Pesca con palamito [pag. 4]

Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 31/52
Per la pesca al tonno devi pescare sulla batimetrica dei 90 mt.
Io mando a fondo un piombo di 2gk con dei rampini tipo ancoretta e un pezzo di catena, una volta toccato il fondo metto una boa e sotto la boa ci attacco il palamite.
Ogni 6 o 7 ami metto una boa con un cordino di 6 mt attaccato al palamite, in modo che il palamite faccia degli archi e lavori dai 6 ai 12 mt oltre al fatto che se passa una barca a vela con il bulbo non prenda il palamite.
Occhio al regolamento sulla pesca del tonno rosso.
Ciao
Tenente di Vascello
enzopirata
Mi piace
- 32/52
Si oh se stato chiaro bisogna settare solo l'apertura ..a volevo dirti io lo zavorro con un sechio di 5 di cemento va bene...
mezzacapo
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 33/52
Va bene ma per ritirarlo su so dolori.
Vorrei vedere se si attacca un tonno da 50 kg se si sposta Sbellica Sbellica
Tenente di Vascello
enzopirata
Mi piace
- 34/52
In che senso se si attacca un tonno di 50kg
mezzacapo
2° Capo
game over
Mi piace
- 35/52
non è per guastarvi la discussione,ma la pesca al tonno con coffa galleggiante è consentita solo ai pescatori professionisti............
estate 2006...estate fantastica.... per noi!
Sottocapo
sea
Mi piace
- 36/52
La lenza madre da 2,5 mm può essere di ogni tipo e colore (nera bianca galleggiante affondante), oppure deve avere caratteristiche particolari?
e poi, non sarebbe meglio utilizzare della lenza trasparente al posto del cordino?
Anch'io mi vorrei costruire il poalamito, e stò cercando di documentarmiil più possibile.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 37/52
io uso per il palamite sia a fondo che a galla un cordino nero.
ne ho un'altra fatta per la pesca a galla costruita con la lenza madre fatta con il nailon del 200 e i finali del 120.
il problema è riporla nel secchio perchè tende ad impicciarsi e allora mi sono costruito una bobbina tipo un mulinello gigante dove arrotolo tutta la lenza.
praticamente è un mulinello con il foro al centro che con un tubo l'appoggio sul portacanna, sopra ho incollato il sughero dove metto gli ami e un perno per girare la bobbina.
come posso metto delle foto. ciao
Sottocapo
sea
Mi piace
- 38/52
ok, ti ringrazio, ogni consiglio è utilissimo.
ma gli ami, che attacchi al trave (che sia cordino o lenza) con le girelle, li agganci quando fili il palamito in mare oppure parti da casa con tutto già montato?
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 39/52
se vai indietro di una pagina ci sono due foto dove puoi vedere come sono preparate..
comunque il palamito viene montato e preparato con cordino per la trave girelle e filo con relativi ami, in barca metti solo l'esca
Sottocapo
sea
Mi piace
- 40/52
Quindi, vediamo se ho capito come dovrei fare, ricapitolando tutto per fare un palamito da usare su un fondale sui 30 mt, misto roccia posidonia, per insidiare saraghi e quant'altro passi a tiro(perchè di preciso non so cosa potrebbe esserci):
Trave in cordino 2.5mm nero dove metterò le girelle a cui collegare i bracioli ogni 10 mt (forse pure meno, altrimenti con 50 ami mi verrebbe troppo lungo!) di lunghezza 1,60/1,80 mt.;
braccioli di lunghezza 1,60/1,80 mt composti da lenza dello 0,40 con ami n?;
come esca, invece, cosa sarà meglio usare? oloturie, gamberetti, cozze, fili di calamaro, sarde(a pezzi o intere), qualche coreano?
Poi, volendo cambiare tipo di pesca, magari per cercare di prendere qualche denticiotto basta cambiare i braccioli con gli ami e basta, no?
Sailornet