Resina vinilestere?

Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 1/17
Qualcuno l'ha mai usata?
Compatibilità con le vernici/gelcoat, tempoi di catalisi, facilità di stesura prezzi.... Dovrebbe essere molto vicina all'epossidica e priva di rischio osmosi, in ogni caso più resistente della poliestere, quindi teoricamente meno strati e meno peso, e una migliore resistenza del manufatto.
A nuoto! Smile
Sergente
djradiomc
Mi piace
- 2/17
Ciao, guarda io questa resina lo uso spesso, in specie quando devo fare riparazione alle carene, visto che stano a mollo tutto il tempo, per questo ti posso dire che e una ottima resina che fa credere che e un epossidica ma ha i vantaggi della compatibilita dell poliestere, non ha problemmi di incompatibilita con smalti oppure gelcoat poliestere. E come hai detto te ci vuole cira 1/4 in meno rispetto alla poliestere, pero l`unica pecca della viniliestere e che non ha la stessa elasticita della poliestere. Il manufato diventa piu robusto.
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 3/17
ok! grazie mille della risposta! quindi il manufatto diventa meno elastico ma più rigido. Come temperatura dell'amiente e tempi di asciugatura come si comporta? bisogna preparare piccole quantità come la poliestere?
A nuoto! Smile
Sergente
djradiomc
Mi piace
- 4/17
guarda il comportamento della viniliestere e molto simile alla poliestere, pero con questo freddo che fa fuori ho ti prendi un catalizzatore con accelerante dentro, oppure ci aggiungi un goccio di cobalto dentro alla resina catalizzata. Il manufatto e sicuramente molto piu rigido. Io ho rifatto insieme ad un amico che ha un cantiere navale una barca, per esatezza una "Trophy" di 7,5 mt, alla barca gli mancava un pezzo, questo era andato sui scogli, e abbiamo rifatto tutta l`opera viva ma se vedi adesso la barca e molto piu dura. A un altra cosa buona e che la resina viniliestere assorbe ancora di meno l`umidita, per questo si evita di fare l`osmosi ancora meglio.
Guardiamarina
antosabry
Mi piace
- 5/17
ciao ragazzi
scusate l'intrusione ma ho seguito il vostro discorso
sulla resina, e vorrei chiedere io ho usato la resina per riparare dei cordoli
in legno che si erano spaccati dal freddo.
dopo ho dovuto levigare fino a quando non è diventata uniforme
ora chiedo ma a scopo preventivo si potrebbe stendere
a pennello su tutta la carena e sulle fiancate
per proteggere meglio da eventuali microinfiltrazioni.
grazie e ciao
Sergente
djradiomc
Mi piace
- 6/17
guarda, invece di dare la resina, potresti dare un gelcoat trasparente che ha lo stesso efetto pero non fa vedere le penelature, pero la devi mescolare con la soluzione per ritochi.

Se ti servono consigli basta che me lo chiedi, (io sto lavorando dentro in un cantiere navale )
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 7/17
la resina non serve sopra ad altro, è utile solo sulle parti grezze, soprattutto legno.
Sopra appunto ci sono appositi trasparenti come dice djradiomc gelcoat oppure vernici traparenti bicomponenti secondo me ottime.

grazie djradiomc per il cnsiglio su come accelerare l'indurimento. Sapevo solo del blu di metilene nella poliestere, oppure dell'apposito catalizzatore nell'epossidica ma la vinilestere appunto non l'ho mai provata.
Per caso anche con la vinilestere si possono fare dei cordoli portanti negli spigoli ad esempio per unire pezzi di legno come l'epossidica oppure è sempre meglio anche la fibra?
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 8/17
qualcuno ha mai provato a colorare la resina per vedere meglio dove sta stendendo i vari strati, con pigmenti inerti ad esempio, oppure fa reazione..
A nuoto! Smile
Sergente
djradiomc
Mi piace
- 9/17
scusami dna per nun averti risposto ma sono stato messo a tacere per 2 giorni Razz


per quanto riguarda i cordogli io non consiglio di fare come si fa con l`eposidica, meglio fibra di vetro bagnata bene e sesa sugli angoli.


per quanto riguarda la colorazione della resina e sconsigliato, perche vai ad alterare le caratteristiche strutturali della resina ed hai dei rischi

non catalizza, rimane molto appicicoso, oppure diventa troppo duro ed crepa, ho adirittura non aderisce strato su strato.



spero di essere stato utile.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 10/17
confermo quanto scritto prima di me ,comunque si vede dove si sovrappone steato su strato,certo i forellini al 90%spariscono,quindi conviene fare così:bagni bene con un rullino ,la zona da resinare,poi ti prendi una tavola,la bagni con resina non eccessiva,ci appoggi sopra il pezzo di vtrsenza bagnarla,e ci passi sopra il rullino già sporco di resina ,prendi il pezzo ,lo metti sulla zona che hai bagnato lo attacchi bene e poi lo bagni con resina molto bene ,togliendo l aria che rimane sotto,un consiglio utile,quando la resina inizia a tirare dagli sopra una passata solo resina liquida catalizzata non forte,se rimangono punti scoperti o forellini con questa operazione vengono tappati ciaooooooooo
Sailornet