Noi italiani non ci smentiamo mai...

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ricc.B. (autore)
Mi piace
- 1/6
Sentite questa e datemi un vostro parere. Ho un' attività a contatto con il pubblico, parlando con un mio cliente riguardo l' andare in Croazia, sentite cosa mi ha detto:"Io ho la patente nautica entro le 12 miglia, (poi so per certo che la sua barca non è marcata CE perchè dev' essere del 90 circa), ma vado comunque in Croazia, tanto basta issare una bandiera di nazionalità non italiana per non essere fermati da pattuglie italiane nelle acque internazionali, e comunque in Croazia non c'è rischio che ti fermino perchè con il turismo non rompono le scatole come gli italiani". Sono anni che lo fa e gli è sempre andata bene, nel senso che non lo hanno mai fermato presumo. Ma in effetti un natante così datato non dovrebbe essere limitato alle 6 miglia se non registrato al Rina? E una volta che viene registrato al Rina con la matricola ti beccano all istante anche se cambi la bandiera no?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/6
Benchè sia un esempio da non imitare, non mi stupisco che Le cose vadano effettivamente così ..
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 3/6
Personalmente ho avuto notizie diverse......... In Croazia a quanto ricordo indipendentemente dall' fatto che si parli di natante o imbarcazione, nel momento in cui si entra in acque terrioriali devi andare in capitaneria croata e dichiarare n° equipaggio, tipo di imbarcazione ecc, inoltre ( come per le autostrade svizzere ) bisogna comprare l' iconcina adesiva per poter navigare, e soprattutto in croazia puoi navigare praticamente solo se hai la patente nautica ( e se non ce l' hai scatta il sequestro del mezzo ).
Sul fatto che la Capitaneria o chi per essa non controlli le barche in uscita battenti bandiera diversa da quella italiana francamente non ne ho idea.....
Sull' imbarcazione non perforza deve essere limitata entro 6 miglia, perchè se non ricordo male le imbarcazione pre CE omologate senza limiti, se portano con se il certificato di omologazione possono navigare fino a 12 miglia ( vado a memoria )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ricc.B. (autore)
Mi piace
- 4/6
Questo signore la patente ce l' ha, quella entro, il fatto è che lui arriva fino al limite delle 12 miglia, lo supera, appena fuori dalle acque internazionali, che nella zona mi pare non abbiano molta differenza con le 12 miglia di distanza dalla costa per cui è valida la patente, per evitare di essere fermato da pattuglie italiane in acque internazionali issa un altra bandiera, non so quale, probabilmente quella croata magari, tanto se anche sei in uscita dalle acque italiane, ma al momento ti trovi in quelle internaz. con un altra bandiera non possono fermarti (a detta sua), poi arriva tranquillo in Croazia e fa tutto quello che deve fare con la dogana, a questo punto, o non ti chiedono la patente alla dogana, o magari sostiene di aver costeggiato entro le 12 mg, non so come funzioni. Ma da come l' ha detto è una cavolata farlo, e ne era italianamente fiero anche!
Per quanto riguarda l' imbarcazione la sua allora sarà omologata entro 12.
Resta comunque una cosa piuttosto strana che sia così facile farla franca...
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 5/6
Bell'esempio, si!! Confused
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 6/6
Pratica molto diffusa....

Provate a fare un sondaggio qui sul forum e vediamo quanti non lo hanno mai fatto e quanti negano di averlo fatto.

Secondo me il sondaggio ufficiale darebbe risultato 0 non l'ho mai fatto. Sbellica Sbellica Sbellica
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet