ProblemI di navigazione Sacs 680 [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 51/214
zikiki
non sei il solo che va al lavoro

c'è un affermazione che secondo il mio modesto parere non sia giusta
Citazione:
per Branchia: confesso che il tuo ulteriore commento è quello che mi è piaciuto di più e che mi ha fatto riflettere, in virata il gommone si inclina poco, vuol dire che sotto è più piatto? E questo il motivo per cui sbatte più di altri?


ma sto facendo tardi , rispondo dal lavoro
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 52/214
allora come scrivevo, l'affermazione di branchia
Citazione:
per Branchia: confesso che il tuo ulteriore commento è quello che mi è piaciuto di più e che mi ha fatto riflettere, in virata il gommone si inclina poco, vuol dire che sotto è più piatto? E questo il motivo per cui sbatte più di altri?


il fatto che in virata stretta il gommone si inclina poco non dipende dalla carena piatta ma dal fatto che i tubulari bloccano una maggiore inclinazione del mezzo.

re: ProblemI di navigazione Sacs 680


una carena piatta da più velocità al mezzo ma più difficoltà al mezzo di affrontare le onde ( e non è il caso dei sacs)

non ho inserito foto di altri mezzi in virata in quanto non oggetto dell'argomento del topic





Citazione:
per sacs640: il mio ha solo una scritta sacs sui tubolari bianchi tipo la seconda foto che hai messo ma sul libretto riporta S680, ci sono più versioni? E in cosa differiscono?


le versione sono due una con il roll bar in VTR e una con il roll bar in acciaio

la differenza più evidente :

il primo ha il prendisole anche sulla parte di poppa , il secondo a poppa ha un divanetto.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 53/214
Suellen ha scritto:

per Branchia:
1) in virata il gommone si inclina poco, vuol dire che sotto è più piatto?
2) E questo il motivo per cui sbatte più di altri?

1)no, si inclina poco perche' i tubolari montati a filo carena e non tangenti contrastano il movimento in virata .
2)no , come ripeto secondo me e' una questione di assetto: montaggio motore, cuneo, disposizione dei pesi e non meno importante .....il manico Embarassed
Fermo restando che il 680 e' un gran bel gommone Wink

re: ProblemI di navigazione Sacs 680

Coaster, tubolari tangenti alla cerana

re: ProblemI di navigazione Sacs 680

Questo non e' un sacs ma il montaggio dei tubolari e' simile Wink
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 54/214
ne ho sentite veramente tante.... forse anche troppe e fuori argomento
comunque mi sembra che il gommone sia come il mio....
avendo tu un yamaha 200 hai di fatto il gommone con il massimo peso consigliato appeso sullo specchio di poppa.
questo influisce non poco sul comportamento del mezzo.... io ho cercato di ottimizzare spazio e pesi spostando il peso verso il baricentro ... cioe ho arretrato il frigo (che era nel gavone a prua) e ho avanzato il serbatoio dell'acqua (che era nel gavone di poppa)portando il tutto sotto il poggiareni .
sapere anche che elica monti diametro passo e tipologia...l'altezza a cui è montato il motore influenzano l'assetto del gommone.
navigare con un filo di gas avendo il "fondo schiena pesante"(concedetemi il termine) non consente una planata distesa sotto certe velocità. ..questo è forse l'unico vero difetto di quest'accoppiata....

ieri ho fatto quasi 4 ore di navigazione per fare da bocche d'albegna a capraia con un mare scomodo da mezzo metro a un metro con raffiche di vento che secondo me erano di almeno 15 nodi se non di piu...
vi posso assicurare che era da settembre che non navigavo e .... ci ho messo un pò a riprendere la mano ho navigato tra i 18 e 28 nodi
posso assicurare che anche se piu impegnativo mentre alle velocità piu basse battevo come un matto causa la irregolare frequenza delle onde , alle alte sembravo una piuma.... ma era molto impegnativo....

il mio discorso sulla velocità non capito da nessuno è per far comprendere la prestazionalita del gommone rispetto a un king con un 200
non mi si puo dire che è meno veloce e che acceleri di meno.......per non parlare dei consumi
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 55/214
il paragone con il king 720 è del tutto fuori luogo. Anche se come dimensioni fuori tutto le misure coincidono, a livello di carena, il king 720 ha almeno 1 metro di opera viva in piu', avendo una prua molto avanzata e lo specchio di poppa a filo tubolari.
Quindi non ci trovo nulla di strano a sentire dire che il king è piu comodo in navigazione e ha bisogno di un motore piu potente.
Il sacs 680, va confrontato con zar 65, coaster 650, king 670, mar.co 22 e tutti gli altri della "classe" dei 650.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 56/214
lele 71 ha scritto:
il paragone con il king 720 è del tutto fuori luogo.Il sacs 680, va confrontato con tutti gli altri della "classe" dei 650.

Certo concordo in pieno , il 720 e' un'altro gommone Wink
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 57/214
Il paragone e' stato fatto dall'autrice del topic .
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 58/214
lele 71 ha scritto:
il paragone con il king 720 è del tutto fuori luogo. Anche se come dimensioni fuori tutto le misure coincidono, a livello di carena, il king 720 ha almeno 1 metro di opera viva in piu', avendo una prua molto avanzata e lo specchio di poppa a filo tubolari.
Quindi non ci trovo nulla di strano a sentire dire che il king è piu comodo in navigazione e ha bisogno di un motore piu potente.
Il sacs 680, va confrontato con zar 65, coaster 650, king 670, mar.co 22 e tutti gli altri della "classe" dei 650.


quoto in pieno..... nonostante la mole del sacs 680 sia ben oltre i dichiarati 680cm l'effettiva categoria di navigazione è quella riportata da lele...
Per la comodità degli spazi invece alcuni gommoni anche più grandi sfigurano al suo fianco .....dentro è veramente spazioso.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Osservato speciale
Suellen (autore)
Mi piace
- 59/214
Dunque ragazzi, scusate se vi scrivo solo ora.

Mi trovo in Costa Azzurra dove insieme ad amici ho deciso di provare 2 gommoni che mi hanno proposto in alternativa.

Comunque tornerò più tardi su questo argomento.

Prima però consentitemi di dirvi che, una volta riletto tutto l'argomento, sono rimasta quanto meno perplessa dall'andamento della discussione.

Premettendo di NON essere una provetta Ellen MacArthur , vi ho comunque detto di non essere a digiuno di esperienza sulla navigazione. Non amo vantarmi, ma comunque il mare è il mio secondo elemento.

La discussione verteva sul fatto che il mio SACS 680 sbatte in modo anomalo in confronto ad altri 2 gommoni presenti nella navigazione (ho anche detto di averne guidato uno SENZA FARLO SBATTERE) ed in effetti all'inizio alcuni di voi propendevano sul fatto che si trattasse di un mezzo che, per le sue qualità, era molto comodo, molto spazioso, ma non adatto al mare formato.

Poi, inspiegabilmente, da questo intervento in poi https://www.gommonauti.it/ptopic63007_problemi_di_navigazione_sacs_680.html?sp_pid=883217#883217 ho visto molte retromarce e "giustificazioni di spiegazioni".

A me personalmente non costa molto ammettere i pregi e i difetti di un mio mezzo, non si tratta di mio figlio. Reputo però importante avere un resoconto SINCERO, in modo da poter prendere una giusta decisione.

Premesso questo, vi informo di aver provato qui in Francia, un mezzo che qui tutti chiamano "LE Pneus-Bateau" (e sapete quanto sono nazionalisti i francesi, soprattutto nei nostri confronti): BAT 680 Indian con Evinrude E-tec 200 HO........UNA BOMBA!!! Sono in effetti ritornata all'ovile (se vi ricordate, io ho avuto un BAT 590), ma mi ha sorpreso la stabilità e la dolcezza della sua carena. Senza poi parlare di quel "mostro" dietro la schiena.......ALTRO PIANETA!!

Forse all'interno non avrò gli spazi da cucina da campo del SACS......però come naviga e (cosa non indifferente per una donna) che eleganza di linea.

Mi spaventano un po' i pesi e le dimensioni (forse superiori al mio SACS). Per questo motivo, domani il concessionario mi farà provare un altro gommone che (a detta sua) mi stupirà ancora di più. Non vedo l'ora di provarlo!

Vi farò sapere. Ciao a tutti
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 60/214
Mamma mia questa donna come è c.....a, forse il nome suellen gli calza a pennello. Attenzione ragazzi che la signora vi mette in riga. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sailornet