Motore yamaha 115 prima uscita considerazioni [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 11/61
Alors Barby,

dalla prima foto si intuisce qualcosa (ma potrei anche sbagliare), dalla seconda non si capisce nulla....

SEMBREREBBE dalla prima foto che il motore sia stato montato ALMENO 3/4 cm più in basso del normale...

cosa comporta questa cosa?

maggiore direzionalità del mezzo a scapito di velocità, consumi e tempistica di entrata in planata ecc. ecc.

Sarebbe cosa buona e giusta se riuscissi a fare una foto di lato inquadrando solo ed esclusivamente la V della poppa e il gambo del motore


Wink
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/61
personalmente credo che la prima foto scattata dall'alto verso il basso relativamente alla pinna anticavitazione tragga in inganno facendo sembrare la pinna effettivamente piu' bassa della carena ma dalla seconda direi che il motore sia in posizione corretta
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 13/61
non sono un "professore" e ricevferai sicuramente consigli tecnici appropriati.
Io ti dico la mia esperienza per il nuovo Mercury 100 CV montato su un gommone di metri 5,40
L'elica montata è una 17, con il rivenditore abbiamo poi fatto una prova in mare per valutare una 19, ma abbiamo convenuto che non era necessaria perchè raggiungevo tranquillamente i 6000 giri.
sulla velocità anch'io sono caduto nell'errore, corretto dagli amici del forum, in quanto lo strumento segnalava si le miglia orarie (ben 42) ma erano miglia terrestri che rapportate al miglio marino sono circa 36 nodi.
per fare il rapporto considera che il miglio terrestre è 1609 metri e il miglio marino 1852 metri, così puoi farti una scaletta delle varie velocità.
per il trim leggerò anch'io con piacere i suggerimenti che arrivano, ma mi pare di capire che l'azione del trim si basa sull'esperienza e caso per caso variando anche in considerazione del peso trasportato.
Io mi regolo cosi: fissata una andatura do trim positivo e quasi sempre vedo aumentare il numero di giri e una migliore planata, sto attento a non far andare in cavitazione l'elica, quindi lascio il trim in quella posizione. Di solito se riduco il numero di giri (velocità) devo dare un pò di trim negativo perchè va in cavitazione l'elica (cioè va su di giri il motore perchè l'elica gira a vuoto).
Altro non so
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/61
fronzoli e martiello 123,siete dei fenomeni,
ma per favore, mi dovete dire come c***o fate a capire che il motore e' montato male con quelle due foto, sinceramente non ho parole, con che facilità e pressapochismo si danno sentenze tecniche, veramente non ho parole......si sta rasentando il ridicolo
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 15/61
isla ha scritto:
fronzoli e martiello 123,siete dei fenomeni,
ma per favore, mi dovete dire come c***o fate a capire che il motore e' montato male con quelle due foto, sinceramente non ho parole, con che facilità e pressapochismo si danno sentenze tecniche, veramente non ho parole......si sta rasentando il ridicolo


Isla, DOPO che hai letto il mio intervento e DOPO che leggi che ho scritto che dalle foto si INTUISCE qualcosa e dopo aver studiato i verbi italiani (condizionale: Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione) ne riparliamo.

Poi mi dici dove sono state emesse "sentenze"....

e alla fine, se ti va, mi dici il motivo per cui vuoi emulare un altro soggetto del forum che assume sempre questi atteggiamenti del caxxo per cercare di darsi un tono.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 16/61
Scusate, piccola parentesi, ma perchè invece che "scornarvi" con le miglia terrestri, non impostate gli strumenti in nodi ?
Saluti
Fabrizio

P.S. tornando o.t., in effetti dalle foto è un po' arduo capire la correttezza o meno del montaggio......
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 17/61
frz ha scritto:
Scusate, piccola parentesi, ma perchè invece che "scornarvi" con le miglia terrestri, non impostate gli strumenti in nodi ?
Saluti
Fabrizio

P.S. tornando o.t., in effetti dalle foto è un po' arduo capire la correttezza o meno del montaggio......



Non sono pratico ma da dove si fa la variazione da miglia a nodi?

Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 18/61
Ieri sera , c'era un mare tipo olio e ho provato il motore da solo .

Risultato: 40 Mph a 5000 giri , c'è da considerare che avevo a bordo almeno 30kg meno tra acqua e carburante consumato.


re: Motore yamaha 115 prima uscita considerazioni



Wink
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 19/61
barby000 ha scritto:

Risultato: 40 Mph a 5000 giri , c'è da considerare che avevo a bordo almeno 30kg meno tra acqua e carburante consumato.


Barby... non fare prove e provini... quel motore per lavorare in regime di massima potenza DEVE poter raggiungere quanto meno i 5.500 gpm risultanti a libretto
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 20/61
Dimenticavo ieri ho incontrato una persona che ha la stessa barca , solo che lui e un'altro suo amico che ha la stessa barca, hanno provato :con una barca la 19 e con l'altra la 17 , il miglior risultato è stato con l'elica da 17" .

Da notare però che la loro barca ha il rolbar e il motore è un 150cv selva , quindi la loro barca è più pesante della mia .

Potrei farmi prestare la 19" per vedere come va con la mia ho pensate che è troppo grande secondo voi?
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Sailornet