Foro nella carena...a che serve? [pag. 3]

Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 21/38
il mio gommone invece non ha l'ombrinale per drenare l'acqua del gavone dell'ancora. L'acqua finisce in sentina per poi essere buttata fuori dalla pompa.
secondo voi è una buona soluzione?
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 22/38
Secondo me si. A patto che ti ricordi regolarmente di controllare di svuotare la sentina.
In questo modo eviti di forare la chiglia e tutte le problematiche di possibile infiltrazione d'acqua che ne conseguono.
Inoltre, il foro dell'ombrinale dell'ancora spesso è poco al disopra della linea di galleggiamento, e può capitare che una errata disposizione dei pesi (troppo verso prua) in realtà facciano entrare acqua quando il gommone è ormeggiato.

Comunque sempre meglio della mia attuale soluzione.... l'ombrinale nel gavoncino dell'ancora neanche ce l'ho! UT
Cileno
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 23/38
Ho avuto il 490it per 8 anni, il foro è nel posto giusto, è comunque noto il problema che il suo posizionamento fa si che se durante l'ormeggio hai un po' più peso a prua questo va sotto la linea di galleggiamento, stessa cosa avviene se si procede in dislocamento con 5-6 persone a bordo.
Sono d'accordo che è indispensabile dare uno strato di gelcoat sui bordi.
Capitano di Vascello
roy151
1 Mi piace
- 24/38
Anche io ho avuto il Sacs S 490 e posso garantire che il posizionamento è giusto.. il giallo che si vede in foto potrebbe dipendere dall'ancora ed eventualmente dalla cima se è presente. in ogni caso il foro va isolato per bene e il prima possibile perchè i bordi dello stesso, con il tempo, tendono a sciuparsi rischiando di dare inizio all'effetto delaminazione .Io avevo optato per i classici occhielli in plastica a scatto (quelli che si usano per i teli frangisole divisi in due pezzi che si chiudono a scatto appunto )fissati con del silicone .
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 25/38
Ragazzi io nel mio solemar il foro non ce l'ho e lo vorrei fare ma a conti fatti credo di poterne fare tranquillamente a meno; litri di acqua dentro non ne ho mai trovati qualche goccia che comunque d'estate sotto al sole fa presto ad asciugare; però evito di forare la vetroresina. Sicuramente però metterò qualcosa dentro al gavoncino dell'ancora per attutire i colpi dell'ancora stessa sulla vetroresina quando sei in navigazione, secondo me quello si che è un lavoro che va fatto!
La vita è fatta di priorità!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 26/38
@Babalu...osservazione perfetta...
io ho sempre risolto con del materiale tipo spugna a cellula chiusa spessore 2 cm siliconato alle pareti del gavoncino..Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 27/38
l'ancora deve appoggiare sulla cima, pertanto non batte sulla vetroresina....
Quanti metri di cima avete ? min. 30 m, pertanto il problema non dovrebbe porsi....
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 28/38
riky1: scusa ma non ti ho capito, io dico quando l'ancora è riposta nel gavoncino, quando vai ogni salto l'ancora sbatte, correggetemi se sbaglio
La vita è fatta di priorità!
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 29/38
certo, nel gavone,avvolgi la cima sul fondo, ed per ultima appoggerai l'ancora sulla cima ,(che sarà la prima da prendere per lanciarla, ).
Non so se mi sono spiegato, io quando recupero l'ancora cerco di riporre la cima (80 metri ) in cerchio cosi l'ancora si troverà in mezzo al cerchio e non sarà a contatto con la vetroresina del gavone.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 30/38
bubalu70 ha scritto:
riky1: scusa ma non ti ho capito, io dico quando l'ancora è riposta nel gavoncino, quando vai ogni salto l'ancora sbatte, correggetemi se sbaglio

dovrebbe sbattere sulla corda non sulle pareti del gavone
Sailornet