E' successo anche a me! Ho perso una ruota... [pag. 12]

Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 111/138
ciao, credo che negli ultimi anni la qualità dei carrelli sia calata troppo con rischi veramente troppo grandi soprattutto per le persone e in secondo tempo anche per le nostre vacanze. io ho sempre avuto satellite, credo sia un carrello discreto anche se è evidente che è proprio leggero e più passano gli anni e più si vede che cercano di risparmiarci sopra. quando ho comprato il primo sacs avevo l'mx091 con il sistema molle ammortizzatori, un gran carrello, non ti rendevi conto di averlo attaccato dietro, andava sempre bene da pieno e da vuoto, piano e veloce. dopo 5 anni mi si è rotto un supporto di un ammortizzatore e di conseguenza la ruota si è appoggiata contro il parafango bloccandosi. la fortuna esagerata è che nessuno si è fatto niente e praticamente ero gia dentro il villaggio e facevo i 5 all'ora, la sfortuna è che sono ritornato a casa senza gommone perché a ferragosto rsa-italia era chiusa e mi sono dovuto fare altri 2200km per recuperare il gommone!!! poi ho preso un mx 111 questo è un po' più robusto ma sembra di tirare un rimorchio agricolo carico, i freni non si riescono a regolare, o non frenano o quando si scaldano tendono a rimanere bloccati. ho visto in un mx 131 aprirsi l'angolare attaccato all'asse al quale si appoggia tutto il telaio, io posso capire che si rompa un cuscinetto ma queste a mio parere sono cose che non possono accadere.
c'è da dire però che spesso certe persone i problemi se li cercano, quasi tutti noi chi più o chi meno giriamo fuori portata e a volte stupidamente anche di parecchi chili.
tistac
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 112/138
Leggo solo ora questo topic: è successo anche a me, a pochi kilometri da geni a lefkada lo scorso agosto, e pensare che il giorno prima avevo attraversato l'appennino facendo una strada di montagna contornata da burroni.

Ah dimenticavo ........ carrello satellite !!!


Quest'anno ho comprato un ellebi Felice
Capitano di Fregata
roby.vbi (autore)
Mi piace
- 113/138
Non credo sia questione di marche, anche perché la Al-Ko è quasi in monopolio sui cuscinetti, ho letto che è successo a quasi tutti i marchi conosciuti.
Nella maggior parte dei casi è da attribuire a scarsa o assente manutenzione/controllo dei cuscinetti, però in qualche caso non era giustificabile per limitata anzianità e percorrenza chilometrica del carrello...la sfiga si sa è sempre in agguato.
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 114/138
Il carrello che avevo me lo aveva prestato un cantiere dove acquisto i gommoni e lo aveva appena fatto revisionare. Quando gliel'ho riportato si è scusato per essersi affidato ad un "bandito".

Non so quindi che dire, se è vero che il tizio aveva appena fatto la revisione.

ciao
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 115/138
Sembra il titolo di un sequel: “ho RIperso una ruota”. Fortunatamente il tutto è andato a buon fine senza danni a persone o a cose, ma sarebbe potuto andare veramente male…
Chiedo scusa fin da ora se sarò un po’ prolisso, ma ci tengo a raccontare bene l’evento, andiamo con ordine:
Lunedì 5 Agosto, al termine delle vacanze nautiche, aliamo il gommone a Piombino e dopo aver sistemato il tutto, a mezzogiorno siamo pronti per iniziare il viaggio di rientro a Torino.
La statale Aurelia ha un manto stradale veramente disastrato, anche i tratti con asfalto rifatto sono ondulati come una carovaniera del deserto. Procedo a velocità moderata, non oltre 60/70 Km/h, ma anche meno a seconda delle condizioni dell’asfalto, superato praticamente da tutti, TIR compresi. Improvvisamente poco prima di Cecina, in corrispondenza di un giunto di dilatazione di un piccolo ponte, un sobbalzo accompagnato da un forte colpo e seguito da un ronzio come se mi stesse sorvolando un elicottero. Spengo la radio per capire la natura del rumore, guardo negli specchietti e mi pare di vedere la ruota sinistra “bassa”. “Mannaggia, ho bucato”, penso. C’è un cartello che informa che tra 200 metri ci sarà una piazzola di sosta, proseguo lentamente superato da auto che mi strombazzano, ma non posso di certo fermarmi senza una corsia di emergenza. Arrivato alla piazzola immaginate il mio stupore nel vedere che mancava del tutto la ruota sinistra! Pensare che se non fosse stato per il rumore manco me ne sarei accorto in quanto non ho avvertito il minimo sbandamento. Il rumore era dovuto al ceppo che rotolava sull’asfalto… Dopo le prime imprecazioni, visto che ero in posizione sicura, indossiamo i giubbotti catarifrangenti e messo il triangolo (che però veniva regolarmente fatto cadere dallo spostamento d’aria dei mezzi che transitavano), vado alla ricerca della ruota che trovo 300 m prima appoggiata al newjersey a centro carreggiata. Dei bulloni nessuna traccia. E qui è iniziata la cosa più difficile, ossia la ricerca dei bulloni di ricambio. Dopo un primo tentativo fatto da solo, fallito per orario di chiusura di pranzo, con la moglie abbandonata sulla piazzola a guardia del rimorchio, rimonto la ruota recuperata utilizzando due bulloni di quella destra e così, con due bulloni per parte raggiungo lentamente Cecina. Dopo una lunga ricerca finalmente da un gommista trovo quanto mi serviva. Riesco a rientrare a casa, con soste ad ogni autogrill per controllo serraggio.
Veniamo agli antefatti per cercare di dare una spiegazione all’evento. Lo scorso anno, dopo aver letto tutte le disavventure sul forum e memore che parecchi anni prima era successo anche a me, con un altro carrello, di perdere la ruota a causa grippaggio e successivo disintegrarsi dei cuscinetti, avevo portato il rimorchio da un meccanico vicino a casa. Questi aveva smontato e ingrassato il tutto. Tranquillo ero partito per le vacanze.
Questa primavera, con l’intenzione di verniciare i cerchioni che erano un po’ arrugginiti, ero andato al rimessaggio dove tengo il rimorchio sollevato da terra per togliere le ruote e inaspettatamente mi ero accorto che la ruota sinistra aveva gioco. Stringo il dado e porto il tutto da un altro meccanico da cui mi faccio sostituire i cuscinetti e, visto che erano crinati, anche i freni. Dopodiché, prima di partire, vernicio i cerchioni come mi ero ripromesso e rimonto le ruote. Dal momento che abitualmente sostituisco da solo le ruote estive con le invernali sull’auto e sul camper, non ritengo di essere stato così “pirla” da aver stretto poco i dadi anche perché uso una chiave con prolunga che consente di tirare bene i bulloni, né ricordo avessero la filettatura ingrassata prima di partire (so benissimo che c'è differenza fra serraggi "wet o dry). La spiegazione che do all’evento è quella che con l’alta temperatura a cui è stato sottoposto il rimorchio parcheggiato 20 giorni sotto il sole l’eccessivo grasso messo per i cuscinetti, sia diventato molto fluido e, a mo’ di svitol, abbia raggiunto la filettatura favorendo l’allentarsi dei bulloni fino a causarne lo svitamento avvenuto dopo aver percorso complessivamente 500 Km. Anche il gommista di Cecina, dapprima scettico sulla mia ipotesi, quando ha visto la chiave che uso, ha escluso che abbia potuto commettere l’errore. Da rilevare che anche quelli della ruota destra si sono rivelati un po’ lenti. Fortunatamente il tutto si è risolto con solo qualche ora in più di viaggio, ma, oltre a farmi male, avrei potuto causare un disastro coinvolgendo anche altri. E pensare che a certe cose faccio molta attenzione! Superfluo dire che mia moglie arrivata a casa è andata subito ad accendere un cero. D’ora in poi, oltre ai controlli durante le soste del corretto fissaggio del gommone, effettuerò anche quello del serraggio dei dadi. Comunque d’ora in poi viaggerò solo durante le ore diurne e in giorni feriali quando avrò parecchia strada da percorrere.
P.S.
Eventualità di dolo durante la sosta… sinceramente mi sento di escluderla
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 116/138
Mi sembra strano che il sole estivo sia sufficente a scaldare cosi tanto i cerchi da far "sciogliere" il grasso, i cuscinetti durante la marcia si scaldano parecchio e il grasso è fatto per resistere a quelle temperature.
Francamente io non escluderei il dolo anzi...

Comunque ora ho altro punto nella lista dei controlli durante le soste
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 118/138
Allora...i cuscinetti li hai già provati....i bulloni delle ruote anche.......mi pare manchi solo l'asse! UT

Ovviamente scherzo,però sei un catalizzatore di sfiga!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 119/138
io comunque se ho da fare viaggi lunghi, oltre i 100 km, controllo sempre i serraggi di tutto il carrello, anzi, sarebbe norma controllarli ogni volta si utilizza, un pò come le motocross.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 120/138
Quando ti sei fermato i mozzi delle ruote erano molto caldi?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet