Moto ondoso grandi laghi italiani?

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve amici, questa è più una curiosità che altro, essendo Siciliano, e non avendo mai navigato in laghi grandi tipo garda o maggiore.
Chiedevo, chi di voi mi potrebbe dire il max livello del moto ondoso con condizioni meteo avverse su uno di questi laghi?
che altezza raggiungono max le creste delle onde?
Grazie!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 2/14
Io non le ho mai misurate veramente, anche perché non so come si faccia una misura attendibile. Sul lago di Como quando il vento diventa cattivo (di solito si tratta di vento da nord, il Favonio) si formano onde tendenzialmente molto corte e ripide. In una occasione in cui mi sono imbattuto in condizioni avverse le ho stimate in 1 metro. Essendo molto ripide, andando contro vento ero costretto a tenere il trim molto negativo e, pur viaggiando a planata lenta (circa 13 nodi), in più di un'occasione mi sono trovato completamente fuori dall'acqua col motore in fuorigiri. Non vi dico le botte all'atterraggio!

Lo scorso anno un giorno il vento ha tirato a 130 km/h (notizia di giornale) e neppure gli aliscafi sono usciti.

Di più, purtroppo non so.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 3/14
molla189 ha scritto:
Io non le ho mai misurate veramente, anche perché non so come si faccia una misura attendibile. Sul lago di Como quando il vento diventa cattivo (di solito si tratta di vento da nord, il Favonio) si formano onde tendenzialmente molto corte e ripide. In una occasione in cui mi sono imbattuto in condizioni avverse le ho stimate in 1 metro. Essendo molto ripide, andando contro vento ero costretto a tenere il trim molto negativo e, pur viaggiando a planata lenta (circa 13 nodi), in più di un'occasione mi sono trovato completamente fuori dall'acqua col motore in fuorigiri. Non vi dico le botte all'atterraggio!

Lo scorso anno un giorno il vento ha tirato a 130 km/h (notizia di giornale) e neppure gli aliscafi sono usciti.

Di più, purtroppo non so.

quindi si inca...a pure + di quello che pensavo!
grazie!
Davide TRICOMI
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 4/14
Grantisco che quando si incazzano lo fanno di brutto anche i laghi!!! il sebino si dice in alcune situazioni sia particolarmente infido, personalmente non ho avuto modo di testarlo, ma so che la gente del posto(traghetti compresi) non esce quando è cattivo di brutto.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 5/14
Quindi è ragionevole pensare a onde di due metri e mezzo?
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 6/14
Da altri amici del forum ho appreso che non e' tanto l'altezza dell'onda a preoccupare, ma la direzione.
Il moto ondoso del lago "pare" ( non ho mai navigato in lago ) provenga un po da tutte le direzioni, rendendo molto difficoltosa la navigazione.
Se legge questo topic l'amico Drummer ti spieghera' meglio di me di cosa si tratta
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 7/14
Uhmmmmmm, non ti so dire l'altezza massima delle onde sui vari laghi, ma ti posso dire per esperienza diretta sul Lago di Garda non si scherza affatto.
Credo di averla già raccontata altrove, il mio battesimo nautico è stato sul Lago di Garda, guarda caso, in un anno che i comuni del lago hanno chiesto il risarcimento per calamità naturale, fortunata Confused , però c'è da dire che ho fatto esperienza in 20 giorni come altri in 2/3 anni
Laughing Laughing Laughing Laughing
Il problema sul lago non sono solamente le onde, ma anche i mulinelli che si vengono a creare durante le burrasche che sono improvvise e violente.

Siccome è una storia piuttosto lunga la inserisco in "Disavventure nautiche", cosi chi ha voglia può leggersi tutta la storia con calma.
Felice

https://www.gommonauti.it/ptopic7277_pi_che_una_disavventura_questa_un_avventura.html?sp_pid=95367#95367
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 8/14
carlobarillari ha scritto:
Quindi è ragionevole pensare a onde di due metri e mezzo?


In condizioni estreme si, almeno sul Garda.
Il problema non è tanto l'altezza quanto la frequenza delle onde, sono molto ravvicinate e diventa quasi impossibile navigare.
Il 12 agosto 1998 una burrasca improvvisa ha fatto 5 o 6 morti sul Garda... 2 famiglie erano in navigazione con 2 barche prese a noleggio... sono tornati a riva due relitti...
Io stavo facendo un'immersione sulla secca di Manerba con 3 amici, quando ci siamo immersi tutto calmo, dopo mezz'ora quando siamo risaliti era un inferno. Per fortuna l'ancora aveva tenuto ( 6 kg di ancora e 6 metri di catena da 8 ) e il gommo non se ne era andato.
Ce la siamo vista brutta anche se abbiamo una certa dimestichezza con l'acqua... il meno esperto è istruttore sub dal 1990 .... anche in gommone non è stata divertente.. il mio M100 con 85 cv ( il massimo ammesso ) non riusciva a entrare in planata e imbarcavamo acqua a fiumi.....
Non è un bel ricordo Crying or Very sad
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 9/14
rispondo come altri che non è l'altezza a essere preoccupante, anche se può essere rilevante, ma il fatto che dopo un pò le onde non arrivano più nella direzione del vento, ma da tutte le parti... un bel cas..ino
non ha caso una delle esperienze peggiori che io ricordi l'ho avuta proprio sul Lago Maggiore...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sottotenente di Vascello
archimede
Mi piace
- 10/14
ciao!!! non avrei creduto mai che un lagho potesse fare tutto questo, pensavo che mediamente era sembre calmo
novurania mx 570 + selva madeira 40xs
Sailornet