Doppio motore? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/30
fran ha scritto:
No, non e' sul podio Wink

Qualcuno ha montato 25+40 UT Sbellica


Questo è davvero incredibile! Vabbè, ma ce l'avrà appoggiato li un attimo... Laughing
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 12/30
Al porto di Roma c'è un cabin di 6 metri con una coppia di Honda 40.
Parlandoci mi diceva il tizio molto soddisfatto di aver fatto quella scelta perché non aveva la patente!
Io le ho fatto notare che la coppia si somma, in quanto la legge parla di potenza complessiva, e lui mi disse " ah ah ma che te lo ha detto? È una fesseria!" Poi dato che io insistevo mi disse vado in capitaneria ad informarmi!!!

Sai ora che sorpresa che le arriva!!!
Da non credere........
Utente allontanato
Capitankarl
Mi piace
- 13/30
Be è la dimostrazione che siamo un popolo di inventori oltre che di navigatori poeti ecc.ecc. come sta scritto sul Colosseo quadrato che si trova all'EUR a Roma.
Questa era la mia.
re: Doppio motore?

Ora sta sull'adriatico
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 14/30
Secondo me qualche problema, al di la dei dati di omologazione del natante, già ci sarebbe, se non altro per la sommatoria delle cilindrate dei motori per l'erogazione della potenza complessiva.
Per il D.L n° 171 del 18/07/2005 art 39 lettera B, la patente occorre:
"Per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro
tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv."

Già l'articolo è abbastanza chiaro quando parla di un motore e non di un più generico unità propulsive.
In tal caso si sarebbe anche potuto interpretare come un complesso propulsivo che per sommatoria di potenza erogata arrivi ad un massimo di 40,8 cv rimanendo nei limiti complessivi di cilindrata di 750 cc per i due tempi ed i 1000 cc per i 4 tempi.
Così com'è la norma non lascia adito a molti dubbi o acrobazie interpretative Cool Cool Cool
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/30
yanez323 ha scritto:
Secondo me qualche problema, al di la dei dati di omologazione del natante, già ci sarebbe, se non altro per la sommatoria delle cilindrate dei motori per l'erogazione della potenza complessiva...


Vero! Un aspetto che a me non era venuto in mente.
Indubbiamente é come dici tu.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
Capitankarl
Mi piace
- 16/30
Concordo pienamente sul fatto che le leggi di questo Paese siano scritte in modo confuso. Considerando le retribuzioni di quelli che scrivono le leggi, la cosa è ancora più grave.

Secondo me comunque le potenze e le cilindrate si sommano nel caso di plurimotori. Se così non fosse vorrebbe dire che si potrebbero installare 10 motori da 40 CV l'uno per un totale di 400 CV senza bisogno di avere la patente il che sarebbe assurdo, ma visto che siamo un popolo di inventori state certi che qualcuno potrebbe averlo fatto.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano la Capitaneria di Porto e la Polizia !
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/30
Stiamo dicendo la stessa cosa: se l'ausiliario ha una potenza superiore al 20 % di quella del motore proncipale, non può essere considerato un ausiliario e le potenze si sommano.
Quindi, installando 5 motori da 10 CV, serve la patente perché la potenza totale supera i 40.8 CV.
Stessa cosa dicasi per la cilindrata totale: come ha osservato Yanez, se la legge prevede un limite di cilindrata per i senza patente, si dovrá tenere in considerazione ANCHE la somma delle cilindrate dei vari motori NON ausiliari installati a bordo.
Due motori da 20 CV e 750cc, se installati insieme, non superano i 40.8 CV, ma la somma delle cilindrate supera quella massima autorizzata per il comando o la condotta senza patente; non potendo considerare uno dei due motori un ausiliario, in quanto di potenza superiore al 20% dell'altro, i due motori si sommano in tutto e per tutto, cilindrata, potenza e, ovviamente, peso, e la patente diventa obbligatoria pur non superando i 40.8 CV

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
MAX IL BARBO (autore)
Mi piace
- 18/30
il badget per il motore non e' un gran che...credo intorno ai 1500 2000...mi hanno detto che i 4 tempi del 2002 2003 2004 eccecc hanno una coppia scadente.....ma il mio budget non mi permette di comprarne uno recente.....credo forse andro' su un 2 tempi
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/30
MAX IL BARBO ha scritto:
salve a tutti

non ho patente, e ho un dilemma...la barca e' in VTR e credo pesi 300 kg

ho acquistato una barche tta di 5metri e 40, non so' che motore mettere...se un 40cv (dicono che consuma un b otto)
un 25 oppure trenta con un motorino di riserva...di 7 o 8 cavalli

oppure 2 da 20....bestemmio? e' possibile 2 da 20?

scusate...ma sono nuovo in mare...per favore aiutatemi



Un 25CV od un 30CV, con un 7CV od 8CV di riserva, diventa un 32 od un 38 (a seconda delle combinazioni), perchè in nessun caso il motore piccolo potrebbe essere considerato ausiliario di quello principale (7 od 8 CV superano il 20% di 30CV).
In questo caso, come ha osservato Yanez, pur non superando i 40.8 CV totali dovresti fare attenzione alle cilindrate, perché se la loro somma supera i limiti di legge, ti serve comunque la patente nautica.
Questo non succederebbe con un 40CV come principale, in quanto anche un 8CV sarebbe considerato ausiliario e potenze e cilindrate dei due motori non si sommerebbero.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
MAX IL BARBO (autore)
Mi piace
- 20/30
essendo inesperto, penso sempre che se succede qualcosa.....(e il mio mototre probabilmente non sara' nuovo)con l'ausiliario mi sento piu sicuro
Sailornet