Elica Mercury 150 Efi (3000 cc.)

Comune di 1° Classe
topomoto (autore)
Mi piace
- 1/9
Un amico mi pone un quesito che vi giro prontamente.
Lo scorso anno ha acquistato una Manò 21.50 WA motorizzata con il nuovo Mercury 150 four stroke (il 3000 cc.). L'allestitore l'ha montato con un'elica Revolution a 4 pale, anzichè la 3 pale che dovrebbe equipaggiare questo motore di serie (credo la Enertia). La barca raggiunge una 40ina di kn. di massima, ma il motore si ferma a 5000/5100 giri, mentre da specifiche il range è 5000/5800. La domanda è se secondo voi passando alla Enertia 3 pale si ottimizzano prestazioni e consumi. Ho letto il 3d sulla manò 21.50 wa ma nessuno ne parla con questa motorizzazione, neanche il configuratore elica del sito mercury mi è stato di grande aiuto (alla fine le consiglia entrambe). L'uso cui è destinata la barca è il diporto normale, anche con grandi percorrenze, ma non la pesca.
Grazie a tutti.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/9
Cool Per i motori da una certa potenza in sù non è prevista nessuna elica come primo equipaggiamento, infatti a seconda della futura barca o gommone dove deve essere intallato il motore, dopo le opportune prove si decide che tipo di elica, e relativa misura necessaria al buon fine del lavoro.
La revolution è una elica fantastica e avendo 4 pale dà il meglio di sè in alcune situazioni (mare formato), diversamente la Enertia rientrando nella categoria delle 3 pale ha di suo altre caratteristiche che comunque vanno coniugate con lo scafo in maniera opportuna.
Parlare di differenze di eliche è quantomeno arduo, comunque però stiamo parlando di due dei migliori prodotti in circolazione nel panorama Mercury.

Per quanto riguarda il range di rotazione, secondo me se si raggiunge una RPM massima ricompresa tra i valori indicati dal costruttore, và bene. Forse cambiando elica o differenziarne il passo una variazione la avremo di sicuro, ma non è detto che sia migliore (magari si ottimizza la vel. di punta ma non il tiro ai medi e viceversa). A volte guadagnare 100/200 giri di punta non porta a niente. Ciao
Comune di 1° Classe
topomoto (autore)
Mi piace
- 3/9
Ti ringrazio Nitro. Il dubbio sorge considerando il tipo di barca, non particolarmente pesante, nè con v profonda (anzi), e l'uso prevalente, che non prevede navigazione continua con mare formato. Sicuramente la Enertia determinerebbe un minore grip rispetto alla revolution 4 e quindi peggiori prestazioni con mare formato, ma forse darebbe qualche nodo in più e magari un minore consumo a velocità di crociera (perchè ottenuta a minor numero di giri), di contro potrebbe peggiorare il consumo nell'entrata in planata, sempre perchè meno efficiente della revolution. Comunque questa è solo teoria, nella realtà finchè non la metti sotto e provi....per questo chiedevo se qualcuno ha esperienza su questa barca, con questo motore. Anche perchè il prezzo dell'elica non è banale e trovare un concessionario che te la presta per prova è praticamente impossibile.
Sottocapo
chiccoleo123
Mi piace
- 4/9
sono in possesso di una 21.50 con il quale avevo montato un 150 optimax e io non riuscivo con una 3 pale 19 laser 2 ha raggiungere più di 32 nodi con cosumi accettabili poi un giorno sono uscito a pieno carico e lì mi sono reso conto che il 150 non era il giusto compromesso perchè per portare la barca in planata bisognava dere il gas e quindi i consumi salivano.
Due anni fa ho deciso di comperare un 200 sempre optimax e li ho visto la differenza 39 nodi 4950giri . Ora mi chiedevo come fai a fare 40 nodi? ma sono terrestri? non marini!!!!!! e la tua elica quanti pollici è? Adesso vedrò se con una 18 riuscirò a portare il motore a 5300 giri per vedere se incremento l'accellerazione o la velocità.
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 5/9
Per evitare di aprire un nuova nuova discussione mi a alloccio questa, ho da poco comprato una mano marine 21 50 con Mercury EFI che la momento monta una Mirage plus 19p. Non sono molto ferrato in materia ma credo che ci vorrebbe un passo minore per questa configurazione di barca e motore, ancora non ho provato la barca ma anche il vecchio proprietario mi ha confermato che più di una persona gli ha consigliato di ridurre il passo. Vorrei trovare un giusto compromesso per ottimizzare prestazioni e consumi che elica mi consigliate? qualcuno ha avuto modo di fare delle prove? Grazie
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/9
A primavera 2013 ad un'amico gli hanno rubato il motore yamaha 115 cv sul suo gommone joker 21, cosi ha deciso di mettere il nuovo 150 mercuri 3000cc.

Con il proprietario del negozio hanno dovuto provare 2/3 eliche prima di trovare quella giusta, con la 4 pale aveva un'ottima ripresa ma si fermava a 5.200 giri, poi finalmente hanno provato una 3 pale passo 19, che alzando un po il trim arriva a 5.700 giri e 40 nodi.

Max.
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 7/9
pescatore grazie ma se non sbaglio il joker 21 non dovrebbe pesare più di 500kg mentre la mia manò 21 50 pesa 1000kg quindi non penso di poterlo prendere come riferimento.
Sergente
d4vidzz
Mi piace
- 8/9
ragazzi nessuno riesce a darmi qualche indicazione?
Manò Marine 21.50 WA con Mercury 150 EFI
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 9/9
Se ci ragioni su, neanche poi tanto, ti renderai conto che erpescatore te l'ha già data la dritta giusta.
Poi con un rapporto di riduzione di 1.92 io non esiterei a scendere di ben più di due pollici...andrei dritto su una 16"
Se ancora fosse lunghetta a quel punto sarebbe facilmente lavorabile per togliere ancora qualcosa e dare ancora più giri al motore

Ps
Mode troll on
Potresti anche planare meglio ed a minore velocità
Sbellica
Sailornet