Smartcraft e sensore benzina (VDO) non funzionanti [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 31/48
Che io sappia non mi risulta che si possano cambiare le cornici, quel tipo di strumentazione viene fornito in 2 colori bianco codice 879910K11, oppure grigio codice 879910K1 stop
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 32/48
per ora ho desistito ho troppi dubbi innanzitutto lo strumento e' di una serie probabilmente diversa, i numeri sono diversi e non ha la cornice cromata,mi sembra per il verado o simili io ho i nuovi modelli del 150 efi,ma esistono per il mio?o e' corretto questo?Purtroppo me l'hanno regalato,senza una scatola non capisco il cod

poi il collegamento...dal filo bianco/rosa (che poi è un rosa pallido,direi nn proprio rosa) esce una +12v sottochiave....dallo strumento analogico vdo,i fili che vanno al sensore,sono un meno (almeno sembra..) e un +...9V circa!? Tant'è che ho desistito non vorrei
-bruciare qualcosa
-far saltare la barca buttando della corrente in un serbatoio benzina..

voi che dite avete esperienze certe e dirette?Perche' esce 9 v circa dallo strumento vdo?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 33/48
Se ci siano 12/9/3 volts questo non lo so, non lo mai misurata, ma di sicuro la sonda deve essere alimentata per funzionare. Dal momento che il mercury funziona come le lego Felice cioe tutto ad incastro, non mi sono fatto il problema, utilizzando solo prodotti dedicati.
Tutta la serie Mercury, motorizzata dal 115 in su, usano lo stesso cablaggio e strumentazione, ad eccezione della manetta elettronica dedicata al solo Verado.
I VDO non li conosco, dal momento che non sono compatibili con il sistema dedicato mercury, non mi sono mai impegnato tanto, se non per piccole cose, dove ho messo mano ad amici.
Del colore dei cavi sono sicuro al 100% nonche dei numeri della serie gauge, che ti ho postato. Circa un mese fà, ho apportato delle modifiche alla strumentazione e alla sonda, sia sul mio, che quello di branchia, entrambi corrispondono alle istruzione della foto postata, cioe utilizzando il cavo rosa/bianco.
Comunque vista la tua insicurezza nell'eseguire il lavoro, ti consiglio di rivolgerti ha chi ti ha montato il tutto.
Bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 34/48
Novità, come e andata a finire ? Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 35/48
Cool Purtroppo gente che continua a fare impicci c'è nè ancora troppa in giro. allora la faccenda dello strumento benzina è presto spiegata, come già ampiamente chiarito in maniera impeccabile da Byanonimo, la sequenza Smart sui mercury può essere decisa liberamente, è digitale dunque sotto centralina e và necessariamente collegata con sensori appropriati. Infatti se andremo a vedere il livello benzina Mercury ha un valore di resistenza variabile che se non vado errato è 270 - 33 Ohm, mentre il VDO ha un valore di resistenza più generico, che è sempre se non erro 180 - 10 Ohm.
Questo indica per forza che la sonda collegata da sola con il solo strumento rileverà un quantitativo di benzina giusto, mentre se collegata con strumento mercury vecchia maniera darà valori sballati. Per non parlare poi del sistema Smartcraft che vuole appunto un valore di resistenza variabile ed unico che è appunto 270 - 33.

Seconda fase di settaggio sonda con sistema Smart, consiste proprio fisicamente con la sonda in mano fuori dal serbatoio nel far "leggere al sistema la posizione della resistenza" cioè si divide la lettura in 4 quarti ed ad ogni lettura verrà assegnato un valore in litri che altro non è che il valore scaturito dalla capacità del serbatoio diviso 4 così da avere anche un giusto calcolo di autonomia residua sullo Smart.
Va da se inoltre che il primo quarto (quello comprensivo di una certa riserva) và settato diversamente per far sì che ci sia sempre un autonomia di emergenza differentemente indicata dallo strumento.
Spero di averti dato aiuto in proposito e se del caso scrivi sul forum i vari passi che compierai così almeno tutti possiamo capire.
P.S. La prima prova è accertarsi della resistenza della sonda, poi da lì sviluppiamo tutto Ciao
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 36/48
per adesso ho desistito

nitrofuel pero' tu cosi' introduci una nuova variabile....io nella mia barca ho un vdo...se la resistenza cambia non ho fatto nulla...
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 37/48
Cool L'argomento che ho citato ovvero la resistenza della sonda è principale, in quanto come ti ho già accennato bisogna verificare che tipo di sonda monta il tuo serbatoio. Il VDO a mia memoria vuole una sonda da 180-10 Ohm e che comunque è anche idonea per la maggior parte di strumenti in commercio. Invece se il serbatoio monta una sonda con resistenza 270-33 Ohm quest'ultima è specifica per strumenti Mercury. Ora vista la porcheria che sono stati in grado di fare, la prova della tua sonda è d'obbligo così almeno saprai quale strumento adottare. Infine se vuoi montare strumentazione Mercury per il settaggio della sonda lo faremo insieme.
Questo è in soldoni ciò che intendevo nel precedente post Ciao
Comune di 1° Classe
damianospanu
Mi piace
- 38/48
- Ultima modifica di damianospanu il 27/07/15 07:34, modificato 1 volta in totale
Ciao Nitrofuel ho lo stesso problema di dover collegare smartcraft e indicatore di livello carburante originale, ho misurato l'impedenza del galleggiante che va da 70 a circa 300 ohm. Pensi vada bene o si può modificare il range? Grazie
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 39/48
alla fine ho fatto fare....mi hanno solo cambiato lo strumento e sembra andare tutto...
Comune di 1° Classe
enrsca
Mi piace
- 40/48
Ho visto lo schema che hai inserito per il collegamento Smart craft 1000 con contagiri e conta miglia, qualcuno Sto arrivando! Darmi i codici dei due cavi dagli strumenti alla giunbox? Grazie
Sailornet