Motore fuoribordo johnson 85 cv 2 t del '66 funzionante... a quanto posso venderlo? [pag. 4]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 31/40
Per me un motore del genere può essere mantenuto solo per questioni affettive o in un contesto più completo (barca e accessori dell'epoca). Per il resto per andare in mare ci vuole sicurezza.
Questo motore paragonato agli attuali non è nemmeno da considerare.
E non parliamo di inquinamento.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 32/40
Cool Premettendo che, condivido in pieno il pensiero di dover salvaguardare al massimo la qualità delle nostre acque usando propulsori via via sempre più rispettosi per l'ambiente, la mia è solamente una pura considerazione in fatto di avere tra le mani un motore (2T carburato) a zero spese di acquisto, e sfruttarlo ancora per qualche periodo.
In fatto di affidabilità invece non penso che motori (parecchi) di ultima generazione abbiano risolto il problema dell'affidabilità, anzi.... se andiamo a vedere ne esistono molti che di rognette ne tirano fuori a iosa nonostante siano costruiti con l'hi-end della tecnologia del settore.
Va da sè comunque che le nostre sono considerazioni, d'altro canto parliamo di un motore che ha alle sue spalle molti anni oramai e che il suo uso è inevitabilmente "a rischio" di eventuali avarie, ma che comunque e sicuramente meno "onerose" di tanti altri motori più giovani e anche meno potenti.
Io perlomeno la penso così, di V4 ne ho avuti 2 di cui il secondo con la cilindrata maggiore (1.620 cc.) e posso dire con tutta tranquillità che, a parte l'essere carburati, possono dire ancora la loro. Ciao
2° Capo
maxsimo
Mi piace
- 33/40
concordo in pieno con quanto detto da nitrofuel. il mio v4 del 1981 va ancora che e' una meraviglia.
e' vero che consuma, ma e' anche vero che nuovi costano un enormita, quindi finche' non mi
abbandona lo terro volentieri.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 34/40
I vostri V4 post 1980 hanno un'elettronica diversa. Se in motore in questione è quello che dico io fa veramente schifo. Un misto di accensione elettronica con puntine al posto dei pick up e un cambio elettrico con posizione di riposo in marca avanti e folle quando l'olio va in pressione. Si stacca un collegamento o si brucia la bobina e il motore va immediatamente in marcia avanti.
Carburazione un disastro, consuma come un 250 hp odierno.
Riguardo alla moderna tecnologia purtroppo l'affidabilità è migliorata di brutto.
Già, purtroppo.
Perchè per uno che fa il meccanico è lavoro che viene a mancare.
Fino a una decina di anni fa era diverso, i motori si scioglievano come neve al sole. Ora se vengono regolarmente manutenzionati e installati al massimo capitano inconvenienti di contorno.
Se qualcuno ha rogne serie con motori di ultima generazione evidentemente non ha scelto ehm... Boo hoo! il marchio giusto.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 35/40
Cool Mah.. quello che avevo Io era del 1974 e non aveva le puntine, bensi' una centralina esterna ed una singola bobina per ogni candela che poi risultava essere uguale a quelle montate sui 521. Non aveva il cambio elettrico e la sua carburazione era perfetta.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 36/40
La versione scrausa fu prodotta fino al 72. Poi si cominciò con un'elettronica con pick up, la CD1. I motori cominciarono ad andare meglio, molto meglio.
E cambio meccanico.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vampirosaggio (autore)
Mi piace
- 37/40
volete che vi posti una foto senza calandra????
lo faccio volentieri....
mi piacciono ste discussioni tra intenditori....
aspettate 1 o 2 giorni
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 38/40
Se non me lo porti ad aggiustare va più che bene. Anni fa ebbi a che fare con il cambio elettrico. Non è stata una passeggiata.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 39/40
@mfonti: Thumb Up

Non metterei le mani su un cambio elettrico nemmeno se mi pagassero oro.... il rischio è: Rolling eyes
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 40/40
Concettualmente non era male, ma quella pompa con quelle valvoline era un pò antipatica. E risentiva molto di eventuali impurità (e nel piede si formano). Senza parlare poi di quelle bobine in bagno d'olio che non andavano proprio d'accordo con eventuali infiltrazioni di acqua.
Meglio un sano e semplice cambio meccanico.
A proposito.
C'era una versione servoassistita, molto interessante, qualcuno se la ricorda?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sailornet