Riparazione angolo/bordo scafo + sostituzione bottazzo [pag. 2]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 11/23
una cosa molto importante prima di iniziare la resinatura, rimuovere tutto il gelcoat per circa 5/8 cm. attorno alla parte da riparare , fino ad arrivare alla vetroresina esistente

re: Riparazione angolo/bordo scafo + sostituzione bottazzo



scusami sicuramente non c'era bisogno che te lo dicevo, ma credo non fa male!!
ciao Oreste.........
in mare non ci sono osterie..
Guardiamarina
nbzero (autore)
Mi piace
- 12/23
@oreste: Grazie comunque per la dritta, ora ho una sicurezza in più su come ''ripulire'' prima di iniziare a stuccare.. in particolare pensavo di ripulire con la flex con il disco a lamelle stando comunque attento a non portare via troppo materiale.

@maxpower , @bunny : ottime idee entrambe.. fino ad ora pensavo di fare una dime in legno.. ma il lavoro solo pensandovi mi sembrava più che ostico... le vostre idee invece mi sembrano di gran lunga migliori.. Penso che opterò per la schiuma poliuretanica mi sembra il materiale che si addice di più in quanto sembra quello più semplice da sagomare e soprattutto gli si può dare qualsiasi forma. Ora penserò come fare per non imbrattare tutto l'interno del gavone.
Guardiamarina
nbzero (autore)
Mi piace
- 13/23
maxpower ha scritto:
la rete elettrosaldata è quella dei muratori??? Question Question Question al massimo la retina per le zanzariere, ma è più difficile da modellare....puoi usare il cartone, oppure riempi il buco con schiuma poliuretanica, e poi la rifinisci con coltello e carta abrasiva...perdi tutto il tempo necessario per la dima, ma poi farai meno sforzo per rifinire..fai almeno 4 strati di tessuto intervallato da mat, poi stucco metallico se serve, e gelcoat....manetta non entra + nel forum....


ho visto che mi consigli di fare 4 strati di tessuto intervallati da mat, quindi se non mi sbaglio mi conisgli di fare così:
fatta la dima..
-4 strati di fibra intervallati da mat
-rifinire con stucco metallico
-ultima passata di gelcoat

Riprendendo questo post però ho visto che in questo caso si inizia con una base di stucco VTR per fare la forma desiderata e poi sopra resina e tessuto e poi rifinitura con stucco metallico ed infine gelcoat.
Tu hai semplicemente sottointeso la prima parte relativa allo stucco VTR o non è necessaria?

Io pensavo di fare così:
... con la dime pronta
-forma sulla dima con stucco VTR
-definira la parte stuccata con la forma desiderata
-su questa forma resinare 3,4 strati di tessuto (primi 3 di maglia media ultimo di maglia più fine)
.. infine rifinire con stucco metallico e gelcoat

Però non vorrei che forse la soluzione con mat e tessuto fosse quella migliore a livello strutturale, cioè quella che darebbe anche il giusto tono strutturale (in quanto quella parte comunque deve avere una certa resistenza).

Dubbi e ancora dubbi..

Spero prima o poi ,avendo tempo fino a marzo, di avere le idee chiare al 100% per poter cominciare i lavori sapendo per filo e per segno quello che devo fare...
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 14/23
è quella che usano per fare il tuning alle auto....per fare angoli stretti nn è molto adatta..
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 15/23
niente stucco, se usi la dima lo stucco non serve, ricorda che la dima non deve essere a filo ma almeno 5mm meno, poi cmq per resinare, dovresti farlo dall'interno, sarebbe un lavoro migliore ma ha + passaggi...ma poi non vedrai differenza...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Tenente di Vascello
misterix959
Mi piace
- 16/23
@nbzero
quando inizierai il lavoro se non ti dispiace fai le foto in modo da dettagliare al meglio il lavoro.
Credo che come a me e tanti altri può essere molto utile per l'apprndimento.
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione".
(Seneca)
Guardiamarina
nbzero (autore)
Mi piace
- 17/23
maxpower ha scritto:
niente stucco, se usi la dima lo stucco non serve, ricorda che la dima non deve essere a filo ma almeno 5mm meno, poi cmq per resinare, dovresti farlo dall'interno, sarebbe un lavoro migliore ma ha + passaggi...ma poi non vedrai differenza...


In che senso non vedró differenza? Che ad occhio nn cambia se si resina dall'esterno o interno? Cmq io pensavo di farlo prima dall'esterno fatto tt pensavo di aggiungere internamente minimo due strati resinati.. So che si deve fare dall'interno ma nel mio caso nn saprei veramente come fare..

Comunque certo appena iniziò i lavori documenteró tutto passo passo... Così anche in caso ci sta anche qualche consiglio in corso d'opera..
Contrammiraglio
manetta
2 Mi piace
- 18/23
buonasera mentre cercavo alcune cose in rete sono arrivato qua,fa piacere leggere il mio nick vuol dire che un piccolo segno è stato lasciato,sono sempre tra falle barche distrutte eccc...... stavo guardando questo post,ormai è passato del tempo e sicuramente è stato riparato il tutto,colgo l occasione di salutare tutti ciaoooooooooo
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 19/23
ciao, ha un pezzo che non pubblichi qualche tua bella opera, sei un GRANDE!!!
ciao....
in mare non ci sono osterie..
Guardiamarina
nbzero (autore)
Mi piace
- 20/23
Il pezzo è stato riparato si. Ma senza avere usato gli ottimi consigli trovati su questo forum nn sarebbe venuto così bene.. Mi guardo spesso e volentieri qualche tuo post di riparazione manetta!! Smile
Ora ho un nuovo dilemma però! La barca è sempre stata in mare per più o meno tempo, ora però mi sono deciso a comperare un carrello e prima di fare ciò devo togliere la vecchia anti vegetativa che ormai è da due anni su..
Quello che vorrei fare io è qst: togliere tutto e riverniciare opera viva e opera morta di un bel blu senza mettere anti vegetative nuove ecc perché tanto la barca non starà in acqua per più di due giorni.. Cosa mi consigliate di fare? È una buona idea? Che vernice usare? Da quello che ne so la poliuretanica per l'opera viva nn va bene..
Sailornet