Gelcoat sopra lo stucco epossidico, il gelcoat non asciuga. [pag. 2]

Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 11/24
come detto, il gelcoat non va sull'epossidica!
segui quello che dice manetta.
Con gelcoat normalmente si intende il classico, esiste anche il gelcoat epossidico ovviamente, che sarebbe stato compatibile, avrebbe dovuto indicartelo il venditore!
A nuoto! Smile
Sottocapo
liuck87 (autore)
Mi piace
- 12/24
allora ragazzi ha ragione Manetta, con il venditore (che stranamente si è dimostrato disponibile) abbiamo chiamato la ditta produttrice dello stucco epossidico la quale ci ha spiegato che su tale stucco può essere dato il gelcoat solo quando la catalisi dello stucco è terminata e quindi a distanza di un mese circa, altrimenti accade il pastrocchio che è successo a me, lo stirene presente nel gelcoat reagisce con la catalisi dello stucco.
adesso sto procedendo cosi: elimino il gelcoat il meglio possibile, pulisco le superfici con solvente, aspetto qualche gg e do due mani di fondo epossidico alto spessore che è anche antiosmosi (i prodotti me li ha resi gratis il venditore) a quanto pare è una persona seria.... non voglio piu sentir parlare di gelcoat in vita mia ahahahah UT

ps: evitate il gelcoat sopra lo stucco epossidico!!!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 14/24
Sbellica Sbellica ma che è una partita Sbellica
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 15/24
Anche io ha sempre avuto paura di gelcottare su epo,ho tergiversato per tanto tempo,poi ho preso il coraggio a due mani e ho spruzzato....suspance!!
Tutto bene,liscio come l'olio;confermo che se la catalisi dell'epo è avvenuta e conclusa da tempo,il gelcoat poliestere non ha nessun problema e non si nota nessuna differenza tra superfici epo e poli.
Lo dico perchè a suo tempo ho cercato ovunque informazioni in merito,ma più che "non si può" e "non si deve"non trovai.
Invece bisogna chiaramente dire che si può,eccome,ma bisogna rispettare dei tempi precisi.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 16/24
Ma in termini di risultato finale, il gelcoat epossidico riunisce le stesse qualità di quello poliestere?.

Valter
Tenente di Vascello
squalettodrogato
Mi piace
- 17/24
fabiox ha scritto:
Anche io ha sempre avuto paura di gelcottare su epo,ho tergiversato per tanto tempo,poi ho preso il coraggio a due mani e ho spruzzato....suspance!!
Tutto bene,liscio come l'olio;confermo che se la catalisi dell'epo è avvenuta e conclusa da tempo,il gelcoat poliestere non ha nessun problema e non si nota nessuna differenza tra superfici epo e poli.
Lo dico perchè a suo tempo ho cercato ovunque informazioni in merito,ma più che "non si può" e "non si deve"non trovai.
Invece bisogna chiaramente dire che si può,eccome,ma bisogna rispettare dei tempi precisi.

Non sono d'accordo e ti spiego perchè, o meglio, faccio un'ulteriore precisazione: i ritocchi che ho descritto nell'altro post sono stati fatti su delle stuccature con epox che erano state fatte come minimo da tre anni addietro, prima di quando ho comprato la barca usata. Lo stucco epossidico che fu usato all'epoca (fatto confermato dall'ex proprietario, mi ha confermato che in quei punti erano state fatte delle stuccature con epossidica) dovrebbe essere catalizzato completamente. Oltretutto queste stuccature le avevo riprese con stucco non epossidico, e poi avevo spruzzato sopra il gelcoat. Ma venne fuori questo pastrocchio:
re: Gelcoat sopra lo stucco epossidico, il gelcoat non asciuga.

Qui, dopo circa un giorno e mezzo, il gelcoat ancora non era asciugato. Gli ho passato una spugna sopra ed è venuto via che era più liquido di quando l'ho spruzzato.
Lo stirene.
Credo di poter dire che se, come ha fatto Fabiox, si spruzza il gelcoat senza stirene, probabilmente non ci sono problemi. Il problema io l'ho avuto in quanto, per poter spruzzare il gelcoat con un ugello da 2.5, l'ho dovuto diluire. Appunto con stirene, che (secondo me) ha causato il danno.
Ranieri R20, Evinrude e-tec 130 cv, 2t iniezione, Eco/Gps LOWRANCE hds7 gen3 -- VHF Cobra MR 55 EU+ Ciao, Massimo Wink
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 18/24
Il gelcoat non va diluito,va solo paraffinato;ogni altro pastrocchio snatura il lavoro(e il prodotto) e non rientra nel discorso.
Se si devono usare ugelli piccoli basta aumentare la pressione,e comunque un 2,5 piccolo non è,io uso con successo anche un 1,5,ma dipende da quello che si deve fare.

@squaletto(drogato!)
non sono convintissimo che il tuo problema sia derivato dal precedente uso dell'epo,è pieno il web di casi di gelcoat non catalizzato per motivi diversi,secondo me rientri in alcuni di questi casi diversi.Tre anni son sempre tre anni
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 19/24
Ripeto la domanda che avevo postato in precedenza: La resa finale dei due tipi di gelcoat (epo/poliest.) è uguale od uno dei due è migliore dell'altro?.

Valter Smile
Tenente di Vascello
squalettodrogato
Mi piace
- 20/24
Valter58 ha scritto:
Ripeto la domanda che avevo postato in precedenza: La resa finale dei due tipi di gelcoat (epo/poliest.) è uguale od uno dei due è migliore dell'altro?.

Valter Smile

Io non so rispondere, non ho mai usato gelcoat epossidico.


fabiox ha scritto:
@squaletto(drogato!)
non sono convintissimo che il tuo problema sia derivato dal precedente uso dell'epo,è pieno il web di casi di gelcoat non catalizzato per motivi diversi,secondo me rientri in alcuni di questi casi diversi.Tre anni son sempre tre anni

no no, credo sia proprio quella la causa, altrimenti non capisco come non si sia indurito solo sulla parte in cui c'è lo stucco epossidico (se guardi la foto, oltre la "chiazza", il gelcoat è durissimo, catalizzato alla perfezione). Sinceramente l'ho diluito perchè anche con l'ugello da 2,5 non riuscivo a spruzzarlo, usciva a tratti e faceva bolle d'aria nel bicchiere, anche a pressioni abbastanza alte (il compressore è da 100) Probabilmente dovrò cambiare aerografo, ho usato quello a caduta, ma forse è necessario quello che manda in pressione anche il bicchiere per facilitare il passaggio del gelcoat.
Ranieri R20, Evinrude e-tec 130 cv, 2t iniezione, Eco/Gps LOWRANCE hds7 gen3 -- VHF Cobra MR 55 EU+ Ciao, Massimo Wink
Sailornet