Selva yamaha valvole e pistoni [pag. 4]

Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 31/34
Scusami Sasi70 , ma vai a tentativi ?

La messa in fase e una cosa certa ed unica e ti sposti in avanti e indietro gli incroci ??

Poi le molle di ritorno dei carburatori ( presumo siano delle farfalle ) , cosa ci fa il grasso li !!!

Le viti di regolazione ( presumo siano quelle che regolano l'apertura delle farfalle al minimo ) devono essre pari !!

In caso contrario avrai anche i tuoi 900 giri ma un pistone trascina l'altro !!

Riparti da zero !!

Controlla che i riferimenti sull'albero motore e gli ingranaggi delle cammes coincidano
Svita del tutto le viti di regolazione del minimo
A questo punto il motore non tiene il minimo
Comincia ad avvitarle pare finche non ottiene il risultato voluto
Se non hai cambiato la posizione dello spillo e la portata degli ugelli , dopo un po' di ore di funzionamento il colore della ceramica delle candele deve essere NOCCIOLA
Se tende ad essere nero hai una miscela troppo grassa , quindi cambia i getti mettendoli più piccoli , viceversa se il colore tende al bianco devi per prima cosa aumentare i getti e se non migliora monta candele più fredde .

Evita tassativamente di fare operazioni senza senso !!

Ciao
Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 32/34
ciao albert sono costretto il meccanico che me la venduto me la consegnato cosi ed è sparito...cmq fase fatta ,,,tutto ok

per le molle intendevo i registri che ci sono su ogni carburatore cè una piccola vitina con molla ,,,anche io o pensato di svitarle tutte e poi ricominciare a riavvitarle

l'unica cosa che cè grasso dappertutto e accellerando il ritono dell'acceleratore è lento i cavi sono nuovi pero mi chiedevo se tutto sto grasso ci deve essere mi sembra che freni
Capitano di Corvetta
sasi70 (autore)
Mi piace
- 33/34
albert devo andare ad esclusione non avendo un manuale da seguire nessuno è nato imparato me la sono sempre cavata certo che se un concessionario mi dice il motore è apposto tagliando fatto vai e non ai problemi e mi ritrovo tutto questo ce devo fare o prendo il motore e glielo do nel groppone come si dice in toscana oppure piano piano me lo sistemo e cosi mi ritrovo il motore diciamo quasi nuovo
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 34/34
Il grasso nel carburatore non deve esserci , deve essere bello pulito e le farfalle devono ritornare in posizione chiusa in un batter d'occhio , se rimangono aperte in fase di decelerazione la potenza non cala !!

Puoi smontare i carburatori , li lavi per bene con la benzina , meglio ancora con un po' di aggiunta di olio , smonti le vaschette e controlli se i getti sono belli puliti , in caso contrario li rimuovi ( basta svitarli ) e li pulisci , pulisci da eventuali incrostazioni la vaschetta e la rimonti !

Le farfalle le hai del tipo a rotazione o a saracinesca ?

In quest'ultimo caso , al fine di migliorare il ritorno delle stesse può essere utile stirare di alcuni millimetri le molle che le spingono !

Come puoi vedere le 2 viti che affermi essere regolate in maniera diversa agiscono proprio sulla farfalla facendo in modo che non possano chiudersi totalmente , questo regola il minimo e come ti dicevo devono essere regolate il più uguale possibile , ci sarebbe anche uno strumento per far si che le portate al minimo siano identiche , ma se vuoi far da te accertati che il motore giri senza vibrazioni al minimo.

Un'altro sistema e quello di andare da un vecchio carburatorista , di quelli di una volta che carburavano le Alfa Romeo , vai con tutto il carrello e motore al seguito , gente messa in crisi dalle ignizioni elettroniche e dalle centraline ma che con i carburatori vanno a nozze !!

Adesso per trovarli devi guardare gli installatori degli impianti a gas !!

Ripeto nuovamente che un buon indice di corretta carburazione e' il colore che assume la ceramica che riveste l'elettrodo delle candele , deve diventare color nocciola !!

Un saluto !!
Sailornet