Iniziare a restaurare la barca ma da dove comincio? [pag. 3]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 21/113
buona sera a tutti, ciao capitanogio, scusa mi interessa vedere l'altra parte del mono cavo, quanto al sito per acquisti , si io conosco quel sito, però mi sono sempre trovato bene e spesso confronto i prezzi con altri (a parer mio è il meno caro) comunque è :

https://www.abmnautica.com/index.htm

ciao............
in mare non ci sono osterie..
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 22/113
Ciao oreste domani ti posto le foto del cavo stavolta lato corretto.
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 23/113
Scusate.
Buonasera a tutti, le buone maniere le ho lasciate sui siti che sto visitando.
Comunque scherzi a parte se dovessi montare una timoneria meccanica nuova a doppio cavo, devo modificare qualcosa o si monta allo stesso modo?
Comune di 1° Classe
todoblu
Mi piace
- 24/113
Lascia stare il foro di prua è utile per evacuare l'acqua che viene sù con la cima dell'ancora. Piuttosto mi dedicherei a rinforzare lo specchio di poppa con un bel pezzo di compensato marino all'esterno ( spessore 14-18 mm) ed una piastra di acciaio inox all'interno.
Guardiamarina
Adriano
Mi piace
- 25/113
Scusa se mi permetto,visto che sei di Messina ti conviene andare qui,io mi sono trovato benissimo come prezzi ,ti posto il sito.

https://www.mediterraneaforniture.it
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 26/113
ciao a tutti
Todoblu la mia intenzione per lo specchio di poppa era quella di rinforzarlo con la vetroresina e mettere una plecca di acciaio sia dentro che fuori tutta intera da prendere anche l'appoggio del motore voi che ne pensate?
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 27/113
Oggi ho carteggiato la pilotina, ho tolto la parte superficiale del gelcoat e tutto il silicone con cui era attaccata allo scafo, vi posto la foto e vorei sapere se secondo voi va bene cosi oppure devo andare ancora più a fondo prima di passare lo stucco.
re: Iniziare a restaurare la barca ma da dove comincio?

che stucco posso utilizzare?
Vorrei passare un foglio di vetroresina sul frontale anche perchè devo coprire i buchi dove era avvitata un foglio di compensato marino e chiudere quel buco quadrato dove era inserito l'orologio lo posso fare da fuori o lo faccio da dentro e da fuori passo lo stucco?
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 28/113
Scusate se vi tempesto di domande ma con la vostra esperienza vorrei fare un ottimo lavoro.
Volevo sapere visto che lo sportello della pilotina è di legno vorrei carteggiarlo e passare lo stucco per il legno per coprire i fori e le crepe che si sono venute a creare, posso una volta finito coprire il tutto con la vetroresina liquida per impermeabilizzarlo?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 29/113
Vorrei passare un foglio di vetroresina sul frontale anche perchè devo coprire i buchi dove era avvitata un foglio di compensato marino e chiudere quel buco quadrato dove era inserito l'orologio lo posso fare da fuori o lo faccio da dentro e da fuori passo lo stucco?
Metti uno spessore da dentro, magari anche un pezzo di plexiglass o compensato, tagliato a forma dei buchi che devi chiudere.Usa stucco resina bicomponente per chiudere il tutto,prima di passare i fogli e la resina.
Lo sportellino io lo lascerei in legno.Stuccalo per bene, fagli assorbire qualche mano di olio di lino rosso e alla fine finisci con l' impregnante.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
capitanogio (autore)
Mi piace
- 30/113
Ciao bluprofondo60 che tipo di impregnante uno per legno oppure uno specifico marino?
Per il foro dell'orologio ho tagliato un pezzo di compensato su misura e l'ho incastrato nella fessura pensi possaandare bene lo stesso?
Quanto pensi possa costare lo stucco?
Sailornet