12 per 8 persone... ma che mi succede se mi beccano (multa? di quanto? sequestro? penale??) Il resto ho tutto, patente, carte binocolo, barometro, riflettore... tutto tutto....tutto...
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 18/47
Ti hanno già consigliato tutto. Personalmente ti ricordo di fare navigazione solo diurna e di stare al timone sempre in piedi, senza distrarti mai, in quanto i pericoli di travi di legno galleggianti e quant'altro in alto mare sono maggiori.
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 19/47
Ah sì è vero!!! Anche a me è successo! Una tavola del tipo quelle sui camion centinati!!! Non era sulla mia rotta, ma grazie al mare forza olio sono riuscito a vederla sulla destra. Quando mi sono avvicinato per vedere ho pensato subito se l' avessi vista anche stando seduto!!!! Sicuramente no.....
Comunque anche in mare aperto c'è un sacco di porcheria Sad
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 20/47
Ciao,
qualche anno fa facemmo una analoga traversata, ma con più tappe, proprio per il gusto di una mini crociera.
Premetto che eravamo 2 gommoni, Io con il mio Joker, un amico con un gommorizzo 670, tutti con ausiliario (io ho un yamaha 4 cv) a bordo nel cavone con tutte le dotazioni e tenda da campeggio. Moglie e ragazzi a bordo.
Partenza da Napoli Capo miseno ore 6.00 diretti a punta campanella. 20 mi.
Da punta campanella direttettamente a punta licosa. 40 mi. arrivammo intorno alle 9.00. Grande sosta con bagno.
Rabocco benzia ad Acciaroli con attracco e puntata al bar del porto per mega colazione.
Da Acciaroli direttamente a Capo Palinuro. circa 20 mi. Altra sosta e grande bagno.
Capo Palinuro direttamente a Diamante tagliando il golfo di Policastro, sono circa 40 mi. Sosta e pranzo al sacco all'isola.
Partenza e rabocco Pieno a cetraro, lungo costa fino ad Amantea e taglio del golfo di S.Eufemia fino a Tropea. circa 60 mi. Sosta cena e a dormire in tenda nel porto.
Mattino presto si parte con serbatoi pieni per Stromboli. Sono circa 40 mi.

Al ritorno dopo un paio di settimane, aspettando condizioni meteo favorevoli per le 24 ore successive, da Lipari decidemmo di tagliare per Maratea. Sono circa 80 miglia, con sosta passeggiata e cena.
Al mattina presto partenza e a ritroso Capo Palinuro Punta Licosa. Nel golfo di salerno, erano circa ahimè le 13.00, trovammo maestrale teso fontale e riparammo ad Amalfi. Un'ottima idea nella difficoltà. Una serata bellissima in un posto meraviglioso.

Il giorno dopo partenza verso Napoli Capo Miseno.

Il tutto è fattibile con relativa calma costeggiando e tagliano all'occorrenza, al di là della benzina ai costi attuali .... Rolling Eyes e tutto andò bene.
I gommoni non ebbero nessun problema.

Nel tuo caso, come diceva Andimar temerario ma pensando ai rischi, vedo solo una difficoltà.
Pur se siete in due a bordo non partirei da solo, ma se proprio vuoi farlo mi sento di consiglarti di non tagliare in mare aperto. Di costeggiare e di procurarti solo un asusiliario di emergenza con il proprio serbatoio pieno. Ti sarà utile, sempre.

Divertiti.
Ciao
Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sailornet