Motore yamaha 115 prima uscita considerazioni [pag. 3]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 21/61
@Barby...Non entro nel merito della posizione giusta o sbagliata del motore, non ne ho le conoscenze..
Ti posso solo consigliare come prendere dimestichezza con il trimmer per regolarlo secondo il tipo di mare e dell'andatura che vuoi ottenere...
Da fermo, il trimmer deve essere completamente in posizione negativa cioe' il motore tutto giu'..Dai gas in modo da arrivare il prima possibile in planata( questo solo ed esclusivamente per ridurre i consumi) come sei in planata agendo sul pulsante del trimmer dai dei piccoli tocchi uno alla volta in modo da alzare il motore( trimmer positivo)..tenendo sotto controllo lo strumento dei giri del motore( te ne accorgi anche dal suono del motore)..man mano che alzi il motore, noterai che si alza anche il numero di giri...continui cosi' considerando quanti siete a bordo e che pesi hai...continui ad alzare un tocco alla volta fino a che l'elica non entra in cavitazione...appena senti che il motore aumenta di giri vertiginosamente, abbassi tutto il gas..ecco quello e' il limite del trimmer del tuo motore con i pesi che avevi a bordo in quel momento..Questo sistema, ti permette di prendere dimestichezza sia con il numero dei giri ,sia con il rumore del motore e sia con il rumore che la carena fa nell'acqua..man mano che il motore si alza e quindi aumentano i giri, si riduce il rumore dell'atrito della carena nell'acqua..la senti letteralmente scivolare. e aumenta la velocita' senza alzare il monoleva..Se hai molto peso a prua, la cavitazione avverra' con motore piu' alto...In condizioni di mare molto formato, personalmente il trimmer lo uso tutto negativo ....nelle virate strette abbassa il trimmer perche' la cavitazione potrebbe arrivare inaspettatamente...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 22/61
Grazie roy , questa sera provo con l'accorgimento che mi hai dato.

Wink
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 23/61
L'elica da 21" è sicuramente troppo lunga, io proverei la 17" che forse a barca scarica sarà un pochino "corta" ma che ti permetterà di caricare più liquidi e passeggeri senza risentirne troppo.
Gli strumenti di fabbrica escono settati in miglia (terrestri) e galloni, sul manuale degli strumenti (6y8) che puoi anche trovare nella sezione download c'è la procedura corretta per settarli in nodi e litri.
Il trim, in generale, serve a tenere la prua bassa quando è negativo (tutte le tacchette spente sullo strumento) e ad alzarla andando verso il positivo (gambo che si allontana dallo specchio di poppa).
Le variazioni di trim servono a favorire la planata mantenendo la prua bassa per poi alzarla bagnando meno scafo e guadagnano giri motore e velocità e quindo migliorando anche i consumi.
L'esperienza e l'osservazione dei dati strumentali ti faranno capire qual'è il miglior assetto alle varie andature.
Inoltre le variazioni di assetto ti permettono anche di migliorare il comfort in funzione delle condizioni di mare e non obbligatoriamente coincidono con le massime prestazioni motoristiche.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 24/61
descrizione chiarissima ed è in linea con quanto faccio io (da neofita)
l'unico punto su cui non mi ritrovo e vorrei conferma è questo

roy151 ha scritto:
continui ad alzare un tocco alla volta fino a che l'elica non entra in cavitazione...appena senti che il motore aumenta di giri vertiginosamente, abbassi tutto il gas..ecco quello e' il limite del trimmer del tuo motore


io a quel punto riporto di un colpetto in negativo il trim per evitare la cavitazione, non abbasso il gas!

Se mi confermi come tu operi, immagino che decelerando riduco i consumi mantenendo una planata perfettta. Giusto?
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 25/61
Prova a vedere su questo sito immettendo i tuoi dati che elica ti esce
https://www.mercurymarine.com/propellers/prop-selector/
Io ti consiglio sempre una 17 se qualche tuo meccanico o amico la possiede è da provare.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 26/61
barby000 ha scritto:
frz ha scritto:
Scusate, piccola parentesi, ma perchè invece che "scornarvi" con le miglia terrestri, non impostate gli strumenti in nodi ?
Saluti
Fabrizio

P.S. tornando o.t., in effetti dalle foto è un po' arduo capire la correttezza o meno del montaggio......



Non sono pratico ma da dove si fa la variazione da miglia a nodi?

Ciao


Ti ha spiegato correttamente Chewbacca.....

Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 27/61
Jampy60 ha scritto:
descrizione chiarissima ed è in linea con quanto faccio io (da neofita)
l'unico punto su cui non mi ritrovo e vorrei conferma è questo

roy151 ha scritto:
continui ad alzare un tocco alla volta fino a che l'elica non entra in cavitazione...appena senti che il motore aumenta di giri vertiginosamente, abbassi tutto il gas..ecco quello e' il limite del trimmer del tuo motore


io a quel punto riporto di un colpetto in negativo il trim per evitare la cavitazione, non abbasso il gas!

Se mi confermi come tu operi, immagino che decelerando riduco i consumi mantenendo una planata perfettta. Giusto?


E' solo una questione di velocita' per far immergere l'elica il prima possibile....e' una mia tara personale...anche se di pochissimo, riesco prima a buttare giu' la manetta che a pigiare il pulsante
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 28/61
isla ma sei sicuro di aver letto bene il mio intervento e quello di fronzoli?? Perché in caso positivo per te questo é il tribunale dei gommonauti e non un il forum dei gommonauti qui tutti esprimono le proprie impressioni, le proprie idee che possono essere giuste come sbagalate soprattutto se come spesso accade si riferiscono a fotografie ,ma nessuno emette sentenze quelle lasciamole emettere ai giudici (e spesso sbagliano anche loro) nei tribunali. Ciao
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 29/61
Forse l'intervento di isla è stato un po' duro, però la faciloneria con cui vengono date "impressioni" e pareri ultimamente stà prendendo il volo. La risposta corretta da dare nel caso sarebbe stata quella di dire che dalle foto fatte con quell'angolatura è impossibile capire l'esatta altezza del motore, anche perchè si stà parlando di qualche cm... e comunque prima di pensare all'altezza del motore è palese che l'elica non ha il corretto passo.
Fatte queste considerazioni il modo più logico di operare è quello di trovare prima un elica "corretta" e poi eventualmente pensare all'altezza del motore.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/61
martiello123 ha scritto:
isla ma sei sicuro di aver letto bene il mio intervento e quello di fronzoli?? Perché in caso positivo per te questo é il tribunale dei gommonauti e non un il forum dei gommonauti qui tutti esprimono le proprie impressioni, le proprie idee che possono essere giuste come sbagalate soprattutto se come spesso accade si riferiscono a fotografie ,ma nessuno emette sentenze quelle lasciamole emettere ai giudici (e spesso sbagliano anche loro) nei tribunali. Ciao


martiello, solo una cosa, prova a installare un motore fb, poi capirai benissimo che non si puo usare nemmeno il condizionale, vedendo quelle due foto. ok?
le sentenze mi pare che le hai date tu:

Citazione:
ma dalla seconda direi che il motore sia in posizione corretta


un qualsiasi lettore secondo te si fa un'idea chiara di come controllare la giusta altezza di un motore?
Sailornet