737 del 2002 non parte. Problema elettrico ?

2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve ragazzi.
Ogni tanto approfitto della vostra disponibilità.
La questione è relativa ad un Evinrude 737 del 2002.
Fino all'altro giorno partenza dopo uno, massimo due giri di chiave.
Oggi vado a farlo partire, ma nulla. Il motore di avviamento gira, ma non c'e' il minimo segno di combustione. Ho provato a farlo partire per almeno mezz'ora. Nulla. Ho cambiato le candele ed il filtro della benzina. Nulla. La batteria sembra OK.
Alla fine mi sono reso conto che alle candele non arrivano scintille ( ho provato a girare il motore staccando i cavetti delle candele ed avvicinandole al motore). Quindi potrebbe trattarsi di un problema elettrico.
Leggendo sui vecchi 3D mi è venuta l'idea che potrebbe essere un'attivazione involontaria del sistema di blocco del motore ( quello che spegne il motore quando si stacca il laccetto dal blocco della chiave). Premetto comunque che non uso il laccetto da quando ho preso il motore circa 10 anni fa.
Come mi consigliate di procedere. Purtroppo non ho molta dimestichezza con l'impianto elettrico del motore, per cui ogni consiglio sarebbe graditissimo.
Grazie in anticipo a tutti.
Stefano
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 2/26
Procedi per gradi.
Comincia con il verificare il corretto funzionamento del contatto sicurezza, visto che come dici, manca corrente alle candele.
Il contatto si trova all' interno del gruppo manetta, quindi devi aprire la scatola (chiaramente se sei in grado di farlo).
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 3/26
Non usi lo stacco di sicurezza o laccetto da 10 anni perché era stato disinserito (o meglio, manomesso)?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 4/26
Per verificare che il problema derivi da qualche contatto elettrico devi isolare i cavi della manetta.

1. Segui il cavo elettrico della manetta fin dentro al motore, troverai un grosso spinotto rotondo, togli il fermo metallico e sgancia la spina

2. Segui i cavi della batteria fin dentro al motore, vedrai che sono collegati direttamante ad un grosso relays quadrato nero. Sullo stesso troverai anche un filo rosso.

3. ponticella il piccolo filo rosso del relays con il grande cavo positivo proveniente dalla batteria.

Cosi facendo girerà il motorino d'avviamento inibendo qualunque tipo di protezione elettrica ed il motore se non ha altri tipi di problemi dovrebbe avviarsi.

Se tutto va nel verso giusto e quindi parte non ti resta che trovare il problema nella manetta o nella spinottiera stessa (spesso è proprio li che si verificano falsi contatti)
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 5/26
AZZ ... mi avete fatto venire un dubbio Embarassed Embarassed . Sono certo di non avere mai fatto disattivare o manomettere il contatto sicurezza.
Ricordo solo che per le prime volte( ero totalmente iniesperto) l'ho utilizzato, poi quando ho acquisito un pò di pratica non l'ho più usato.
Ma onestamente non ricordo come ho fatto ( sono sicuro però ripeto che non ho effettuato nessun lavoro sul gruppo sicurezza).
E' possibile che il motore partisse anche senza braccialetto ?
Question
Un'altra ipotesi è che vi abbia lasciato inserito lo "sblocco" braccialetto e che dopo tanti anni me lo sia dimenticato, magari adesso rimuovendolo involontariamente l'ultima volta che ho usato la barca e non me ne sia accorto.
Corro intanto a controllare a vista e magari inizio a fare qualche foto per avere qualche punto di riferimento.
Intanto stanotte, navigando sul web ho trovato questi articoli.
Pensiate possano essere d'aiuto al caso mio ?

https://continuouswave.com/whaler/reference/ignitionSwitch.html

https://continuouswave.com/whaler/reference/electricStart.html

In caso ho anche un tester, anche se di elettricità del motore capisco molto poco ... ma sono uno che non si da per vinto facilmente Wink

Intanto grazie di cuore per i primi suggerimenti.
Vado a controllare il blocco di sicurezza .... poi vi faccio sapere .
Siete grandi !!!!
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 6/26
Marcop ... grazie mille della dritta.

Verifico il "blocco di sicurezza" e faccio come mi hai detto.

Siete fortissimi Thumb Up wav
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 7/26
Ho trovato delle foto del mio motore sul computer.

Prima di scendere al porto a fare le prove le posto per una eventuale conferma di quanto suggeritomi da marcop20.
Lo spinotto da staccare, dovrebbe essere quello del termostato. Giusto ?

Ecco le foto

Foto n° 1: ponte
re: 737 del 2002 non parte. Problema elettrico ?



Foto n° 2: spinotto
re: 737 del 2002 non parte. Problema elettrico ?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 8/26
Dimenticavo una cosa importantissima...........

Se come ti ho detto io dovesse andar tutto bene e quindi il motore si avvia per poterlo spegnere o fai finire la benzina o inserisci lo spinotto della manetta con la chiave in posizione "motore spento" Felice
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 9/26
Grazie del consiglio..... marcop. In effetti mi sarei trovato un pò spaesato a come dover spegnere il motore. Caso mai stacco la benza. Rolling Eyes

Ho qualche dubbio sul filo rosso da ponticellare. E' quello della foto di prima ? O uno di questi due contrassegnati col numerino giallo ?

Scusami per i dubbi

re: 737 del 2002 non parte. Problema elettrico ?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 10/26
Devi ponticellare i due fili piccoli, quello rosso e quello giallo (se vedo bene nella foto sono il rosso segnato col numero 2 ed il giallo).

Lo spinotto non è quello del termostato, ma quello del monoleva. è uguale ma molto più grande e se ricordo bene è di colore rosso.

Ti allego una foto per capire meglio

Quello cerchiato in rosso è lo spinotto del monoleva

Qello cerchiato in verde è il relays

re: 737 del 2002 non parte. Problema elettrico ?
Sailornet