Mercury xr lightning

Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 1/12
ciao a tutti!!! vorrei capire come funzionano le farfalle dei carburatori che ho nel mio mercury40 cv ,vorrei capire che posizione devono avere mentre il motore gira,e siccome sono collegate tramite un magnete che le apre e chiude, e scollegate dalla classica leva che apre e chiude manualmente
credo llaria
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/12
Al minimo vedrai le farfalle chiuse, e piu' si accelera piu vanno in posizione orizzontale. La leva manuale che le comanda non serve quasi mai, mentre spingendo la chiave d'accensione nel blocchetto aziona il solenoide (impropriamente magnete) arricchitore che comanda le prime due farfalle a partire dal basso.
Pero' cerca "tohatsu" con l'apposita funzione e avresti trovato gia' parecchio materiale.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 3/12
perfettto!!!!grazie per aver risposto!!infatti la leva manuale non e collegata,il meccanismo della chiave funziona perfettamente ,solo credo a questo punto di avere un problema con il magnete perche le mie farfalle non si muovono,rimangono sempre aperte,per questo credo il motore quando va a minimo gira bene poi andando a manetta si spegne,puo essere?grazie ancora.....
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/12
Ciò che dici è completamente anomalo. Le farfalle al minimo devono essere chiuse e accelerando si devono aprire. Saranno bloccate per qualche motivo (magari un semplice inceppamento), con la possibilità che il solenoide (non magnete) sia sempre inserito. Prima controlla cercando di chiuderle a mano senza forzare e vedi che succede. Se tendono a riaprirsi stacca il solenoide per vedere se dipende proprio da quest'ultimo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 5/12
grazie ancora!! sicuramente qualcosa di anomalo c'è, le farfalle sembrano libere perchè tramite una molla che collegata al magnete ,agendo manualmente si aprono e chiudono lisce come l'olio,mi sembra di aver capito che le stesse farfalle quando il motore e acceso si devo aprire e chiudere in base alla potenza data,le mie no!!! rimangono aperte fisse,ora mi chiedo cosa fa regolare le farfalle? il magnete? cosa mi conviene controllare?o che tipo di prova posso fare per essere sicuro che il magnete funziona regolarmente?io continuno a ringraziarla per l'interessamento e mi scuso se non sono molto chiaro nel spiegami la saluto spero a presto.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/12
Stacca tutte gli innesti o alberini collegati alle farfalle. Lascia solo quello che le unisce in verticale e vedi che devono tornare in posizione chiuse automaticamente perché dotate di molle di ritorno . Fai prima questa operazione e al risultato si prosegue altrimenti è inutile parlare del resto.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 7/12
ok!!!! domani mattina faccio la prova e le faccio sapere grazie ......
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/12
Si però quà si usa darsi il TU! Non ti formalizzare........la prego! Laughing
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 9/12
hahaha ok come vuoi Sbellica
Comune di 1° Classe
ciccio1975 (autore)
Mi piace
- 10/12
buona sera!!! ho dato uno sguardo alle farfalle e vorrei precisare che io parlo delle farfalle poste sui carburatori b,c, lato esterno,perchè quelle interne dei carburatori a b c sono in posizione normalmente chiuse,e accelerando si aprono normalmente.ritornado a quelle esterne ho notato che vi e una molla inserita in un foro del carburatore c, che a mio avviso sembra corta o spezzata perchè non esercita nessuna pressione sulla staffetta che apre e chiude la farfalla,ho provato a trovare delle foto ho degli schemi dove poter guardare la corretta posizione oime senza risultato,poi mi e venuto il dubbio che il problema fosse nella manetta che non dava il consenso al solenoide, lo aperta e ho trovato un interruttore scollegato posizionato sotto lasse della leva che viene azionato tramite l'accelerazione della stessa tramite delle lamelle in acciaio,ora mi chirdo a cosa servisse.
Sailornet