Scelta Motore Elettrico

Sottocapo
Idcp (autore)
Mi piace
- 1/12
eSalve

Sono molto indeciso sull'acquisto di 3 motori elettrici ( per mare) premetto subito che possiedo un motore a benzina funzionante in caso mi lascino "a remi"

Sono indeciso tra questi 2 modelli momentaneamente


Minn kota Endura C2 55LB

Xploder 86LB


bene, mi sono informato tra tutti e due. il prezzo praticamente stiamo li per entrambi, il problema è che il Minn kota, da come ho potuto notare è un motore elettrico molto amato da chi lo ha provato, leggo sempre ottimi commenti

dall'altra parte invece ho questo xploder, che a quanto pare è più potente di quello citato prima, che però non leggo commenti ne pareri, e che lo vedo in vendita soltanto da "Decathlon"


Aggiungere tra questi due, un motore elettrico che ho visto gia che ci siamo "Minn kota engine mount 160LB" sembra moolto potente è si installa al gambo di un fuoribordo qualsiasi ( sono solo le "eliche" ) però non riesco a trovare un rivenditore in italia, e tra le spedizioni e la dogana, è gia il fatto che costi molto andrei sopra i 1200€....
Oool
Capitano di Corvetta
andrea b.
Mi piace
- 2/12
ciao , hai provato a guardare i watersnake della jarwin marine ? , io ho avuto il 54 libbre e l ho usato in mare , ottimo motore elettrico qualità-prezzo.
tender almar hurry 245 watersnake 54lb
zodiac c310s evinrude 5cv
nuova jolly 350 evinrude 15cv
joker boat 400 profi evinrude 20cv 521
marshall m80 1°serie evinrude 20 cv 521
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 3/12
Motore deca: di elettrici da 86 libbre ne ho visti ma sono solo a 24 V quindi dovresti portarti dietro 2 batterie.
Edit: ho contrllato la pagina del decathlon bellissima: "alimentazione 2 volte 12 volt" Sbellica

Minn kota è un marchio conosciuto e di buon livello, controlla la lunghezza del gambo, da 55 libbre ci sono con 36" e con 42".
Sicuro che esista un minn kota engine mount da 160 libbre?
io ne ho trovati a catalogo solo fino a 101 (36 V, 3 batterie), come montaggio mi ha sempre lascato perplesso, l'elica è vicina alla superfice e cavita facilmente , l'unica sarebbe montare il fuoribordo con il piede più in basso ma cosi peggiori le prestazioni con il motore a combustione.

Anche se i prezzi oltreoceano sono favorevoli ricordo che un motore elettrico e comunque un motore servono certificato di potenza e assicurazione, non sò quanto sia conveniente l'importazione parallela.

Ma soprattutto quanto è grande il tuo scafo?
Cioè con una 5 metri controvento dovresti andare in 5° marcia ed esauriresti alla svelta la batteria.
Marinaio d'acqua dolce.
Sottotenente di Vascello
aquiladiferro
Mi piace
- 4/12
Ciao io ho un Minn kota Endura 36libbre, mi spinge la barca da 5mt e consuma alla massima potenza 14A/H, e con una batteria da 40Ah ci navigo tranquillamente più di 3 ore, considerando che non vai sempre al massimo.
Sottocapo
Idcp (autore)
Mi piace
- 5/12
Allora la barca in questione è una pilotina di 5mt
come già detto, possiedo un fuoribordo johnson 40cv , con me sempre appresso una tanica di 10lt di benzina

Io non ho grandi esigenze, e non lo dico tanto per dire, la verità che con questa pilotina mi allontano di un massimo di 500metri dalla spiaggia, e percorro un massimo di 2km in una mattinata di pesca, Effettuo la classifca pesca al polpo con la "zampa di gallina" , e qualche canna montata a bolentino, tutto qui niente traina ecc.. (anche perchè, esco al 90% delle volte solo )

tutti mi hanno consigliato uno di questi motori, che a fin fine,ovviamente è fuori discussione uscire in mare con un solo motore, quindi il mio dubbio adesso è sapere quale prendere, vorrei qualcosa di duraturo, e che riesca a spingermi il minimo che basta per muovere la barca, per questo ho puntato sull'86lb che come ho visto è il massimo di questi motorini (su questo budget si intende)

una domanda : decathlon voleva vendermi, in caso mi compravo il loro xploder-86lb, una batteria che come dicevano loro... riusciva a compensare due batterie 12v .... devo fidarmi? (in caso prendo un 86lb )

Un'altra domanda, secondo voi cambia molto da un 55lb ad un 86lb? ( non lo dico per trarre un margine di risparmio, ma per il fatto che minn kota arriva solo a 55)

Ah per quanto riguarda minn kota engine mount, si avevo visto 160lb su youtube, erano due le eliche... poi non sò, ancora non sono riuscito ben capire se in italia le vendono o no..
Oool
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 6/12
Un mio amico ha un 82 lb motorguide, la differenza rispetto al mio 54 si sente.
Sulle batterie ci sono parecchie informazioni nella sezione download, fossi in te sul motore deca controllerei:

1) Valuta le tue esigenze e lo spazio a bordo, se per un motore elettrico da 15 kg devi portarti dietro altre 2 batterie (diciamo altri 50 kg) inizia a considerare il peso e il costo di un fuoribordo a combustione da 4 o 5 cavalli magari usato quanto viene a costare in più?
quanto viene a pesare ?
2) certificato di potenza (è obbligatorio ergo lo devi avere ergo te lo devono fornire)
3) Consumo alle varie velocità per dimensionare le batterie
4) Da quello che ho letto il motore deca ha l'attacco allo specchio di poppa in plastica, sarà anche resistente ma io lo terrei lontano da qualunque solvente o sostanza chimica (compreso la benzina) e al riparo dal sole (vantaggio: ruggine? cos'è ruggine? Sbellica )
Marinaio d'acqua dolce.
Sottocapo
Idcp (autore)
Mi piace
- 7/12
il problema è che non mi fido di ciò che mi dicono
in primis già che ce scritto che sposta imbarcazioni fino a 2000kg mi fa sospettare
poi quando sono andato a vederlo da vicino, mi hanno detto che 86 lb equivaleva a un motore 3cv ( cosa non vera che un 86lb equivale a 3cv)
mi volevano vendere una batteria vicino, mi avevano detto che era in gel da 100ah ...togliendo il fatto che mi sembrava una semplicissima batteria in piombo, mi dissero che bastava solo quella per il motore, invece vedo in giro che mi dicono che per gli 86lbs ci vogliono 24vlt ...2 batterie
poi, avevo chiesto dell'assicurazione.... e mi dissero che non ci voleva! e che non aveva bisogno di nessuna dichiarazione di potenza!
insomma, mi puzza tutto...

ho visto dei video dei torqeedo... specie il cruise 2.0 che dai video visti riesce a spostare barche di 7mt!peccato per il prezzo!
ma sto provando a cercare un torqeedo travel 1003 usato, nuovo costa 1,700€.. se riesco a trovarlo in buone condizioni sui 700 800€ magari....


ma per ora sono ancora confuso! illuminatemi Smile)
Oool
Sergente
albert88
Mi piace
- 8/12
Ciao Idcp! Guarda meglio di me non può consigliarti nessuno!!! Lavoro al deca da 2 anni e ti dico che la persona con cui hai parlato è un perfetto incompetente!

Noi a deca abbiamo da quest' anno sia i motori xploder che i minnkota e abbiamo avuto la fortuna di poterli testare TUTTI al lago di bracciano.

La differenza tra i due motori in navigazione assolutamente non è percepibile! Noi di deca comunque non disponiamo dell' intera gamma minn kota che è molto vasta, ma solo di alcuni di loro.

Gli xploder, come i minnkota sono da assicurare al prezzo medio di 60E annui e sono compresi del relativo certificato di omologazione. Oltre questo, deca offre una garanzia di due anni sui suoi motori e li cambia senza batter sopracciglio nel caso vi siano problemi! ( In due anni non ne è mai tornato indietro uno ) Inoltre è possibile effettuare il reso del prodotto entro 30 giorni nel caso il prodotto non soddisfi l' esigenze del cliente. Per i minn kota la storia è molto diversa perchè bisogna vedere se il rivenditore applica la stessa logica commerciale di deca... Noi un difettoso minn kota lo controlliamo ACCURATAMENTE prima di accettarlo... Con l'xploder tale procedura è invece molto semplificata perchè è un prodotto nostro e "premiamo" il cliente che lo acquista...

La batteria fornita da deca pesa 30kg, ed è una 105ah al gel a rilascio lento. Praticamente dura 3 volte una comune batteria da auto in quanto nasce per erogare la sua tensione in maniera graduale e non nasce per accendere un motore a scoppio.

Come si diceva, xploder 86lb DEVE essere utilizzato con due batterie in quanto utilizzarlo con una sola batteria significa SFORZARLO!

Rispetto al 55lb non ci sono paragoni... Il 24v comincia a far girare un elica!!!! Sbellica

Comunque la differenza tra i motori 32, 46 e 55lb è davvero poca... A scapito della durata della batteria che invece cambia drasticamente!

A mio avviso acquistare un motore elettrico e relativi accessori è una spesa spesso sottovalutata, e a meno che non si intenda andare in laghi dove i motori a scoppio sono proibiti, tale acquisto risulta ingiustifiato!

Per esempio un 86lb costa circa 300E+2batterie 300E+caricatore 100E.... 700E!!! pensaci bene... Se invece acquisti un 55lb, batteria e carica stai sui 500E.

Per un utilizzo marino io lo consiglierei solamente per effettuare traina a velocità non superiore ai 3-4 nodi... Perchè di più proprio non fa!!!! Felice


PENSACIIIII Laughing
Nothing ever becomes real until it is experienced
Sottocapo
Idcp (autore)
Mi piace
- 9/12
Salve

Io ho ricevuto le informazioni sopra citate al decathlon di Giugliano (NA)

Mi disse che con 500€ me la sarei cavata, ( 330€ il motore + 170€ tra batteria e caricatore)

Mi dispiace vedere queste cose, perchè cosi non fanno altro che perdere clienti.


io devo usarlo in utilizzo in mare, ripeto è una pilotina di 5mt, la mia più grande paura non è che il motore vada male, o che vada lento, e che non riesca a spostare la barchetta! mi spaventa perchè dove vedo vedo trovo sempre post di persone che utilizzano questi motorini nei tender

mi basta che sposti il necessario per riportarmi a riva, siccome ho un motore davvero vecchiotto ( in buono stato) e con consumi alti ( credo sui 20l/h )
non mi dispiacerebbe risparmiarmi 30€ 40€ di benzina per pescata!


Una domanda.... in caso io acquisti questo xploder 86lb... e appunto scopro che e inutilizzabile per me, è possibile il diritto di recesso? (soldi indietro, motore indietro)
Oool
Sergente
albert88
Mi piace
- 10/12
- Ultima modifica di albert88 il 26/05/13 23:48, modificato 1 volta in totale
Purtroppo capita anche di trovare persone impreparate... Magari nuove assunzioni... Speriamo impari presto! Smile

Per il reso ti dico invece che non si effettua reso in contanti ma solo con carta reso... Quindi ti viene fatta una carta con validità cinque anni in cui ti accreditano la cifra che hai sborsato...

Se posso consigliarti... Ti dico che con il mio 10cv 4t pagato 1000€ semi nuovo consumo talmente poco che nemmeno ho calcolato mai quanto consumo!!!! Ci faccio almeno 5 uscite con 10litri!!! E faccio traina almeno mezza giornata per poi uscire di nuovo nel pomeriggio.

Considera che l'86lb non fa nemmeno 1cv... Quindi compra un bel 2,5 o 5cv 4t e ti garantisco che ti dimenticherai per settimane di mettere benzina!!!!

Il mondo dell'elettrico è ancora solo per l'acqua dolce a meno che non si decida di spendere cifre ben più importanti... Quindi mi sento di sconsigliartelo!

A buon intenditor...

Ciaooo
Nothing ever becomes real until it is experienced
Sailornet