Apertura nuovo ombrinale

Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 1/7
ho scoperto che la sezione centrale della mia imbarcazione, quella che ospita il serbatoio benzina (200Lt) e quello dell'acqua (60Lt) è completamente chiusa. Nella paratia di prua e in quella di poppa non vi sono fori di comunicazione.
L altra settimana dopo aver fatto un bel pieno di benzina ho sentito parecchio odore per tutta la giornata. Una volta alla fonda in spiaggia ho provato a capire da dove venisse tale odore.
Non riuscendo in nessun modo a vedere il fondo della sentina ho inserito da un piccolo pannello d'ispezione la macchina fotorafica ed ho scattato alcune foto. E qui la sorpresa, nel fondo della sentina c era parecchio liquido ed inoltre impossibile da rimuovere.

apertura nuovo ombrinale


foto fatta da prua verso poppa: sotto si vede il liquido ed in fondo il serbatoio dell'acqua a sinistra il tubo passacavi dal motore alla consolle.
Dopo aver visto le foto ho visto che sul fondo della sentina (sotto il sostegno di legno del serbatoio) vi era spazio (15cm circa) per poter fare un buco sotto il serbatoio dell'acqua.
Oltre la paratia vi è il vano poppiero quallo dove è contenuta la pompa di sentina, olii, batterie e tutt'altro. Ovviamente nulla è sul fondo ma tutto alzato di 25-30cm dal fondo della V della carena.
Una volta rientrato con un trapano elettrico ho fatto un buco a circa 1.5cm dal fono da poppa verso prua ed ovviamente è uscito tutto il liquido (acqua misto benzina).. ho raccolto circa 25 litri di roba. poi ho inclinato ulteriormente l imbarcazione ed ho prosciugato il resto.

Una volta lasciato asciugare il tutto con una fresetta da 25mm ho fatto un buco sempre da poppa verso prua.
Resinato l interno del bucon con resina e pennello e successivamente applicato con silicone marino l'ombrinale da 25mm.

apertura nuovo ombrinale


spero solo di non aver fatto il buco troppo piccolo.
Prossimo lavoro sostituzione del pannello d'ispezione con uno da 600mm X 350mm in modo da poter arrivare agevolmente al serbatoio ed alla sentina tra i 2 serbatoi.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/7
Ma hai capito da dove proveniva il liquido??
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 3/7
Diciamo che molta era benzina che proveniva dal portello d'ispezione del serbatoio stesso. I 18 bulloni da 10 che lo tengono in posizione erano allentati e quando il serbatoio era pieno a tappo per la guarnizione vi era una fuoriuscita di carburante. il misto acqua era sicuramente condensa visto che il serbatoio dell'acqua non perde.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 4/7
Buongiorno , io sostituirei l'ombrinale di collegamento con uno chiuso apribile all'occorrenza !!

Non credo sia una buona idea forare una paratia e lasciare i vari settori in comunicazione tra di loro , in caso di falla devono fungere da riserva di galleggiamento .

Il Titanic insegna !!

Ciao
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 5/7
Appunto infatti quello che si vede in foto ha un bel tappo a vite con guarnizione in gomma. Nella foto non è montato per far asciugare il silicone e per far girare aria. (barca a terra). Ovviamente quando esco metto il tappo ed all'occorrenza lo tolgo.
Comunque grazie del consiglio.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 6/7
Perfetto !
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 7/7
ora voglio sostituire questo pannello d'ispezione molto piccolo con uno decisamente più grande per poter avere meglio a vista sia la sentina che il serbatoio carburante.

re: Apertura nuovo ombrinale


re: Apertura nuovo ombrinale


re: Apertura nuovo ombrinale


Attualmente non si riesce in nessun modo ne ad inserire una mano ne a vedere il fondo della barca dal pannello d'ispezione! inoltre per eventuali manutenzioni al serbatoio è veramente difficile svitare i bulloni che sono nascosti sotto la vetroresina.
Visto che lo spazio c è metterò un pannello 600X350mm della osculati. Visto che la perdita carburante veniva proprio da questa guarnizione
Sailornet