Odore di bruciato e fumo da Mercury 90 Fourstroke carburatori del 2004 [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 21/32
Per accedere al regolatore di tensione devi rimuovere la mascherina in plastica indicata dalla freccia svitando le 3 viti che la tengono in posizione ...... se il regolatore ha scaldato dovrebbe vedersi qualche filo bruciacchiato o cose del genere, pero mi sembra strano che perchè in questo caso sarebbe saltato il fusibile da 20 Ampere oppure si sarebbe danneggiato il regolatore, invece pare che funzioni .....

re: Odore di bruciato e fumo da Mercury 90 Fourstroke carburatori del 2004
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 22/32
gosbma ha scritto:
Per accedere al regolatore di tensione devi rimuovere la mascherina in plastica indicata dalla freccia svitando le 3 viti che la tengono in posizione ...... se il regolatore ha scaldato dovrebbe vedersi qualche filo bruciacchiato o cose del genere, pero mi sembra strano che perchè in questo caso sarebbe saltato il fusibile da 20 Ampere oppure si sarebbe danneggiato il regolatore, invece pare che funzioni .....

re: Odore di bruciato e fumo da Mercury 90 Fourstroke carburatori del 2004


Ciao e grazie. Il mio motore pero' e' leggermente diverso, davanti alla mascherina da te indicata ha una specie di scatola con delle griglie. Domani faccio una foto e la posto.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 23/32
Se ti riferisci alla griglietta di aspirazione dell'aria c'è anche nel mio, nella foto che ho postato non si vede perchè scattata dal lato destro ma c'è, la mascherina che devi togliere però è un pezzo separato dal resto .....
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 24/32
gosbma ha scritto:
Se ti riferisci alla griglietta di aspirazione dell'aria c'è anche nel mio, nella foto che ho postato non si vede perchè scattata dal lato destro ma c'è, la mascherina che devi togliere però è un pezzo separato dal resto .....


Ok, ti ringrazio. Sabato prossimo provo a togliere la mascherina e verificare i fili.
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 25/32
Riprendo questo post a seguito del tagliando effettuato ieri sul motore in oggetto.
Controllato completamente da personale qualificato e non risulta nulla di anomalo, il raddrizzatore è ok, tutti i cavi sono a posto ed il motore, come peraltro già verificato anche dopo il verificarsi del problema, funziona alla perfezione.
L'unica ipotesi azzardata dal meccanico è che vista l'acqua molto fangosa, può essere che il motore abbia scaldato eccessivamente ed un attimo prima che suonasse il cicalino la cosa sia tornata alla normalità anche a seguito del fatto che ho abbassato quasi completamente la manetta perchè stavo entrando in porto.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 26/32
secondo me o avevi la marmitta sporca di olio(o altro) o non funziona bene il raffreddamento della stessa.......scarterei tutte le altre ipotesi fatte fin'ora.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sergente
Miki'89
Mi piace
- 27/32
Potrebbe anche essere che il motore ha cominciato a pescare acqua sporca che ha intasato il circuito non permettendo di raffreddare lo stesso in maniera proporzionale all'esercizio del motore stesso poi quando hai abbassato il numero dei giri il tutto è' tornato proporzionale ed hai per fortuna anche fatto in tempo prima che appunto suonasse il cicalino
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 28/32
Finalmente si è rotto! Dico finalmente perchè almeno adesso so cos'è che aveva reiniziato a puzzare di bruciato.
Ho alcune domande da farvi ma prima veniamo ai fatti:
- sabato scorso decidiamo di uscire molto presto per arrivare nel posto di pesca appena faceva chiaro;
- arriviamo in darsena, carichiamo la barca, accendiamo radar, GPS, eco e partiamo;
- dopo 2 miglia, al buio e in mezzo al mare, mentre eravamo a 3000 giri e circa 8/10 nodi il motore, letteralmente muore. La lancetta del contagiri resta bloccata a 3000 giri e il quadro comandi risulta completamente morto e dal motore si sente provenire quello stramaledetto odore di bruciato che avevamo sentito qualche anno prima (vedi data del primo post di questa discussione) e, a dire tutta la verità, anche la settimana scorsa al rientro da una battuta di pesca, non però con l'intensità della prima volta. Dopo qualche prova dobbiamo constatare che il motore non si accende più, il quadro comandi non dà più segni di vita e addirittura non funziona nemmeno più il trim;
- rientrati in darsena chiediamo al meccanico di dare un'occhiata e all'interno del motore scopre un fusibile bruciato;
- il meccanico sostituisce il fusibile ma appena lo collega, dalla parte superiore del motore comincia ad uscire del fumo, al che il fusibile viene immediatamente tolto;
- restiamo d'accordo che la barca va alata e ci saprà dire il da farsi nei giorni successivi;
- il giorno dopo ci comunica che il raddrizzatore regolatore di tensione è bruciato e va sostituito.

Ora, dopo la storia, vi pongo alcune domande alle quali spero che qualcuno possa rispondermi:
1) E' possibile che, rompendosi il raddrizzatore regolatore di tensione il motore si fermi di botto e il quadro comandi non dia più nessun segno di vita pur con le batterie perfettamente cariche ed efficienti?
2) E' possibile che per questo tipo di rottura non funzioni più nemmeno il trim pur con le batterie perfettamente cariche ed efficienti?


P.S. Sicuramente vi starete chiedendo come abbiamo fatto a rientrare... siamo rientrati grazie al grande amico Gianluca, che fortunatamente era in darsena e in meno di mezz'ora è arrivato e ci ha trainati a casa.
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 29/32
gbpan ha scritto:
1) E' possibile che, rompendosi il raddrizzatore regolatore di tensione il motore si fermi di botto e il quadro comandi non dia più nessun segno di vita pur con le batterie perfettamente cariche ed efficienti?
2) E' possibile che per questo tipo di rottura non funzioni più nemmeno il trim pur con le batterie perfettamente cariche ed efficienti?

Se si brucia il fusibile principale si, è possibile
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 30/32
Non solo per curiosità, ma anche per capire lo svolgersi delle cose:

Il post iniziale è del novembre 2012, a maggio 2013 ci aggiorni dopo controllo del meccanico, il definitivo guasto del raddrizzatore si evidenzia nell'ottobre 2016.
Ma nel frattempo...???? non l'hai usato, l'hai usato poco, è rimasto fermo...???
Possibile che questo problema arrivi a fermarti dopo 4 anni???
Ciao,
r.
Sailornet