Carrello TATS per noi di gommonauti.it

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti ho provato a cercare ma non ho trovato nulla che parli del carrello ideale per noi, quindi ho pensato di aprire questo topic per vedere di realizzare, virtualmente, il nostro TATS ideale; quindi sotto con le proprie esigenze, idee di cose non ancora inventate o qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con il titolo del topic, anche con applicazione di accessori strani. Potrebbe sembrare un gioco ma alla fine spero che qualcosa di interessante ne scaturisca e non si sa mai che in un futuro.............


Er nuvola
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 2/17
Bella idea misterpin Thumb Up

Secondo me va migliorato il sietema per togliere e inserire la fanaleria posteriore prima del varo/alaggio.
Novamarine rh 400 + mariner 40
Guardiamarina
MAES
Mi piace
- 3/17
- Ultima modifica di MAES il 31/08/12 10:07, modificato 1 volta in totale
Io lo vorrei così:

LEGA LEGGERA,
FRENI A DISCO,
CON AMMORTIZZATORI,
CON ANTIFURTO,

ricordiamoci che deve trasportare (come lo chiama mia moglie) il mio terzo bimbo !!!! Felice
UpGrade - Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF150 CV 4T - Satellite MX1800
Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF140 CV 4T - Satellite MX1800
ex - Zar 47 "ALEANN" - Yamaha 90 CV 2T - Umbra 750
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 4/17
Per me bisognerebbe distingere in base all'utilizzo.. in particolare:
1) rimorchio utilizzato anche per varo/alaggiodi massa complessiva entro e oltre i 750kg
2) rimorchio solo per trasporto per imbarcazioni importanti.

Riguardo il primo punto:

- senza freni;
- rulleria con cuscinetti stagni;
- sospensioni idrauliche a corsa ridotta;
- ridottissima altezza da terra;
- sistema autocentrante tipo satellite.. oppure con due prolunghe autocentranti..
- freni (anche se ne fare i a meno) inox

Riguardo il secondo punto lascio la parola a chi è più esperto di me
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 5/17
A seconda del mezzo e del peso ci sono esigenze diverse per ciascuno di noi.
La sicurezza dei carrelli di nuova generazione è buona ma direi che rispetto al resto del mondo siamo un passo in dietro partendo dalle omologazioni.

Perso che la causa di ciò sia da ricercarsi nel tentativo dei produttori ti mantenere il mercato senza fare investimenti gravosi.

Lo stimolo a far meglio (molto meglio) potrebbe essere derivato dall'auspicato passaggio della massa massima complessiva auto + carrello a 42500 kg come in altri paesi CEE, ma quando e se avverrà rimane per me un'incognita.

Parlando di accessori, a mio parere, una cosa che serebbe bene accolta dal mercato potrebbe essere individuata da un meccanismo di regolazione della posizione dell'assale semplice e legale al fine di bilanciare al meglio il mezzo sul carrello stesso e garantire un peso consono sulla sfera del gancio in funzione della formae del baricentro del carico.

Ci sono poi una serie di amenicoli utili che però stanno pian piano trovando posto sui nuovi carrelli tipo l'avvisatore acustico della retromarcia e il funzionamento dei fari posteriori di retro e fendinebbia (già operanti sui cablaggi a 13 poli) e passerelle di spostamento che ci consentano una minima sicurezza di movimento.

Altra genialata è lo stabilizzatore di carico da frapporre al gancio completo di blocco antifurto che generalmente migliora il comfort e la sicurezza del viaggio.

Giusto per non farsi mancare nulla un bell'argano elettrico di qualità assistito da una batteria che ha la possibilità di essere ricaricata durante il viaggio.

Il sistema lava ruote non dovrebbe mai mancare anche per coloro che abitualmente non frequentano il mare.

Per quello che hanno la necessità di spostare il carrello senza l'ausilio dell'auto un sistema di movimentazione tipo quello delle roulotte comandato a distanza.

A questo punto probabilmente un carrello ci verrà proposto ad un costo maggiore del valore del mezzo che trasporta...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 6/17
mattiaa46 ha scritto:

Secondo me va migliorato il sietema per togliere e inserire la fanaleria posteriore prima del varo/alaggio.


la prima cosa che pensavo anch'io: anziche' una barra posteriore unica prevedere 2 semibarre, divise tra le 2 targhe e tenute in posizione da un fissaggio rapido..... incernierate agli attacchi sul telaio, con possibilita' di ruotare semicircolarmente in avanti al momento dell'uso

in caso di varo/alaggio e' sufficiente sganciare il fermo tra le targhe e farle girare di 180°, senza necessita' nemmeno di staccare l'impianto elettrico.... insomma come aprire gli sportelli di un armadietto ... prima o poi me lo modifico!
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 7/17
Non sono d' accordo con la ridottissima altezza da terra: non dimentichiamo che ha l' asse (o gli assi) centrali, e una troppo ridotta distanza da terra provocherebbe strisciate ad ogni dosso. Ok per senza freni se traina poco peso, ma in questo caso attenzione al surriscaldamento dei freni del mezzo trainante.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 8/17
GRIZZLY ha scritto:
mattiaa46 ha scritto:

Secondo me va migliorato il sietema per togliere e inserire la fanaleria posteriore prima del varo/alaggio.


la prima cosa che pensavo anch'io: anziche' una barra posteriore unica prevedere 2 semibarre, divise tra le 2 targhe e tenute in posizione da un fissaggio rapido..... incernierate agli attacchi sul telaio, con possibilita' di ruotare semicircolarmente in avanti al momento dell'uso

in caso di varo/alaggio e' sufficiente sganciare il fermo tra le targhe e farle girare di 180°, senza necessita' nemmeno di staccare l'impianto elettrico.... insomma come aprire gli sportelli di un armadietto ... prima o poi me lo modifico!



Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Novamarine rh 400 + mariner 40
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 9/17
frankbg ha scritto:

Lo stimolo a far meglio (molto meglio) potrebbe essere derivato dall'auspicato passaggio della massa massima complessiva auto + carrello a 42500 kg come in altri paesi CEE, ma quando e se avverrà rimane per me un'incognita.



E' già stato detto in altro topic che dal 19 gennaio 2013 ci adegueremo al resto d'Europa portando il limite a t. 4,25

Wink

Er nuvola
Tenente di Vascello
cosmic0
Mi piace
- 10/17
dici? sempre se per il 19 gennaio 2013 esisterà ancora l'europa (in senso monetario almeno)... Confused
il mare è poesia...è energia...è senza strade..è senza spiegazioni...
focchi 620 + yamaha 150 + ellebi
Sailornet