Problema per scarico dell'acqua e pulizia interna [pag. 2]

Sergente
pupetta78 (autore)
Mi piace
- 11/24
nicks-1971 ha scritto:
Allora: quello più in basso serve per svuotare la sentina, e di solito è un tappo che non togli mai se hai una pompa di sentina, è un tappo che viene tolto solo con il gommone a terra, solitamente è avvitato.
Per quello più in alto hai già capito il funzionamento.
Quello dell'ombrinale è normale che abbia lo scarico al di sotto della linea di galleggamento, ma questo non vuol dire assolutamente che il mezzo non sia autosvuotante, l'importante è che l'ombrinale nel pozzetto sia ad una quota superiore rispetto al linea di galleggiamento, una prova molto semplice è quella di levare il tappo, se vedi che entra l'acqua lo rimetti, ma attenzione al peso, può darsi che se sei carico, magari più a poppa, l'acqua entra, mentre se sei più leggero non c'è nessun problema.
Se hai modo di tirare in secca il gommone potresti verificare bene quanta acqua hai in sentina e piazzare direttamente la pompa (meglio nel punto più basso o nella parte a ridosso dello specchio di poppa).
Comunque sa ora hai dell'acqua è molto probabile che ti sia entrata lavando il gommone, o attraverso le fessure tra gli sportelli e la stampata o dalle eventuali grate di areazione dei gavoni.
Nel dubbio una volta sollevato il gommone verifica anche lo stato dell'oring del tappo più in basso.
Per ultimo controlla che le fascette stringitubo che lavorano sul tubo che collega l'ombrinale allo scarico siano ben serrate.


Perfetto nicks sei stato kiarissimo. Ti faccio sapere domani
Sergente
pupetta78 (autore)
Mi piace
- 12/24
Scusa nicks se per caso togliendo il tappo non entra acqua e quindi fuoriesce soltanto, mi confermi che devo lasciarli aperti? Per la sentina comunque usciro ' il gommone e scarichero' l'acqua e dopo piazzero' una pompa.
Thanks Maurizio
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 13/24
Ciao Maurizio, se l'acqua non entra significa che é autosvuotante, però controlla bene tutta la tenuta della tubazione.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 14/24
Visto che i tuoi dubbi stanno via via chiarendosi, un piccolo consiglio per te Pupetta: aggiorna la tua pagina personale mettendo il tipo di gommone e motore che possiedi, qualche foto. Questo può aiutare chi tu vuol aiutare trovando informazioni dirette magari possedendo il tuo stesso gommone. Lo sò che hai aperto un topic dove ci sono le foto e i dati, ma bisogna cercarle e magari non tutti possono avere la pazienza o il tempo di farlo. Ciao e buona navigazione a gommone finalmente asciutto! Laughing
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
pupetta78 (autore)
Mi piace
- 15/24
nicks-1971 ha scritto:
Ciao Maurizio, se l'acqua non entra significa che é autosvuotante, però controlla bene tutta la tenuta della tubazione.


Ciao nicks ho uscito il gommone ma non ho potuto constatare se fosse autosvuotante statico perche' era buio e non vedevo bene il tappo in acqua comunque penso che hai ragione. Per quanto riguarda il sottofondo ho tolto il tappa ed ho svuotato acqua per almeno 20 litri. Ma come mai? Sono un po' preoccupato perche' qui non ha piovuto ed io ho solo lavato il gommone una volta. Il vecchio proprietario mi ha detto che lui non lo apriva da diverso tempo. Forse c'era un suo residuo. Tu che ne pensi?
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 16/24
É possibile che lavandolo sia entrata dell'acqua, a me succede spesso.
Come suggerisce anche andimar fai delle foto in generale del gommone e caricale sulla pagina personale, in questo modo é più facile aiutarti, se ad esempio i gavoni hanno delle grate di areazione é molto probabile che quando lavi con il tubo l'acqua entra nei gavoni che se sono aperti inferiormente poi scaricano tutto in sentina. Se poi hai paura di infiltrazioni o altro, se puoi ora che la sentina é vuota chiudi il tappo, metti il gommone in acqua e tienilo un giorno. Se quando lo ritiri su la sentina é ancora vuota il mistero é chiarito, altrimenti occorrono altre indagini.
Facci sapere.
Sergente
pupetta78 (autore)
Mi piace
- 17/24
andimar ha scritto:
Visto che i tuoi dubbi stanno via via chiarendosi, un piccolo consiglio per te Pupetta: aggiorna la tua pagina personale mettendo il tipo di gommone e motore che possiedi, qualche foto. Questo può aiutare chi tu vuol aiutare trovando informazioni dirette magari possedendo il tuo stesso gommone. Lo sò che hai aperto un topic dove ci sono le foto e i dati, ma bisogna cercarle e magari non tutti possono avere la pazienza o il tempo di farlo. Ciao e buona navigazione a gommone finalmente asciutto! Laughing


Grazie Andimar per il consiglio lo faro' al piu' presto
Sergente
pupetta78 (autore)
Mi piace
- 18/24
Ciao Ragazzi ho aggiornato la pg personale. Devo comq caricare altre foto. Oggi ho fatto delle prove ed ho spruzzato acqua da sopra ed ho notato che entrava nel sedile dal foro dei fili che si collegano al motore e passano dal gavone. Quindi quest'acqua da un foro nel gavone passava in sentina. Che salvezza..posso dire che se lascio i tappi aperti l'acqua fuoriesce e quindi non andra' in sentina. Avevate ragione grazie 1000. Vorrei chiedervi un altra cosa. Che ne pensate se metto un tappeto che ricopre tutto il pavimento per abbellimento? E' consiglibile o crea problemi di muffa?
Comune di 1° Classe
diegotrifi
Mi piace
- 19/24
ciao, i tappeti sinceramente non mi piacciono tanto.....
esteticamente a volte stanno bene su motoscafi o barchette veloci ma comunque mi danno l'impressione di scarsa igiene.
Pensa solo se vai a pesca che cosa non ci rimane.......
Comune di 1° Classe
diegotrifi
Mi piace
- 20/24
ciao, i tappeti sinceramente non mi piacciono tanto.....
esteticamente a volte stanno bene su motoscafi o barchette veloci ma comunque mi danno l'impressione di scarsa igiene.
Pensa solo se vai a pesca che cosa non ci rimane.......
Sailornet