Sostituzione parastrappi

Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao, vorrei evitare di buttare un'elica e cercare di sostituire il parastrappi (magari rifacendolo col tornio)...
L'elica e' originale yamaha per un top 700: c'e' qualcuno che ha gia fatto questo lavoro? Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
nautiline
Mi piace
- 2/7
a mio parere operazione non conveniente ..... e poi considera che bisogna equilibrare l'elica..... ne trovi commerciali a 70-90 euro
saluti
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 3/7
Per sostituire il parastrappi della tua elica ci vuole una pressa e ovviamente un nuovo parastrappi ..... prova a chiedere a un meccanico nautico quanto ti prende per sostituirlo e poi valuta se ne vale la pena .....
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 4/7
Queste sonole vostre opinioni e vi ringrazio, ma avrei bisogno di qualcosa di piu' scientifico

-teoricamente se rifaccio ex novo il pezzo in gomma, non ci dovrebbe essere bisogno di riequilibrare.
-la pressa non e' assolutamente un problema

Il mio dubbio e' che nella sostituzione ci sia qualcosa da tenere in considerazione a cui non sto pensando...

Per esempio, la femmina millerighe in bronzo al centro del parastrappi, e' inserita a presione nella gomma o laa gomma e0' fusa direttamente intorno al bronzo?

La cosa sarebbe ben diversa perche' se e' inserito a pressione, vuol dire che e' cilindrico e allora non ho problemi,
mentre nell'altro caso, probabilmente il bronzo ha delle alette che lo bloccano nella gomma e a questo punto diventa un casino...

La strada piu' giusta da intraprendere sarebbe probabilmente quella di comprare un parastrappi nuovo ed adattarlo alla mia elica, ma non so come e' fatto esattamente il parestrappi e come e' fatta la sede nell'elica Embarassed

Con trenta euro piu' il costo del parastrappi avrei un'elica praticamente nuova e di questi tempi tutto fa...
2° Capo
vincenzo adriatico sud
Mi piace
- 5/7
e' una operazione difficile che buona parte dei meccanici non vuole/sa fare.
spero che tu sia piu' fortunato di me...
parastrappi rotto, lo cerco dovunque ma non si trova. Ho incaricato un meccanico di trovarlo. Dopo 9 mesi mi dice che e' disponibile. Dopo altri 3 giorni mi telefona comunicandomi che durante il tentativo di inserirlo a pressione nell'elica quest'ultima si e' spaccata. Ora attendo di vedere "il cadavere" per l'esame autoptico
i dubbi sono tanti: era il parastrappi adatto o era uno adattato che e' stato forzato, la pressa ha lavorato in maniera idonea?
ora devo capire se mi tocca anche pagare
la mia esperienza mi induce a consigliarti di rivolgerti a che fa solo questo lavoro, ossia officine meccaniche che lavorano solo sulle eliche. Il costo pero' e' proporzionale all'abilita' e spesso non congruo.
Guardiamarina
intercet (autore)
Mi piace
- 6/7
Mmmmm...brutta esperienza...
Spero che almeno non ti tiri il collo lo pseudo riparatore...
Comune di 1° Classe
Lucvvf
Mi piace
- 7/7
Il parastrappi si può sostituire senza problemi ma serve una pressa, degli attrezzi specifici (introduttori), un mastice lubrificante e fissante allo stesso tempo (anche soluzione satura di acqua e zucchero a caldo va bene) e una buona dose di manualità. Il rischio di rompere l’elica o il ricambio esiste, per questo è meglio far svolgere il lavoro a chi lo ha già fatto e ha l’attrezzatura giusta. La spesa non è onerosa e l’elica, se è in buone condizioni per il resto, torna alla sua condizione originaria. Nessuna equilibratura è necessaria anche perché non si va a influire sulla distribuzione di pesi o su chissà quali altri aspetti
Sailornet