Consigli per telo copri gommone [pag. 2]

Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 11/62
ecco...quello che ho preso da brico è simile (meno resistente chiaramente)....ma costa uno 0 in meno
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 12/62
io non credo proprio sia la stessa cosa.Questo è spessorato e spalmato in PVC e non si strappa facilmente.Io credo che ci siano i modi di risparmiare e tante cose si pagano di meno , comperate nel posto giusto, ma non bisogna esagerare nei paragoni.
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 13/62
non sei attento a quello che scrivono gli altri...in questo caso io

ho scritto che è simile e meno resistente e che cosa 10 volte meno....

ho scritto anche che fanno una o due stagioni tranquillamente, poi si cambiano....

e infine ho fatto un ragionamento sul rapporto costi/benefici di un telo che costa poco...

tutto qui
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/62
Qui c'è un pazzo che se l'è fatto da solo Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 15/62
Scusami se mi sono spiegato male, ma non era mia intenzione polemizzare su quella che è una tua opinione e che io rispetto a prescindere.Ho voluto solo dire, credo in maniera civile e educata, come da mio costume,quello che penso sulle differenze di prezzo , che in molti casi vanno analizzate e riflettute.Tutto qui.Spero che questo nostro confronto sia servito al nostro amico per la sua scelta.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 16/62
Allora io ho preso da un sito inglese un telo "tipo brico" ma moooolto piu' pesante . E' alla seconda stagione e inizia ad avere qualche punto di insottigliamento e sfarinamento , lo paghi 35-40 euro . Tenete presente che il mio gommone sta in rimessaggio a bordo mare con sole 12 ore al giorno , venti da tutti i quadranti compresi .
Il telo del brico a me non ha mai superato i 6 mesi in quelle condizioni .

Io ero interessato a quelli "intermedi" tipo covy line 60-70 € , ma ho trovato poche notizie anch qua sul forum e le misure non mi convincono , sopratutto in larghezza (e' un 4,60 ma ho la consolle alta) . C'e' chi ne parla bene , chi mi dice che non e' impermeabile etc... . Quello di fianco a me ce l'ha su e non sembra malvagio .

@Bluprofondo , di che marca materiale e' il tuo , quanto costa?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 17/62
Tel' ho scritto nel mio primo intervento.Io l' ho pagato 80.00 euro l' anno scorso, c'è nè di varie misure e secondo me è di buona fattura, robusto e impermeabile.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/62
vai sul sito della Mancini nautica di Taranto e ti porta misure, prezzi e tipo di materiale.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carontepg (autore)
Mi piace
- 19/62
Salve scusate il ritardo ma ho poco tempo.
Il telo verde sicuramente è il più economico ma ho dei dubbi per l'isolamento termico e ultravioletti; prendo comunque in considerazione la cosa perchè come detto spesso nei vari argomenti "che lavoro deve svolgere?"
Non è male anche quello da 80 eurini del nostro amico, sicuramente dato il posto di aquisto sarà di fatto di un materiale tecnnico.
Il telo da camion penso che sia anche un ottima alternativa.
Devo fare un po di preventivi.
Tornando hai motori sto cercando un valido 2T 2 cilindri che si avvicini di più ai 30 cv, anche se poi e da ritoccare nella cavalleria.
Se avete notizie fatemi sapere.
Carontepg
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carontepg (autore)
Mi piace
- 20/62
Scusa se ne approfitto.
Mi spieghi come si pubblicano le foto, e come posso mettere la mia foto nel mio profilo?
Nautica si ma informatica non la digerisco.
Vorrei mettere delle foto in un vecchio forum che mettevano a paragone le carene e le caratteristiche di vari smontabili.
Io ho venduto una Ranieri Soverato e ho fatto da 2 mesi il quicksilver 430.
Grazie in anticipo.
Carontepg
Sailornet