Misure per braket e rinforzo poppa su gobbi cruiser 570 [pag. 2]

Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 11/26
marcorng ha scritto:
.........in ogni caso, chiudi il bracket con compensato e resina in modo da creare una superfice di galleggiamento maggiore.......

Apposta avevo consigliato quel tipo di bracket..... Wink

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Comune di 1° Classe
Leghorn88 (autore)
Mi piace
- 12/26
Grazie delle risposte ragazzi,mi avete date da pensare....cmq Sam la tua idea con tanto di schema è sicuramente fattibile,ma almeno per te che ti sei fatto una barca dallo 0 a 0,io sinceramente la teoria l'ho capita ma un po' meno la pratica ovvero:
dovrei prendere del compensasto marino di almeno 3 cm di spessore
seguire lo schema e le misure che mi hai illustrato nel precedente post
e creare questa sorta di scatolato che io non ho ben capito come legare,almeno tu gli hai incastrati a mo' di tasseli ed incollati con resina epossidica e poi rivestito tutto con vetroresina,cioè mat e stuoia alternati con resina epossidica,altrimenti scusa la mia ignoranza ma potresti essere piu' preciso nei dettagli della costruzione.non che tu non lo sia anzi lo schema da te postato lo è la dimostrazione.
Per quanto riguarda Marcorng pensa che quando ho visto la barca prima di comprarla mi è venuto in mente il flash del tuo topic che avevo seguito e del tuo risultato.si praticamente il lavoro è lo stesso ma il punto è che io non so bene le misure di come dovrebbe essere un bracket in acciaio,o meglio se andassi in un cantiere nautico e lo chiedessi a loro di farlo non ci sarebbero problemi le saprebbero loro le misure ma mi spennerebbero economicamente,ora io ho lavorato per 5 anni da Azium..Benett... super yacht di Livorno come lamierista(ovvero rivestimenti in lamiera piena o microforata nei locali tecnici),e di saldatori ne conosco molti che si presterebbero a farmi il lavoro,ma dovrei portargli a loro uno schema con le misure altezza lunghezza spessori.(sai li' sono piu' portati ad effettuare ben altro tipo di lavori)visto che il tuo mi sembra un ottimo bracket potresti darmi le misure in modo di poterlo riprodurre???.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcorng
Mi piace
- 13/26
bracket va fatto secondo il motore che vuoi installare
devi tener conto della distanza dallo specchio di poppa per consentire al motore di alzarsi

poi devi tener conto dell area di appoggio del motore ecc.
per quanto riguarda l'inclinazione, il bracket deve avere lo stesso angolo dello specchio di poppa

mandami la tua mail che ti invio lo schema del mio

già sai che motore installerai?
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 14/26
Leghorn88 ha scritto:
..................,io sinceramente la teoria l'ho capita ma un po' meno la pratica ...........???.

Ciao Leghorn88, chiaramente il mio voleva essere un suggerimento, ma se la cosa per te è fattibile è chiaro che sono da approfondire le dimensioni
del tutto cioè proporzionarlo alla tua barca e al tuo specchio di poppa come ti suggeriva anche marcorng.......comunque ti posto uno spaccato con le
dimensioni del mio

re: Misure per braket e rinforzo poppa su gobbi cruiser 570


re: Misure per braket e rinforzo poppa su gobbi cruiser 570


re: Misure per braket e rinforzo poppa su gobbi cruiser 570



Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 15/26
cmq io ti consiglio l'iroko invece dell'okume perchè molto più duro...cmq ottimo come dice sam il bracket in multistrato...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Comune di 1° Classe
Leghorn88 (autore)
Mi piace
- 16/26
Marcorng,ti ho inviato l'eMail in un messaggio personale.
Sam grazie dell'illustrazione ora è più caro
Comune di 1° Classe
Leghorn88 (autore)
Mi piace
- 17/26
Grazie marconrg,per la tua serietà ti stai prestando veramente molto,comunque ora quando ai tempo e senza obbligo se mi fai sapere le misure restanti,così chiudo un capitolo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcorng
Mi piace
- 18/26
ti ho inviato una mail con le misure
Guardiamarina
vega550
Mi piace
- 19/26
Ciao ragazzi, 4anni fà avevo una vega550 a cui devo il mio username!! il mio primo grande amore...
La barca in pratica era a pezzi e lo rifatta tutta, montava un motore volvo 150hp benzina sbarcato e montato un fuoribordo con bracket di acciaio, voglio darti un consiglio non allungarti troppo con il bracket per problema appoppamento e un altro problema che riscontrai che rollava come una pazza anche con mare piatto rimpiazza il vano del ex motore con del peso cioè mettici dei sacchi di sabbia per risistemare il baricentro, fidati questo è un effetto che accadra se non sistemi il baricentro con il peso del suo vecchio motore....
Comune di 1° Classe
Leghorn88 (autore)
Mi piace
- 20/26
Grazie del consiglio Vega,ne terrò di conto sicuramente,magari nel vano del entrobordo ci riposero'serbatoio,batteria,seconda ancora ecc,mettere dei sacchi di sabbia inizialmente col motore che monterò la appesantirei troppo.anzi se anche tu hai dei consigli relativi alla costruzione del bracket(misure,spessori,ecc).
Marconrg grazie del progetto ma come ti ho scritto in eMail è in un formato che non riesco ad aprire,comunque ti conviene zipparlo prima di spedirlo via email,stavo studiando l'altra tua immagine che mi hai mandato,se ho ben capito è una base 40x40 poi prolunga nel tuo caso 60,nel mio 50 e termina con un 40x30,di che diametro sono i travicelli di acciaio??
Sailornet