Dyneema su verricello manuale [pag. 4]

Utente allontanato
maresciallocapo (autore)
Mi piace
- 31/62
Un paio di ditte contattate forniscono cavo dyneema di varie misure ma dalla lunghezza standard ( 25 e 30 mt. ) Sad

Prosegue la ricerca....... Book
Capelli 626 yamaha 150..........
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 32/62
maresciallocapo ha scritto:
forniscono cavo dyneema di varie misure ma dalla lunghezza standard ( 25 e 30 mt. ) Sad



E' un problema tagliarlo? Embarassed
Utente allontanato
maresciallocapo (autore)
Mi piace
- 33/62
Tagliarlo non credo sia un problema, ma viene fornito con redancia e moschettone.......come ce lo dividiamo ?????
Rolling Eyes
Capelli 626 yamaha 150..........
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 34/62
Ce l'ho da un paio d'anni (roverworld) da 6 mm con un gommone da m. 5,20, con redancia e calza nei primi 150 cm (per evitare sfregamenti sul rullo del verricello).

Aggiungerei, fra gli aspetti positivi, che nel caso malaugurato di rottura non manifesta nessun effetto frusta (molto pericoloso per chi sta vicino), ma semplicemente cade per terra.

Io ne sono molto soddisfatto, mi sono pentito di aver preso la lunghezza giusta invece che doppia per poter inserire la "taglia" come ropanda per dimezzare lo sforzo (l'età...)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 35/62
maresciallocapo ha scritto:
Un paio di ditte contattate forniscono cavo dyneema di varie misure ma dalla lunghezza standard ( 25 e 30 mt. ) Sad

Prosegue la ricerca....... Book

Basta mettersi d'accordo in 3. Con 30 metri servi tre carrelli da anche 8 metri (7 dal verricello all fine del carrello, un metroe mezzo in bobina ed un metro e mezzo oltre la lunghezza del carrello per l'aggancio dell'occhione di prua all'alaggio).

Tagliarlo il cavo in dyneema è una operazione banale e, una volta impiombato, non si sfilaccia più. E' un cavo assolutamente resistente allo strappo, ma comodo al taglio.

Per un blocco temporaneo dello sfilacciamento dei capi, puoi usare del nastro adesivo isolante; se vuoi farlo in modo definitivo puoi usare una legatura con del robusto sagolino fine.
Quest'ultima tecnica la uso sulle cime di ormeggio con grande soddisfazione perchè il risultato è sia professionale che duraturo.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 36/62
Io anche mi metto nella lista dei possibili acquirenti.

Sicuramente devo sostituire il mio cavo di acciaio, che oramai dà segni di usura, ed essendo ignorante, ho il dovere di fidarmi di tutti i pareri che da tanti del forum ho sentito: entusiasti.

Ho però bisogno di un aiuto tecnico ulteriore:

- che spessore?
Io ho un King 600 con Suzuki 140.
Sulla pesa, con carrello ed in partenza per le vacanze, stavo a 1700 kg.
Quindi levando il carrello dovrei stare sui 1300/1400 Kg.

- che lunghezza?
Non potrò andare presto a smontare il mio cavo di acciaio (che ha una lunghezza che sino ad ora mi è sempre sembrata adeguata), e quindi non ho idea di quale sia la lunghezza necessaria.

- come si cambia?
E' un lavoro "facile"?
Anche per i "negati" con le mani?
Se dalla parte del gommo c'è la redancia (a mio avviso se lo danno già con redancia ed impiombato sarebbe MOLTO meglio), dall'altro lato come si fissa al verricello?

Scusate le così tante domande... Rolling Eyes

Comunque confermo che, se il prezzo non sarà tre volte quello del cavo di acciaio Wink , io ci sono...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 37/62
giannipuch ha scritto:
...mi sono pentito di aver preso la lunghezza giusta invece che doppia per poter inserire la "taglia" come ropanda per dimezzare lo sforzo (l'età...)

Help me...
Che intendi?
Poter dimezzare lo sforzo, specialmente tirandolo su spesso da solo, non mi dispiacerebbe affatto... Smile
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 38/62
CK6 ha scritto:
giannipuch ha scritto:
...mi sono pentito di aver preso la lunghezza giusta invece che doppia per poter inserire la "taglia" come ropanda per dimezzare lo sforzo (l'età...)

Help me...
Che intendi?
Poter dimezzare lo sforzo, specialmente tirandolo su spesso da solo, non mi dispiacerebbe affatto... Smile

la "taglia" (credo che con il tasto cerca trovi altre spiegazioni) è una carrucola sul gancio lato gommone; la cima ci gira attorno con un capo fissato al verricello (piantone ad esempio), l'altro che si avvolge: questo dimezza lo sforzo (principio dell'argano).

Naturalmente, visto che il prodotto Forza x Spostamento resta costante (quello è il lavoro da fare per alare), se dimezzi la forza raddoppi lo spostamento ovvero la lunghezza della cima da avvolgere e quindi il tempo che ci metti.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Utente allontanato
maresciallocapo (autore)
Mi piace
- 39/62
Per lo spessore credo che un 8/10 mm sia più che sufficiente visti i carichi di rottura dichiarati, l'uso della taglia raddoppia la lunghezza del cavo e quindi anche del costo......
Montarlo credo sia una cosa relativamente facile anche per chi ha poca manualità....
Capelli 626 yamaha 150..........
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 40/62
- Ultima modifica di CK6 il 09/01/13 12:57, modificato 1 volta in totale
giannipuch ha scritto:
...la "taglia"... è una carrucola sul gancio...

Thanks GRAZIE !!!! Laughing
Mi sa che è proprio geniale...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet