Scelta di una saldatrice [pag. 3]

Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 21/40
tra gli elettrodi con rivestimento rutile e acido esistono differenze ma cerchiamo di dare una mano a Gex.
buono il consiglio di conservare gli elettrodo in un posto asciutto e al caldo.
Se compri elettrodi in un vacuum pack appena aperto lo potresti mettere davanti una stufetta se non hai un fornetto adatto.
Se compri una saldatrice con inverter potresti usare elettrodi basici che garantiscono saldature con migliori caratteristiche meccaniche e assenza di difetti per contro l'estetica se non dotato di una buona mano sarà peggiore.
Se ti orienti al TIG devi avere procurarti una bombola di argon. L'argon crea una atmosfera inerte uscendo dalla torcia ed evita l'ossidazione del metallo. La tecnica è più complessa ma può darti più soddisfazioni.Devi manovrare la torcia e inserire nel bagno di fusione il materiale d'apporto in bacchette. le polarità saranno invertite rispetto alla saldatura con elettrodo. Se saldi tubi in acciaio inox devi inserire nel tubo argon per proteggere la parte interna della saldatura che altrimenti presenterà difetti.
S
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 22/40
Adesso flinko se sceso nel professionale con la saldatura dei tubi a meno che Gex non debba fare delle radiografie e credo che non sia il suo caso anche perché per certe saldature occorre un patentino con annessa scuola e per qualche saldature ogni tanto non valga la pena considerando il costo del patentino Laughing battute a parte se siamo qui a scriverci è proprio per aiutare gli altri e viceversa per essere aiutati io ho detto quello che so, logico che se gex poi avrà bisogno di informazioni su come fare le saldature (dipende da che macchina prende tig o fili ) sarò e credo che anche tu sarai ben lieto di mettere a sua disposizione tutta l'esperienza accumulata
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 23/40
Applause giusto vediamo che saldatrice prende il nostro amico poi cerchiamo di aiutarlo. Credo che abbiamo elencato tutti i pro e contro di ciascun processo di saldatura adesso tocca lui decidere
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 24/40
Io devo dire che alla fine questa saldatrice con i rutilici da 2 mm che sto usando il sui lavoro lo fa. Sicuramente uno con più mano di me fa anche con questa ottimi lavori. Miglioro rapidamente e ho ottenuto anche discrete saldature senza far molti pallini. È antipatica alla partenza ma poi fila accettabilmente. Son rimasto sorpreso da quel che son riuscito a fare non me lo aspettavo finora la ho usata solo come saldatrice di emergenza o per puntare i pezzi da poi portare a un professionista per avere lavori belli da vedere. Parliamo ad esempio di telaietti a vista per moto dove conta sia una bella saldatura sia che regga più che bene.
Sto facendo il mobile per il mio bagno di casa con saldature a vista e sta venendo bene!

Quindi ricapitolando meglio tig o una filo su quelle cifre?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 25/40
Ok Gex tu hai chiesto un aiuto e noi, credo, ti abbiamo accontentato non spaventarti per le complicanze che ti abbiamo elencato come tutte le saldature e come dici tu più si usa e più ci si perfeziona e vedrai che se decidi di fare una tig ti toglierai delle belle soddisfazione e che ti prenderà la mano e ci salderai di tutto cercando di migliorarti sempre di più. Io personalmente preferisco il tig ci fai di tutto di più niente pallini (a differenza del filo) .
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 26/40
Ultima cosa, spiegazioni me ne avete date molte e utili e mi son chiarito le idee.

Però ora un consiglio su una specifica macchina mi farebbe comodo, diciamo a questo punto che ho scelto una tig, credo risponda meglio alle necessità a questo punto perchè permette di usare elettrodi e fare le saldature più da battaglia e al contempo usare il tig per i lavori più precisi. Dai 500 ai 700 euro. O giù di li

Su queste cifre ho visto anche delle ac-dc anche per alluminio marca tigmig che ho paura sia un marchio un pò da combattimento.

Ho cercato anche un pò di usato ma si trovano quasi tutte a 380v
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 27/40
Caio Gex io ho provato quel tipo di saldatrici sono d'importazione finché è nuova tutto ok il problema si pone quando devi cercare il centro assistenza se ti garantiscono l'assistenza può andare anche quella
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 28/40
Piccolo aggiornamento, siccome dovevo portare a fine il lavoro con un pò di pratica ho cominciato a fare buone saldature con la macchinetta da 60 euro, sono anche riuscito a chiudere fori fatti su lamiera da 2mm per eccesso di corrente e fare cordoni esteticamente accettabili, non bellissimi ma buoni ed anche senza schizzi con le giuste accortezze.
Presa un pò di mano si riesce a partire con un pò meno corrente e rischiare meno fori, invece sul pieno abbondo molto la corrente ed è un pò più facile partire e la saldatura penetra di più.
Certo i limiti ci sono ma si fa un buon lavoro.

Da voi ho bisogno di un consiglio per marca e prezzo, nonostante si riesca ad usare quella che ho con buoni risultati mi resta il desiderio del salto di qualità.
Visto che il lavoro urgente è fatto ed è venuto un bel lavoro al momento non ho furia, ma l'investimento verrà fatto.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 29/40
Ciao Gex qualche marca ti è già stata suggerita per il prezzo dipende dai modelli l'unica cosa che posso dirti è che almeno deve essere dai 150 Ampere a 170 Ampere con un centro assistenza (più vicino è meglio è) sicuramente HF ( alta frequenza cosi parte meglio) .Poi più regolazioni ha la saldatrice e meglio vengono le saldature logico ci vuole un po più tempo a prenderci mano ma una volta presa ti ci troverai molto bene anche perché potresti avere altre esigenze in futuro, e l'acquisto che stai per effettuare ora potrebbe sembrare esagerato ma poi, come ti è successo con quella da 60€, non dovrai sostituirla con un'altra , anche ha me è successa la stessa cosa per risparmiare 150€ ho dovuto riaffrontare la spesa dell'attrezzatura dopo neanche 2 anni ho rivenduto quella vecchia ma ci ho rimesso circa 200€ più altri 200€ che nel frattempo il prezzo era aumentato ho come si sul dire fatto i guadagni delle uova .Detto ciò oggi come oggi le marche che ti avevamo suggerito si equivalgono e per il prezzo varia a seconda delle regolazioni che può fare ,ricorda che per l'alluminio serve una AC-DC
2° Capo
rex06
Mi piace
- 30/40
vuoi un consiglio da uno che ha un negozio di ferramenta?....inverter tutta la vita! con 400/500 ne compri uno coi controfischi, saldi co elettrodi fino a 4mm e poi su alcuni modelli c'è la possibilita' di abbinarci il tig
Sailornet