Whitehead W12... chi se lo ricorda? [pag. 3]

Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 21/41
MaxM100 ha scritto:
Bello vedere che in giro ce ne sono ancora, io a casa ho il fratello più "anziano", il primo della serie dei Whitehead, un W6 del 1974.

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?



ASSO21 ha scritto:
....la fabbrica dei whitehead ...


I fuoribordo li facevano a Livorno, via Salvatore Orlando 10... ci lavorava un mio parente molto stretto Wink


OT
si in effetti esistevano più stabilimenti stabilimenti
Nel 1974 l'azienda ha inglobato la Fiat-Sezione Officine di Marina di Pisa ex Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. di Marina di Pisa, dove venivano prodotti accessori per auto. Gli stabilimenti di Marina di Pisa sarebbero stati poi chiusi nel 1986 e la loro produzione trasferita a Livorno.

Nel 1978 la maggioranza della whitehead-Motofides venne acquisita dalla Gilardini S.p.A. società del gruppo FIAT.

Nel 1985 la whitehead-Motofides viene scissa nella Motofides destinata alla produzione civile e militare per l'esercito e nella whitehead destinata alla produzione di sistemi di difesa navale.
fine OT
Sorry
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 22/41
bhe se questo simil-restauro andrà a buon fine scriverò un po di storia e racconti di questa impresa...

oggi ho finito di smontare il piede... ho sfilato la pinna e tirato fuori il condotto dell'acqua, che però devo ancora un po capire come funziona...

così se tutto va bene, posso attaccarlo al tubo dell'acqua e farlo girare! Smile

e nel frattempo metto a posto il piede e l'elica... poi a parte controllare la pompa della benzina, ritoccare la vernice del monoblocco, e ricostruire gli adesivi della "testa bianca" c'è poco altro da fare! Smile

il carburatore è pulito e funzionante... ci sarebbe solo da provarlo in mare! Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 23/41
Ragazzi per l'acquisto di ricambi e materiale nautico il sito "osculati" è affidabile e a buon prezzo?

se ne avete qualcun'altro da consigliare, sono ben accetti suggerimenti,

vorrei comprare la girante del whitehead, e visto che mi trovo anche quella del Selva 15... insieme magari a qualche collante per gommone!

visto che il prossimo progetto e rimettere in sesto il vecchio Laros 30
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 24/41
Ciao a tutti,

stamattina ho lavoricchiato ancora sul whitehead... purtroppo senza chiarirmi le idee riguardo all'impianto di raffreddamento...

ma piuttosto ho pensato di fare una cosa che potrebbe far sorridere molti, e potrebbe tornar utile ad altri!

visto che insieme al motore, qualcuno prima di me ha scrupolosamente conservato anche i documenti e il libretto di uso e manutenzione, ho pensato di digitalizzarlo per cercare di renderlo un po più "eterno"... anche se questi motori non hanno assolutamente fatto la storia della nautica, è pur sempre un pezzettino di italia che è stata...

e magari a qualcuno come me ricordano le uscite per mare di tanti anni fa!!

quindi eccovi qui il link per scaricare il libretto di uso e manutenzione del whitehead W12


https://marcobevilacqua.altervista.org/wordpress/?p=682

ho scannerizzato in modo dettagliato la sezione del motore...
perchè non riesco a capire con che criterio funziona il raffreddamento!!! e non capisco se effettivamente c'è una camicia di liquido che passa intorno ai cilindri oppure se il percorso dell'acqua è ridotto!! anche perchè seppur minimamente i cilindri sono alettati!
dico questo perchè stando a quello che ho capito la mandata della pompa dell'acqua, arriva in una cavità insieme ai gas di scarico, e non riesco a capire che percorso possa fare!
approfondirò la questione,

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?



se qualcuno ha qualche idea o dritta, benvenga! Smile
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 25/41
Ciao a tutti.. recupero la discussione sul "glorioso" whitehead perchè oggi è arrivata la girante!!! Sbellica dopo 30 anni ancora si trova come ricambio!!!

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


guardate la sede dalla girante del whitehead (plastica bianca) confrontata con quella del Selva 15hp... Felice è assurdo quanto sia più piccola per una potenza che differisce di poco 12cv contro 15cv del selva.

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


questo a dimostrazione del fatto che il raffreddamento di questo motore è affidato all'aria... e come si vede dallo spaccato postato sopra.. le testate e i cilindri non sono lambiti dall'acqua.

quello che non capisco è quest'acqua dove finisce!!!

in ogni caso, appena possibile monto la girante e lo faccio girare nel bidone!!! non vedo l'ora Smile
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 26/41
Neorx ha scritto:
...testate e i cilindri non sono lambiti dall'acqua...


Apri la testa poi ne riparliamo... fosse raffreddato ad aria l'alettatura sarebbe ben piu' estesa e non avrebbero perso tempo e speso soldi per mettere la pompa dell'acqua ed il circuito di mandata...
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 27/41
Il whitehead nasce come risposta italiana al British Seagull, motore indistruttibile e mulo da spinta, richiestissimo come ausiliario proprio per la spinta e SOPRATTUTTO per il gambo allungabile e quindi adattabile a qualsiasi supporto/specchio. Ottimo per le barche a vela. Miscela al 16%!

Il Whitehead aveva anch'esso il gambo scorrevole ma doveva essere più affidabile, meno costoso e più all'avanguardia (mi sembra usasse miscela al 3% se ricordo). Purtroppo non c'è riuscito.
Lo avevamo come motore di rispetto sulla pilotina gobbi 599 e la spingeva magnificamente se non fosse che...ci voleva mezz'ora di tiri ogni volta per metterlo in moto.


Credo che oltre alla serie originaria da "ausiliario", abbiano prodotto in seguito anche dei fuoribordo "fissi" e quindi utilizzabili come motore principale. Mi pare anche una serie da competizione...

Un motore così se funzionante, sarebbe ancora richiestissimo per la vela.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 28/41
guardate con attenzione lo spaccato che ho postato poco più sopra...

le testate NON sono lambite da acqua... io credo che l'acqua al massimo arrivi sulle pareti del cilindro dove c'è lo scarico, ma non certo sulla testa!

lo si intuisce anche guardando il motore da fuori! si vede sotto le alette la camera emisferica...

non voglio smontarlo perchè le guarnizioni dovrei riscostruirmele.. e visto che il motore parte non cen'è bisogno!! ripristino l'impianto di raffreddamento e se l'acqua uscirà dalla spia vorrà dire che ho ripristinato l'impianto come originariamente pensato!

ciò non toglie che guardando la girante la portata volumetrica (e quindi massica) d'acqua è estremamente inferiore a quella del Selva che ha una potenza di poco superiore...

purtroppo non è stato un motore fortunato, ma vi posso garantire che dopo 20 anni di inattività è partito si è no al 3° strappo... pulita di carburatore e di candele ed è partito!!
cambio perfettamente funzionante e tutto...
ovviamente la girante da buttare ma quello era ovvio!!

se avrò modo sono molto curioso di rimetterlo a mare Smile

appena ci lavoro per montare la girante vi farò sapere Smile
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 29/41
Neorx ha scritto:
....le testate NON sono lambite da acqua...


E quindi a che temperatura funzionerebbe questo motore?
Più o meno a quella cui fonde l'alluminio?

Neorx ha scritto:
guardate con attenzione lo spaccato che ho postato poco più sopra...


Fatto.... e se i passaggi dell'acqua di raffreddamento fossero invece visibili usando un piano di sezione diverso rispetto a quello dello spaccato?

Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
Neorx (autore)
Mi piace
- 30/41
infatti non ti nascondo che le perplessità nascono proprio dal sistema di raffreddamento di questo motore...

se non fosse poi oneroso e molto noioso smontarlo e rimontarlo, sarei curioso di capire come è pensato il raffreddamento!
indubbiamente l'alettatura è assolutamente modesta MA NON ASSENTE.

in questa foto non si capisce bene, ma sotto le alette si vede chiaramente la geometria della camera di combustione emisferica...

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


questo lascia chiaramente presagire l'inesistenza di una camicia d'acqua... anche perchè se così fosse la testata sarebbe con una cavità al suo interno, incompatibile con la sezione del motore e con gli spessori in gioco...
chiaramente svitando quei 4 perni si scoperchiano i cilindri!
questo mi lascia immaginare che il raffreddamento non riguarda la testata.

la testata è certamente un punto caldo in un motore a 2T ma sicuramente le criticità termiche sono prossime alla luce di scarico, e verosimilmente è li che agisce quel poco di impianto di raffreddamento presente!

re: Whitehead W12... chi se lo ricorda?


resto del parere, che senza dubbi la testata non è raffreddata... si vede abbastanza chiaramente da quella sezione che la testata è un semplice monoblocco!
ma non tanto dalla sezione quanto dalla morfologia esterna della testata!! non lascia spazio a condotti dell'acqua!
forse forse quegli "spazi! tra i due cilindri e sopra e sotto sono condotti per l'acqua, ma se tali sono sono pensati per raffreddare le camice e non certo la testa

sarei curioso di smontarlo per capire!

ma sarebbe poi un lavoraccio ricostruire tutte le guarnizioni e assicurarsi di tutte le tenute!!
Sailornet

Argomenti correlati