Bracket per saver 21 [pag. 2]

Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 11/50
Scusa ma chi l'ha detto che il cantiere costruirà un bracket in tubi di acciaio ? O mi sono perso qualcosa? Ad ogni modo il risultato finale sarà tanto spazio di più a bordo, un motore, ed il suo rumore, più lontano e, se ci sarà, una plancetta poppiera per me utilissima.
ciao
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 12/50
quindi smontano il motore,costruiscono un gill-bracket in resina o alluminio,modificano lo specchio di poppa togliendo la bacinella del motore,creano al suo posto una struttura in vetroresina per realizzare una panca che sia poi un gavone per riporci le cose,raccordano a gelcoat poi lucidano il tutto,rimontano il motore sostituendo probabilmente i cavi gas-marce e forse anche il positivo e negativo),lo collaudano in acqua per saggiarne il comportamento e per fare le regolazioni necessarie...il tutto per 1500 euro???lo vedo poco probabile.....
poi magari sbaglio....
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 13/50
Ciao a tutti, vorrei dire la mia in merito ai bracket.....ormai sappiamo tutti che i vantaggi di un bracket sono dati dal minor tempo di entrata in planata
e di conseguenza minor consumo di carburante oltre ad un lievissimo aumento della velocità di punta....ora....io personalmente non ho mai sentito,
come diceva l'amico a902304, tutti questi contro sui bracket, neanche sui forum Americani.......è chiaro che se mettiamo un bracket del peso di 150 kg su una
barca di 5,5 - 6 metri, a mio modesto parere, i vantaggi dati dal bracket sono vanificati principalmente dall'aggiunta notevole di peso da trasportare in aggiunta.
Ma se il bracket che andiamo a montare ha un peso ragionevole, ne trarremo solo benefici in termini di spazio aggiunto in pozzetto, ai consumi e ai tempi di planata.
Io personalmente come molti di noi sanno ho cambiato addirittura il progetto originario della barca per poter installare un bracket, così facendo ho creato una spiaggetta di dimensioni molto soddisfacenti e la linea della barca ne ha beneficiato non di poco (ma tutto questo lo devo ad un Amico di Ferrara che ha disegnato il tutto). Il bracket è stato costruito interamente in multistrato di okumè e nel punto dove va installato il motore è spesso 60 mm.....il peso dell'intera struttura che entra e si collega all'intera barca ?...........28 kg........la mia barca è anchessa un " 21 " che ora è diventato un " 23 "

qui si vede la spiaggetta che è scaturita dall'installazione del bracket

re: Bracket per saver 21


qui si intravede il bracket

re: Bracket per saver 21


re: Bracket per saver 21



Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/50
buona sera

volevo chiedere (se avete visto) nella foto gallery la sito estraniero la differenza di profondità dal bracket alla carena , diciamo il bracket è più corto una diecina di cm per arrivare a filo carena, mi chiedo così fatta non da più portanza alla barca , già che non fara pressione sopra l'acqua
quindi solo aumenta la leva è lo sforzo sopra lo specchio , giusto?

poi scusate OT avete visto montare quel "bracket" solo con 8 bulloni e sostenere 2 bestioni di 200 cv l'uno UT
io me li legerei con una catena si per caso fa craccccccc............
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 15/50
Vedo che il bracket in legno e' montato su una barca in legno in costruzione e con una carena da lago!
Dal lago al mare le cose cambiano un po'!
Ho già detto che se faun lavoro in resina che prolunga la carena sicuramente migliora la situazione perché allunga la linea di galleggiamento!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 16/50
@ropanda :credo(ma posso sbagliare)che il posizionarlo sopraelevato rispetto al filo-carena,sia fatto appositamente per non aumentarne la lunghezza e quindi impedire di creare ancora disturbo al motore che risulta arretrato per l'adozione del bracket,altrimenti vanificandone gli effetti.
teoricamente il bracket dovrebbe far in modo che il motore si trovi a spingere in acque "migliori" con benefici in termini di spinta,tempo di planata,velocità e anche consumi.
se così fosse sempre però,tutte le case produttrici ne doterebbero le proprie imbarcazioni...o mi sbaglio?in fase di produzione non dovrebbe incidere troppo a livello di costi...
a questo punto io domando:conviene sempre istallare il bracket,oppure ci sono delle controindicazioni?se si quali sono?
mi avevano parlato di possibili fenomeni di "delfinamento" in navigazione,probabilmente innescati da un errato bilanciamento dei pesi dovuto all'arretramento fuoripoppa del motore o motori che siano...io però non ho mai fatto prove e non posso dire nulla.
se qualcuno in possesso delle necessarie basi tecniche potesse chiarirci eventuali casistiche,potrebbe essere molto importante per averele idee più chiare.
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 17/50
doctord73 ha scritto:
Vedo che il bracket in legno e' montato su una barca in legno in costruzione e con una carena da lago!
Dal lago al mare le cose cambiano un po'!
Ho già detto che se faun lavoro in resina che prolunga la carena sicuramente migliora la situazione perché allunga la linea di galleggiamento!
Saluti

Perchè è da lago ? Così ...a occhio ? Certo non ha una "V" di 17-20° ma credo che con i suoi 12° di deadrise a poppa vada molto bene anche per mare
soprattutto se si considera che il progetto è stato studiato e approvato dalla USCG (Guardia Costiera Americana) per l'oceano Wink

Concordo in pieno con luca74 su quanto ha detto : " ...il posizionarlo sopraelevato rispetto al filo-carena,sia fatto appositamente per non aumentarne la lunghezza e quindi impedire di creare ancora disturbo al motore che risulta arretrato per l'adozione del bracket,altrimenti vanificandone gli effetti.
teoricamente il bracket dovrebbe far in modo che il motore si trovi a spingere in acque "migliori" con benefici in termini di spinta,tempo di planata,velocità e anche consumi " ........e infatti il motore dopo l'installazione del bracket va montato più alto di 2 cm per ogni 10 cm che ci si allontana dallo specchio di poppa.....nel caso di un bracket lungo 50 cm, il motore andrà montato circa 10 cm più alto rispetto alla V di carena

Concordo anche su questo : "...conviene sempre istallare il bracket,oppure ci sono delle controindicazioni?se si quali sono?...."

E su questo : "...se qualcuno in possesso delle necessarie basi tecniche potesse chiarirci eventuali casistiche,potrebbe essere molto importante per avere le idee più chiare...."


Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 18/50
Vi riporto quanto è stato detto da un tecnico in merito ai bracket così da rendere le idee più chiare sui pro e i contro :
"... premetto che odio i bracket in tubi e tralicci, perchè a parte inderogabili esgenze logistiche di tenere il motore fuori ..dalle scatole, ha l' unico vantaggio di far guadagnare qualche nodo sul mare piatto per via della possibiltà dell' elica di lavorare in un flusso meno disturbato dalle turbolenze di carena, e avere una maggiore sensibilità al trim, ma altresì pagandone il prezzo con un deciso appoppamento......
.....trovo invece una buona soluzione il bracket strutturale, ovvero un prolungamento di carena chiuso e scatolato che ha anche funzione di galleggiamento,
il cui filo inferiore è però lievemente sollevato rispetto all' originale linea di chiglia di qualche centimetro (vedi foto sopra) In questo modo
allontani il motore, guadagni velocità e non risenti dell' appoppamento da fermo. Deve comunque essere studiato ad hoc , in modo che il baricentro del mezzo e il centro di spinta siano sempre ottimizzati....."

Mi scuso anticipatamente con l'autore del copia e incolla, non me ne voglia ma mi è sembrata la spiegazione più chiara e semplice per comprendere bene i pro e i contro di un bracket.


Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sottocapo
capitan21 (autore)
Mi piace
- 19/50
esatto la mia idea era di allungare tutto anche la carena , in modo che il peso del honda 130 (. 240 kg non pochi . ) viene sostenuto dall'acqua.
il cantiere dice che tutto ok . dice anche che si riduce di appena i nodi ma la planata dovrebbe essere migliorata spostando il baricentro.

comunque ho tanti dubbi. se fosse semplice vendere , sicuramente sarebbe meglio comprare una barca con gli spazzi adeguati alle esigenze. grazie .
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 20/50
Di vendere in questo periodo non se ne parla, al limite riesci a svendere come ho fatto io!!!
Tornando indietro non lo farei, ho fatto un grosso salto di qualità ma a caro prezzo!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet