Costruzione di meccanismo traina carrelli [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 41/76
sarebbe il caso che tu metta una spina di tipo industriale, quelle blu per capirci. così non ti si stacca mentre vai....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Guardiamarina
intercet
Mi piace
- 42/76
Ciao, la velocita' mi sembra un po' alta per avere coppia sufficiente con un motore da circa 180W...
Hai fatto una prova con la barca?
I.
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 43/76
Ciao,
per visualizzare il filmato: https://www.gommonauti.it/ptopic14629_visualizzare_filmati_youtube_nei_post.html

Secondo me dovresti spostare il supporto per il gancio un po' più avanti, più vicino al riduttore, ne guadagneresti in stabilità. Wink
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 44/76
Grazie, sella e lele, intercet e masvini,
Buona l'idea della spina cosi non si stacca più, vero!!!
Può essere che la velocità sia un po' alta, in fatto di potenza va bene ne ha a sufficienza, anzi....
Ho provato a bloccargli provvisoriamente un supporto col gancio traino della vettura, in effetti più il gancio lo faccio sporgere verso il riduttore e più bilancio i pesi.
Distribuendo il peso equamente sulle ruote si evita che il carrellino possa alzarsi nello spunto......
Le vostre idee mi hanno dato l'imput per ulteriori prove e verifiche direi ottimali, Grazie!!..
Grazie per le dritte circa l'inserimento dei filmati, mi ero proprio arenato.... hahahaha Ciao a Tutti Marco
Guardiamarina
intercet
Mi piace
- 45/76
Bene, ora per' facci vedere un filmato con l'attrezzo in funziona! Rolling Eyes
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 46/76
Credo che tu debba mettere una maniglia alta per poter afferrare e guidare il tutto una volta che traini il gommo. Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 47/76
Bell'idea (da copiare Razz ) e ottimo lavoro l'unica mia perplessità sono le ruotine piroettanti che mi sembrano sottodimensionate, poi magari quando farai la prova vera mi smentirai. Poi c'è il discorso , che essendo a 220V ha bisogno del cavo di alimentazione e questo è un limite personale che, magari per te, non lo è perchè l'area di utilizzo non è ampia

Ciao
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 48/76
E' vero Misterpin, le ruotine si sono piccole, anche se adeguate a quelle dietro ed alla stessa altezza della struttura sto già studiando, come metterne una o due più grandi anche al di fuori del motore. Per il cavo è vero è un impiccio averlo, perché devi sempre fargli attenzione e raccoglierlo. Per me va bene perché i tragitti sono brevi ed intorno a casa, però per movimenti più distanti diventerebbe un problema. Mi sono arreso al 12 v, perché non sono riuscito a trovare un motore adeguato, ma non dispero. Appena ho il gancio traino piazzato lo provo bene facendo il filmato; vedo come va, poi vi dico e metto anche un elenco dei materiali con relativi costi di realizzazione... a Presto Marco
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 49/76
per il motore a 12v/24v/48v basta comprare un kit per bici elettrica.....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 50/76
Allora....... esperienza odierna, movimentazione del carrello, con la barca sopra e poi col gommone.
Come mi diceva Misterpin, le ruotine anteriori sono piccole bisogna metterle esterne e più grandi, mentre ho notato che le ruote grandi quelle dietro con trazione, essendo di gomma piena, tendono a slittare specie sul porfido o su asfalto screpolato...
Sulla ghiaia, si fatica molto di più, perché tendono a slittare di e ad affondare.
Penso che prenderò in considerazione di sostituirle, con due ruote più larghe e gonfiabili che si adattino di più al terreno....
I filmati, purtroppo li ho fatti, ma sono venuti una cosa indecente e non proponibili. Vedo nei prossimi giorni di rifarli e metterli qui.. ciao Marco
Sailornet