Patente nautica senza esame! [pag. 2]

Guardiamarina
simonebuso (autore)
Mi piace
- 11/19
Ora si che è veramente tutto chiaro!Smile
Grazie mille max!
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 12/19
E' la cd. "conversione" del titolo professionale di coperta a patente nautica: per ottenere quella illimitata a motore devi possedere il titolo di "marinaio autorizzato", per le 12 m già ti hanno detto. Smile

alberto
alberto capelli
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 13/19
Scusate,
a prescindere, avere la patente nautica significa che sei abilitato al comando di unità da diporto, ovvero che conosci le regole per poter andare per mare, soprattutto quelle legate alla sicurezza!

Detto questo, anche se il titolo permetterebbe di acquisire la patente senza esame, una persona dovrebbe farsi comunque un esame di coscenza e chiedersi se con le conoscenze che possiede è in grado di comandare.

Studiare è comunque qualcosa di utile, oltre ad acquisire le conoscenze si tiene allenata la mente.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 14/19
@ sparusaurata:

concordo con le tue affermazioni, e ti informo che per conseguire il titolo di capobarca devi comunque sostenere un esame in capitaneria, previo conseguimento del periodo necessario di imbarco: devi superare le 4 prove riguardati la conduzione del mezzo con relativo carteggio (e materia tipica dell'esame entro le 12 m.), diritto della navigazione, antincendio e regolamenti attinenti la pesca professionale in generale (sistemi di pesca, taglie minime, metereologia, nodi, ecc.). All'esame si può accedere solo dopo aver frequentato il corso preparatorio di circa 120 ore, che dura quindi qualche mese.

E non è finita, perchè quello è il titolo di coperta: nelle unità da pesca inferiori alle 5 tonnellate di stazza è possibile tuttora 1 sola persona imbarcata, che deve quindi possedere anche il titolo " di macchina" per poter svolgere la cd. "doppia funzione" (comandante e direttore di macchina).

Ricapitolando...

mi imbarco come mozzo, passano 12 mesi effettivi e posso sostenere l' esame di marinaio motorista (macchina) e conduttore alla pesca costiera locale (coperta): sono a posto fino alle 6 miglia.

Passano altri 18 mesi effettivi di imbarco: posso fare domanda per frequentare (quando ci saranno) i 2 corsi distinti per sostenere gli esami di capobarca (coperta) e motorista abilitato (macchina): se li supero, posso condurre (da solo) un motopesca (inferiore alle 5 t.) fino a 20 miglia (previe visite mediche biennali)

Come vedi, se è prevista la conversione in patente nautica, nessuno ci ha regalato niente, dovedo andare per mare anche in inverno: e, come si dice in gergo, " in mare d'inverno si stà...come i preti in Russia" Sbellica Sbellica Sbellica

ciao

alberto
alberto capelli
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 15/19
@ bedo1957,
concordo e mi dispiace se sono stato frainteso.

Io ho preso la patente senza limite in due step, prima quella entro 12 e poi la senza limite. Il tutto da privatista (ho studioato da solo), con i libri del Guglielmi (teoria + esercizi) e pagando le sole spese e tasse di iscrizione, in quattro mesi.
Mi sono divertito e soprattutto mi sono appassionato ancora di più.
Ho anche istruito qualche amico per quella entro le 12 miglia (gratis), con risultati positivi per l'amico.

Tutto qua. Volevo sottolineare solo il fatto che accrescere il proprio bagaglio culturale è cosa buona e giusta!

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 16/19
Concordo con te, Sparusaurata: è giusto tenere sempre la mente aperta a nuove conoscenze, consapevoli che da tutti possiamo imparare. Questo forum è un momento di aggregazione formidabile, permettendo scambi di opinioni sulla nautica a 360°: più lo frequento e più mi accorgo che solo con l'umiltà necessaria si può progredire.

In Oriente prendono ad esempio il giunco, che, per crescere, deve imparare a flettersi... Felice

Ciao

alberto
alberto capelli
Guardiamarina
ilmaximo
Mi piace
- 17/19
Ciao ragazzi, io ho una domanda a cui non riesco a rispondere da diversi anni.

Nel 1998 ho effettuato il servizio di leva e ho ricoperto l'incarico di pilota natante (patente 6/c che non so assolutamente cosa vuol dire). Sempre durante il servizio di leva ho fatto un esame per questo tipo di incarico e una volta superato mi hanno consegnato una sorta di diploma di pilota natante . La specializzazione conseguita discritta su questo pezzo di carta è marinaio conduttore con 4 qualifica funzionale.

La domanda è, ma secondo voi posso richiedere la patente entrò le 12 miglia senza fare l'esame? Se si,
dove mi posso rivolgere?
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 18/19
ilmaximo ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho una domanda a cui non riesco a rispondere da diversi anni.

Nel 1998 ho effettuato il servizio di leva e ho ricoperto l'incarico di pilota natante (patente 6/c che non so assolutamente cosa vuol dire). Sempre durante il servizio di leva ho fatto un esame per questo tipo di incarico e una volta superato mi hanno consegnato una sorta di diploma di pilota natante . La specializzazione conseguita discritta su questo pezzo di carta è marinaio conduttore con 4 qualifica funzionale.

La domanda è, ma secondo voi posso richiedere la patente entrò le 12 miglia senza fare l'esame? Se si,
dove mi posso rivolgere?

Rivolgiti all'ufficio Patenti Nautiche della Capitaneria

ciao
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Guardiamarina
ilmaximo
Mi piace
- 19/19
Grazie Max della risposta

ciao
Sailornet