Palamito 30 ami informazioni

Sergente
maharajà (autore)
Mi piace
- 1/21
non so dove postare e spero di non fare danni...
non mi è chiaro un concetto ovvero non sono sicuro di aver ben capito il concetto del palamito....
arrivati alla posta di pesca la prima cosa che si deve fare sarà per forza dui cose gettare a mare il peso con il relativo cordino lungo che arriva a posarsi sul fondo....ma il vero e proprio palammito devo agganciarlo a quel cordino???

come faccio per far si che il trave del palamito ed i relativi braccioli mi vadano a lavorare sul fondale?(il palamito è senza boe nè piombi)

il trave del palamito che innesco sul cordino princibale(quello della boa galleggiante per capirci) si andrà a fermare sul piombo a fondo o sarà meglio fare un nodo o mettere uno stopper? (tipo 1 mt sopra al piombo)

ma sulle due boe galleggianti oltra alla boa con l'asta è obbligatoaria una bandiera o la si mette per facilitare l'avvistamento?(tenete presente che il mio palamito ha solo 30 ami!)

grazie in anticipo a chi mi vorrà dare delle risposte per capire meglio!
Sergente
maharajà (autore)
Mi piace
- 2/21
nessuno mi sa dare una mano?
in rete non ho trovato praticamente nulla....solo un sito dove c'era scritto che bisogna legare il palalmito al segnale...boooooh
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 3/21
Non sono il massimo ma proviamoci.
Quando cali il piombo, un metro circa dal piombo fai un occhiello a cui legherai, scegli tu come, il trave. Se il trave è creato con una lenza da 1mm., con braccioli da 40 di almeno un metro e mezzo vedrai che lavorerà sul fondo. cala tenendo sempre in tiro la madre. Quando sei alla fine fai l'operazione inversa, lega la madre all'occhiello predisposto sul filo ad un metro dal piombo.
Non te la prendere, ma 30 ami mi sembrano pochini.
Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
maharajà (autore)
Mi piace
- 4/21
grazie!!
preciso che è il mio primissimo palamito e da neofita credo che mi possano bastare...al max ne prenderà altri di stessa dimensione da poter calare in diversa posta....intanto ci provo!

ma quindi io mi imnm agino la scena....sono in gommo, lego all'occhiello o simille del filo della boa il trave madreed inizio a calare...ma scusa,con il suo peso seppur calando non troppo velocemente ed indietreggando sempre abbastanza lentamente sopravvento,il trave con i relativi braccioli non rischia di ingarbugliarsi al cordino della boa che scende in verticale???mi sembra che il rischio ci possa essere...o la lenza calandosi e filando con il giusto tempismo non si va ad accavallare al cordino della boa?
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 5/21
Con un paio di volte tutto ti sembrerà più semplice e chiaro.

l'unico consiglio che ti do è che se non hai il palamito a vista non mettere boe vistose con aste, è facile che il tuo palamito diventa di tutti. Sono sufficienti due bottiglie di plastica e il GPS.
Sergente
maharajà (autore)
Mi piace
- 6/21
quindi niente boa troppo appariscente...ma la bandiera non è obbligatopria?
Sottocapo
maxcampione
Mi piace
- 7/21
Ciao, ho un po di tempo e provo a darti qualche consiglio secondo la mia esperienza.
Per bassi fondali (30/45 mt.) io faccio così:
arrivo sul punto di prima cala e affondo un piombo con relativa caluma, quando il piombo arriva a fondo fisso la bandiera (te la consiglio vivamente per svariati motivi).
A questo punto hai una bandiera fissata al fondo tramite un cordino /caluma. Io prendo un moschettone in inox o un grillo pesanti li aggancio alla caluma e inizio a calare.
A questo punto il moschettone scende lungo la caluma trascinato a fondo dal peso del moschettone/grillo.
Finito di calare all'altra estremità del palamito ripeto la stessa operazione e quindi:moschettone sulla caluma, piombo legato alla caluma e cali tutto insieme (piombo+caluma+palamito).
Arrivato a fondo anche il 2° piombo posiziono la seconda bandiera salvo il punto con GPS e vado a fare un paio di orette di traina/polpeggio/bolentino ecc.ecc.
30 ami sono pochi ma se sei solo ed alla prima esperienza sono sufficenti per "ingarbugliarti" una giornata......
Spero di esserti stato di aiuto, è la pesca che pratico più spesso se hai bisogno di qualche suggerimento sono qui.
Ciao

P.S. Le bandiere per questi attrezzi sono obbligatorie e ti consiglio di utilizzarle poi fai tu.Ciao
Sottocapo
Dino
Mi piace
- 8/21
Io uso lo stessodo di Max ma piombo il palamito ogni 5/6 ami.
Sergente
maharajà (autore)
Mi piace
- 9/21
grazie a tutti e due!!
non so ancora se sarò da solo...e sinceramente non so nemmeno se converrà uscire dato che danno mare mosso per tutto il week end....cmq porto tutto quanto in zona bocca di magra da sabato a lunedì,se qualcuno fosse in zona ci si può conoscere!

ps: le bandierine le utilizzerò sicuramente dato che sono per legge!

pss: in alternativa al mio primo palamito pasquale sto optando per pesca a bolentino costiero,non posso enon voglio comunque allontanarmi troppo viste le condimeteo...ma se ci sarà la possibilità ce provo!

maxcampione sapresti indicarmi esche adatte per la stagione?
per ilo bolentino vanno bene dei caimani o meglio il bibi?ed i classici ermi da terra????no eh?

peril palamito invece non so proprio dove parare...pensavo a striscioline di seppia o a calamaretti da innescare singolarmente...

grazie ancora a tutti per le preziose info!!
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 10/21
@ mahrajà:

Se usi esca bianca, resistente all'amo e alla minutaglia, potresti calare al crepuscolo e salpare poco prima dell'alba.
I vermi, sul fondo, durano poco.
Ottimo il bibi, ma ti preclude la visita di sua maestà il dentice.
cala sempre "a favore di corrente", mai "contro": ingarbuglieresti tutto.
Innesca tutti gli ami prima di iniziare la calata, mai durante: è molto pericoloso.
Le bandierine (gialle) sono obbligatorie: calando e inziando a salpare quasi al buio riduci parecchio il "rischio ladri"
30 ami sono pochi: potresti però calare 2 o 3 "palamitini o poste" ( come li chiama Martelli in "Bolentino e palamito", op. cit.), in luoghi diversi e non troppo distanti tra loro ( magari quando ti sei impratichito).

SE PUOI: non uscire mai da solo, almeno per le prime volte

Hai ragione: il prossimo fine settimana non credo sia adatto, almeno come previsto dai bollettini meteo.

Poi facci sapere come è stato costruito questo palamito: ami, braccioli, madre, distanze, ecc. Wink ciao

alberto
alberto capelli
Sailornet