Whitehead W12... chi se lo ricorda? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 31/41
Come è pensato il raffreddamento?

Come in tutti i motori raffreddati a liquido c'è una intercapedine che avvolge le canne e termina in corrispondenza del piano di appoggio della testa che, ovviamente, viene raffreddata dallo stesso liquido visto che quelle "alette" dissiperanno si e no il calore prodotto da un accendino bic.


Questo è un cilindro del W6, il W12 è identico

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


Come volevasi dimostrare la circolazione di liquido c'è, altro che se c'è, come avrebbe potuto non esserci?


Citazione:
Oneroso e molto noioso smontarlo


Il w12? Ma dai, lo smonta e rimonta in meno di mezza giornata un bambino di 10 anni tanto è semplice....
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 32/41
io non metto in dubbio che ci sia circolazione intorno ai cilindri... ma la testa, almeno la superficie emisferica della testa NON è raffreddata!!
quelle alette ovviamente non hanno il compito di smaltire tutto il calore... questo è ovvio!
la mia osservazione era riferita solamente alla testata! che come noto, insieme alla luce di scarico è uno dei punti più caldi!

io non vorrei aprirlo non foss'altro per la noia di dover ricostruire tutte le guarnizioni!

non ho detto che è difficile... ma noioso (dover ricostruire le guarnizioni)

monterò la girante, e se l'acqua circola me ne accorgerò!

se poi sarò costretto ad aprire la testa per verificare il raffreddamento, allora lo farò Wink

su una cosa non ci piove! quella girante muove una massa d'acqua notevolmente inferiore rispetto al Selva 15hp che seppur più potente di 3 cavalli è sempre bicilindrico!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 33/41
Neorx ha scritto:
io non metto in dubbio che ci sia circolazione intorno ai cilindri... ma la testa, almeno la superficie emisferica della testa NON è raffreddata!!
quelle alette ovviamente non hanno il compito di smaltire tutto il calore... questo è ovvio!
la mia osservazione era riferita solamente alla testata! che come noto, insieme alla luce di scarico è uno dei punti più caldi


Neorx ha scritto:
non riesco a capire con che criterio funziona il raffreddamento!!! e non capisco se effettivamente c'è una camicia di liquido che passa intorno ai cilindri oppure se il percorso dell'acqua è ridotto!! anche perchè seppur minimamente i cilindri sono alettati!



Neorx ha scritto:
non ho detto che è difficile... ma noioso (dover ricostruire le guarnizioni)


Neorx ha scritto:
se non fosse poi oneroso e molto noioso smontarlo e rimontarlo



Memoria corta, sdoppamenti di personalita' o siete piu' d'uno a usare lo stesso utente?

Chissene, la lista in ignora si allunga, non val la pena perdere altro tempo.
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 34/41
Non è un obbligo seguire o commentare, non commento la scortesia e l'arroganza.

Buona serata.

Saluti
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 35/41
Scusate OT @ maxm100...

Riconosco quella testata.... Per caso quel w6 te lo ha dato uno del forum....diciamo un veneto???

Fine OT
etiam capillum unum habet umbram suam
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 36/41
No, non e' quel motore .
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 37/41
Tornando al vecchio whitehead ieri l'ho messo in acqua...

dopo aver rimontato la girante nuova,

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


purtroppo nel regolare il cambio dopo il rimontaggio del piede c'è stato il primo inconveniente... la vecchiaia e la fattura di quel pezzo hanno fatto si che stringendo s'è rotto

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


nulla di irreparabile, ma dovrò ragionarci un po! perchè ovviamente i ricambi sono introvabili.

ad ogni modo, dopo lunge prove ho rimontato il piede

attaccato l'elica e messo il motore in acqua

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


sempre nel famoso bidone preso in prestito dal comune di Napoli, nel quale ho provato anche il Selva.

questa volta è stato un po complicato metterlo in moto, la tenuta del connettore della benzina non è proprio ottima, ma riuscito a riempire il carburatore, ho dovuto pulire le candele ed insistere un po, poi un po ingolfato è andato in moto!
ma non in un modo troppo soddisfacente!

dopo breve ha cominciato a gocciolare dal buchino spia dell'impianto di raffreddamento!
cosa che mi ha consolato riguardo il lavoro della girante

(avevo verificato soffiando nel tubo con il compressore che l'aria effettivamente uscisse da quel buchino

anche se con il minimo un po irregolare lo tengo in moto per un po!!

ma niente continua solo a gocciolare al minimo senza un getto d'acqua, così accelerando un po e tenendolo allegro di giri, finalmente esce un bel getto d'acqua.
(che sia la girante sottodimensionata oppure i condotti sporchi che aumentano sensibilmente le perdite di carico?)
fatto sta che l'acqua usciva, il motore andava in moto, insomma non ero proprio insoddisfatto, andava solo messa a posto la pompa della benzina...

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


facendo un po di prove, a volte accelerando l'acqua decisamente usciva, altre volte no... non sono riuscito a spiegarmi questa cosa..

poi prova e riprova...

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


palese uscita di fumo con l'acqua... e qui questa cosa mi ha lasciato un po perplesso!! o è previsto che si mischino gas di scarico e acqua di raffreddamento, o c'è una anomalia!

ma ad ogni modo il problema non è questo!

è che dopo scarsi 5 minuti in moto, l'acqua fuoriuscita da quel forellino era letteralmente bollente!! (almeno 60/70°)
cosa assolutamente anormale visto oltretutto che girava nel bidone e non sotto carico!
controllo la testata e le superfici laterali del motore, e ovviamente sono bollenti anche loro!

senza infierire ho spento e fatto raffreddare, controllato che riandasse in moto... e ho tolto il motore dall'acqua perchè è necessaria una verifica più approfondita della situazione!

vorrei aprire la paratia laterale sullo scarico e la testata per farmi una idea dello stato dei condotti dell'acqua.. o sono completamente incrostati, oppure deve esserci un trafilaggio di acqua verso lo scarico (nei cilindri non credo)
quindi sarà inevitabile aprire per rendersi conto!

nei prossimi tempi mi dedicherò al gommone! poi più in la nei ritagli di tempo vedrò di fare il punto della situazione
e se lo rimetterò in sesto devo anche attuare qualche modifica su quel leveraggio del cambio, qualche idea già cel'ho
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 38/41
L'acqua sicuramente circola sulla circonferenza esterna della testata, ma con quel tipo di proiezione non è facilmente interpretabile. Per quel che riguarda la camera di scoppio un po di calore (mi sa poco) viene anche eliminato tramite quella pervenza di alette presenti attorno alle alette. D'altronde i Withehead erano famosi per l'inaffidabilità Sbellica
Secondo me ci sono delle incrostazioni nel circuito che bloccano l'acqua e andrebbero eliminate , solo che per farlo dovresti utilizzare acqua e un bel po di anticalcare.
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 39/41
la cosa più facile è aprire la testata e la piastra sullo scarico e vedere un po cosa ci trovo dentro!!

certamente non è normale che quel poco di acqua esca a temperature inaudite dopo pochi minuti di funzionamento!!! qualcosa non và Smile
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 40/41
controlla bene la guarnizione che sta tra la chioccia in plastica della girante e la sua base...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet

Argomenti correlati