Mali Losinj 2013 [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 31/214
Elia71 ha scritto:
Ciao ragazzi, volevo sapere se quelli che faranno la traversata hanno tutti un monomotore , oppure avete anche il motore di rispetto e se tutti hanno la patente oltre le 12 mg....
Piacerebbe anche a me fare la prima traversata ma queste 2 mie " mancanze " mi bloccano ...
Elia

Io son messo come te. Monomotore, senza il rispetto e con patente entro.

Tuttavia l'anno scorso, soli soletti, e senza averlo mai fatto prima, abbiamo programmato la traversata ed un perorso di 165 mn.

Per non eccedere le 12 mn ho tracciato e seguìto, da Chioggia, un rotta leggermente arcuata verso nord, puntando Umago per l'ingresso in Croazia.

L'avevo pianificata per bene su Google Earth durante l'inverno e poi, punto per punto, inserita nel GPS.

In Croazia avevamo l'appartamento, ma il fatto di fare tutte le vacanze senza auto, ti permette di assaporare veramente ogni singolo secondo di avventura.

Complice il meteo, complice le 330mn percorse per andata e ritorno in completa solitudine, complice le 965 mn totali percorse, o quel non so che di avventura, la vacanza 2012 è stata una delle più entusiasmanti che io ricordi.

La condivisione di vedute da parte della famiglia è fondamentale, naturalmente, e qusto, lo ammetto, ci da una marcia in più.

Anche il campeggio nautico non è mancato; 5 gg in giro per la Croazia, condividendo, anche con voi, il pranzo di ferragosto, ma poi anche i giorni successivi in giro con Supercazzola e Marlin Tatò.

Quest'anno si replica. Spero in una traversata con qualcuno a fianco, ma dovesse non poter essere possibile, la nostra rotta è comunque già tracciata Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 32/214
Grande Mauro,
il mio più serio problema e' che Rossana ha una labirintite cronica che l causa non pochi problemi e il campeggio nautico, quindi l'idea di chiudere gli occhi e stare sdraiati al buio e' traumatico.
Anche fare molte miglia non è' un sollievo, ho visto che la traversata costa - costa sono circa 60 mgl e sarebbe stato fattibile, mentre fare 170 mgl credo sia una sofferenza.
Rimane il fatto che una volta a destinazione , i luoghi sono unici e la compagnia e' davvero speciale.
Se tutto va a dovere andremo a Mali Losinj, quindi spero di vedervi più spesso ...

Elia
Ammiraglio di divisione
mauro70
1 Mi piace
- 33/214
Elia71 ha scritto:
Grande Mauro,
il mio più serio problema e' che Rossana ha una labirintite cronica che l causa non pochi problemi e il campeggio nautico, quindi l'idea di chiudere gli occhi e stare sdraiati al buio e' traumatico.
Anche fare molte miglia non è' un sollievo, ho visto che la traversata costa - costa sono circa 60 mgl e sarebbe stato fattibile, mentre fare 170 mgl credo sia una sofferenza.
Rimane il fatto che una volta a destinazione , i luoghi sono unici e la compagnia e' davvero speciale.
Se tutto va a dovere andremo a Mali Losinj, quindi spero di vedervi più spesso ...

Elia

Per esperienza diretta ti posso dire che l'anno scorso avevamo programmato di spezzare l'andata in due tratte, pianificando di pernottare in tenda nautica dalle parti di Medulin.
Non avendolo mai fatto, non avevamo idea di quanto affaticante sarebbe potuto essere navigare 170 miglia tutte d'un fiato.

Quindi, prenotato l'appartamento per il venerdì, ma siamo partiti il giovedì mattina alle 7:30 da Chioggia.

L'epilogo è stato che il meteo era una meraviglia e, pur con una velocità di crociera assolutamente cautelativa (20/21 nodi), alle 10:30 stavamo varcando la bocca di porto di Umago, in totale relax.

Scesi a terra, tra pratiche doganali, ricarica telefonica per riattivare la sim croata e colazione, seduti comodamente in piazza, la ripartenza è avvenuta poco dopo mezzogiorno.
Insomma, Cittanova, Rovigno, Isole Brioni, ci siamo trovati col Quarnaro davanti senza nemmeno rendercene conto.
Intorno alle 4 del pomeriggio eravamo quasi a destinazione. A quel punto, per non arrivare un giorno prima, e dover dormire sullo zerbino dell'appartamento Smile, abbiamo preferito allungare su Olib per cenare in Konoba e pernottare lì.
Alle 16:30 eravamo al molo, abbiamo ormeggiato e, dopo aver chiesto per poter dormire al molo, abbiamo provveduto al montaggio della tenda ed a fare due passi per l'isola. Dopo la cena in Konoba, caffettino, pigra passeggiatina tra le barche e ... tutti a nanna Smile

La mattina dopo, con la dovuta calma, ci siamo diretti a destinazione incrociando perfino alcuni amici che erano già arrivati una settimana prima e che, ironia della sorte, stavano puntando proprio su Olib per trascorrere la giornata Cool

Tornando alla traversata, il ritorno è stato meno rilassante dell'andata perchè avevamo un'onda un po' scomposta e seccante che costringeva a mantenere il timone tra le mani con attenzione per mantenere la rotta. Tuttavia anche il ritorno è stato fatto in un giorno solo; avevamo anceh anticipato la ri-partenza alle 5 del mattino, per avere cautelativamente, più ore di luce a disposizione, approfittando proprio delle prime luci disponibili. Vedi foto Smile

Ok, l'argomento mi piace troppo per non dilungarmi e me ne scuso.

Quanto sopra solo per descrivere come siano andate le cose, certamente non per convincerti a farlo con problemi fisici come la labirintite. Quella è una valutazione che dovete fare voi in base alla vostra esperienza.

Chiaro che se vorrete attraversare con noi, non potrà che farci piacere Smile

Guarda solo cosa vedevamo il giorno del ritorno, alle 5 della mattina, uscendo verso il mare e voltandoci indietro Smile

re: Mali Losinj 2013
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 34/214
Che spettacolo Mauro !!
Non so, tempo per pensare ne abbiamo, vedremo le prime uscite come andranno, ma quando leggo racconti così leggeri, liberi e spensierati non posso che cercare di convincere la moglie....
Mah vedremo....

Bravo Mauro

Elia
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 35/214
ciaoElia,
anche permia moglie l'anno scorsoe' stata la prima volta, lei soffremolto l'onda lunga e la paura che durante la notte non avrebbe potuto dormire era grande e invece......un orso in letargo!!!!!! Noial contrario abbiamo avuto il problema dell'eccessivo caldo la notte che ci obbligava alla pennichella pomeridiana e sta cercando di farmi fare la mega spesa, clima e generatore madubito che troveremo ancora 37 gradi a mezzanotte !!!(un delirio...)

per il resto anche a noi farebbe veramente piacere attraversare in compagnia, l'anno scorso abbiamo fatto andata da Umago e ritorno da Rovigno, penso sia indifferente ma se il gruppo decide per Umago va bene lo stesso, ci accodiamo!

dai, convincila signora, la notte in rada non conosce aggettivi superlativi!
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 36/214
poicon un gommo che spinge cosi sara sicuramente un piacere fare "drifting" fra leisole.... se poi sunny pescate pure.........pesce gratis per tutti!
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 37/214
profondoblue ha scritto:
poicon un gommo che spinge cosi sara sicuramente un piacere fare "drifting" fra leisole.... se poi sunny pescate pure.........pesce gratis per tutti!


Che mezzo !!! Complimenti, con quello è piu' facile fare campeggio nautico...
Elia
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 38/214
Per come siamo attrezzati (sia fisicamente che mentalmente) non riusciremmo a fare tre settimane di campeggio nautico. Qualcuno lo fa anche con gommoni similari al nostro, ma noi non siamo votati a tanto.

Certo col Manò 25.09 il discoso cambia, ma noi preferiamo avere comunque l'appartamento d'appoggio. Per il momento, l'avventura di fare tutta la vancanza senza auto è già una bella soddisfazione.

Ammetto lo sperpero di avere l'appartamento e poi fare, contemporaneamente, 4/5 gg di campeggio nautico. Ma per noi, per il momento, va anche bene così Smile

Per dormire in campeggio nautico, abbiamo sempre prediletto l'ormeggio al molo. Il pernottamento in rada è sicuramente affascinante, ma non l'abbiamo mai fatto. Sempre preferito cenare in qualche ristorante che offra poi anche la possibilità di pernottare al loro molo. Poichè nessuno ha mai rifiutato, abbiamo sempre fatto così Smile
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 39/214
Mah , sperpero non penso, le ferie sono personali e ognuno fa quello che crede giusto per lui, un conoscente mi ha detto che per lui spendere i soldi che spendiamo in benzina per andare in ferie e' follia( poi si è' fatto 13 ore di aereo per passare 15 gg in albergo sotto un uragano...) ma come si dice....

Grazie per la barca, abbiamo trovato un occasione dall altra parte Dell Italia, per le nostre esigenze e' perfetta e ci assicura gita stupende.

Quando attraversate allora?
Guardiamarina
GAEO
Mi piace
- 40/214
Wink Ciao Mauro sono Marzia la moglie di Sandro, stiamo leggendo in questi giorni il forum perchè abbiamo intenzione anche noi di attraversare da Caorle per fare minimo due settimane di meritato campeggio nautico (maggior parte in rada). Penso le ferie piu' libere che uno possa fare. Sarebbe grandioso riuscire a combinare una partenza in blocco con un bel pò di gommoni.
Yam 380+fb15 Yamaha - Zodiac fastroller 420+25 hp johnson - Flyer 6000+Mercury 115efi+Garmin 525 - Zar 61+Honda 150
Sailornet