Come posso creare una panca leggera? [pag. 4]

Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 31/43
mottola ha scritto:
...... per chiudere la struttura in legno, uso colla vinilica e viti in acciaio per legno?

Sam.IT ha scritto:
... Assolutamente niente colla vinilica.......

mottola ha scritto:
...... per decidere come eseguire il lavoro devo considerare anche gli attrezzi a disposizione.
per fare quel tipo di taglio occorre una sega circolare da banco che non ho e non posso permettermi, avrei potuto farlo con la sega circolare manuale che purtroppo si è rotta.

Con la relativa guida in dotazione ai seghetti alternativi si può fare un taglio drittissimo se si fa con accortezza......se è andata persa o non ce l'hai si può
utilizzare un listello di legno dritto o un regolo di alluminio, una riga, ecc. ecc. si appunta con due viti alla distanza che si vuole tagliare e tenendo accostato il
seghetto al listello si fa un taglio decente.......i due bordi tagliati, poi, li spennelli di resina e il giorno dopo scartavetri la superfice dei due bordi e dai un altra
mano di resina poi fondo/primer e infine vernici a poliuretanica bicomponente........lo sai che lavorone ce da fare per dare il gelcoat???.....imbocca al lupo Thumb Up
Da quello che ho letto qui sul forum si usa il gelcoat sulla resinatura fatta in poliestere ma ti conviene usare il tasto arancione"cerca".......ne so di più sull'epossidica.....spiacente.

re: Come posso creare una panca leggera?



Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 32/43
fabiox ha scritto:
Il consiglio di Sam era più che ottimo,come mai non lo hai seguito?Ora dovrai lavorare di più e con più disagio,e forse non combaceranno alla perfezione.
Immagino anche che tu non abbia incollato e che le viti resteranno nella laminazione.....
....ma che si chiede a fare!!
Poi ovvio che ognuno fa come crede,solo non capisco il senso del topic.

Thumb Up Kiss ..... Felice
Ciao fabiox

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
mottola (autore)
Mi piace
- 33/43
grazie Sam

oggi stavo pensando lo stesso metodo di taglio.....
quindi sui bordi posso anche non inserire la fibra di vetro e vado solo di resina?
ma....... a che serve la fibra di vetro?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 34/43
La fibra di vetro,al contrario di ciò che può sembrare,è la parte strutturale del composito;a lei è demandato il compito di resistere alle forze esterne,la resina ha solo funzione plastica.
Puoi dare il gelcoat su poliestere,anche se fosse gelcoat epossidico nessun problema;NON puoi dare gelcoat poliestere su resina epossidica.






@Sam
sbaciucchia di meno e lavora di più,che di questo passo varerai con lo specchio di poppa marcito dal tempo UT







Sbellica Sbellica Sbellica
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
mottola (autore)
Mi piace
- 35/43
ciao amici
allora......i lavori in vetroresina sono quasi terminati.
sam...il consiglio che mi hai dato per tagliare il coperchio è stato utilissimo il taglio è venuto perfetto.
devo dire che come prima esperienza non è andata male Felice , ho trovato qualche difficoltà negli angoli praticamente si creavano le bolle d'aria sotto infatti successivamente ho dovuto resinare un lato alla volta, forse c'è qualche tecnica?
da qualche parte la vetroresina ha creato dei puntini bianchi come si vede anche in foto, forse sono delle piccole bolle d'aria?
ora il passaggio successivo è quello dello stucco? quale devo usare?
vi mostro qualche foto dei lavori in corso "fatte venerdì"
a dimenticavo......sul lato frontale ho inserito dei bordini esterni si nota benissimo nella prima foto, lo fatto sia per bellezza Laughing che per maggiore stabilità.


re: Come posso creare una panca leggera?


re: Come posso creare una panca leggera?


re: Come posso creare una panca leggera?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 36/43
Forse non hai stondato gli angoli prima di resinare,quindi è normale che sia difficile fare aderire il tessuto in quei punti.
Ora farai anche l'interno?
Ricorda di riportare una cornice interna che blocchi il coperchio in posizione chiusa,altrimenti gioca gioca prende gioco nelle cerniere.
Per lo stucco....se la superficie è quasi perfetta vai di poliestere normale,ma se devi riempire molto usa prima quello con la fibra.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 37/43
fabiox ha scritto:
...... non hai stondato gli angoli prima di resinare,quindi è normale che sia difficile fare aderire il tessuto in quei punti.......
.......Per lo stucco....se la superficie è quasi perfetta vai di poliestere normale,ma se devi riempire molto usa prima quello con la fibra.

Quoto............vai di stucco poliestere normale.

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
mottola (autore)
Mi piace
- 38/43
si si.......stamattina ho terminato la parte interna mi rimane solo il bordo dove accoppia il coperchio
stavo pensando se mettere solo la resina come mi avete consigliato o devo mettere anche la stuoia di vetro che è più sottile della fibra di vetro e che sicuramente mi darà uno strato più uniforme.
la superficie è quasi perfetta quindi vado direttamente di stucco poliestere.
ho una domanda da farvi solo per curiosità personale........ma dopo aver resinato con fibra e resina e lasciato asciugare, posso anche dare un'altra passata leggera di sola resina in modo tale che va a riempire i piccoli avvallamenti?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 39/43
Potresti,ma non è facile come sembra;molto più pratico lo stucco,che puoi anche farti in casa addensando la resina.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
mottola (autore)
Mi piace
- 40/43
ok grazie mille......era solo per curiosità
Sailornet