Rimappatura centralina motore [pag. 2]

Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 11/26
salve

ragazzi non volevo con questo innescare litigi o discrepanze!!!la mia era solo una curiosità!!!volete che con un 225 cavalli e un sette metri aver bisogno di MAGGIORE POTENZA?????era solo curiosità dettata dal possibile (vero o non vero che sia!!) risparmio di carburante ma il tutto ovviamente senza in nessun modo rovinare il motore che per mare è a dir poco fondamentale!!!!
Per le macchine il discorso cambia parecchio!anche se si parla sempre di motori l'auto se va in panne ( amici che hanno elaborato ne ho conosciuti) accosti, carro attrezzi e via!!!!in mare è del tutto differente!!!!
però se questa "modifica" o miglioria che sia porta davvero minor consumi perchè no!!!
volevo un attimo stemperare i toni dicendo che il mio motore è stato progettato nel 2003 immagino e acquistato nel 2004 in tanti anni gli ingegneri suzuki hanno lavorato alla miglioria del motore oppure si sono focalizzati su modelli che sarebbero usciti anni dopo???enso che si hanno centinaia di ingegneri e migliaia di operai ma i costi di un progetto sarebbero esagerati!!!!
sottolineo che questo è un mio pensiero da neofita del campo!!!!come sempre sono aperto a nuove idee e pensieri!!!!
una Partyman tutti insieme e W i re: Rimappatura centralina motore
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 12/26
Questo è lo spirito e il senso di stare in un forum!!!! con umiltà e disponibilità della stragrande maggioranza dei facenti parte. Il grado raggiunto dai messaggi non sempre è rappresentativo della qualità di ciò che si sa esprimere.
Per i professoroni ci sono le cattedre nelle scuole e facoltà e nel caso specifico i sig. iosotuttosoloio.... ci sono altri luoghi che non nomino.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 13/26
Giuseppone ha scritto:
Questo è lo spirito e il senso di stare in un forum!!!! con umiltà e disponibilità della stragrande maggioranza dei facenti parte. Il grado raggiunto dai messaggi non sempre è rappresentativo della qualità di ciò che si sa esprimere.
Per i professoroni ci sono le cattedre nelle scuole e facoltà e nel caso specifico i sig. iosotuttosoloio.... ci sono altri luoghi che non nomino.


E quindi sai già dove dovresti andare invece che stare qui a raccontare di cose di cui non sai nulla. Prova a documentarti. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 14/26
Io non ho problemi a farlo ritenendomi ignorante ( un pochino meno di te, è poco ma sicuro!!!) dal momento che sono consapevole che sono più le cose che ignoro di quelle che conosco, tu però impara il rispetto per il prossimo e l'educazione a non offendere quando non ti trovi d'accordo, quello che mi spiace è che la mia educazione mi impedisce di scendere ai tuoi livelli, cosa che meriteresti!!
Con questo non ho più il piacere di conferire con te fintanto che non ti scusi per i toni utilizzati nei miei confronti, ti metto nella lista degli ignorati. Questo lo meriti sicuramente.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 15/26
Giuseppone ha scritto:
Io non ho problemi a farlo ritenendomi ignorante ( un pochino meno di te, è poco ma sicuro!!!) dal momento che sono consapevole che sono più le cose che ignoro di quelle che conosco, tu però impara il rispetto per il prossimo e l'educazione a non offendere quando non ti trovi d'accordo, quello che mi spiace è che la mia educazione mi impedisce di scendere ai tuoi livelli, cosa che meriteresti!!
Con questo non ho più il piacere di conferire con te fintanto che non ti scusi per i toni utilizzati nei miei confronti, ti metto nella lista degli ignorati. Questo lo meriti sicuramente.


Sei un attimo in confusione caro amico Giuseppone. Tu stesso ammetti che del tuo modello con lo stesso blocco motore (cilindrata, alesaggio, corsa ) esiste il 200cv 225 cv e 250 cv. !!!! Dove stà la differenza se il blocco motore è sempre quello? Non ti è venuto in mente che stia nella mappatura della centralina? Quindi sotto il punto di vista meccanico se cambio una centralina del 200 cv con quella usata dal 250 cv cosa succede al mio motore di tanto rischioso se la casa madre lo vende? Già qui un dubbio sulle tue conoscenze ti poteva sorgere non trovi? Ma poi continui dicendo che la giusta definizione è "mappatura per TIPO DI MOTORE": in fatto di motori sei molto ignorante (nel senso che ignori) se non sai che diagrammi di motori uguali per cilindrata, marca ed alimentazione possono dare risultati diversi. Da qui la certezza che tu di diagrammi di motori non solo non ne hai mai visti ma nemmeno sai di cosa si stia parlando. Quando non si è sicuri di dare informazioni giuste bisognerebbe leggere ciò che chi conosce la materia scrive e magari cercare riscontri se non si è convinti della giustezza delle cose lette. La tua insistenza nel sostenere e ribadire cose che ignori è la vera maleducazione e mancanza di rispetto del prossimo Dovresti essere più educato e rispettoso del prossimo ma la tua saccenza, non ti permette di esserlo. Ultima dimostrazione di ciò la tua frase " Io non ho problemi a farlo ritenendomi ignorante un pochino meno di te, è poco ma sicuro!!!"
Ma il massimo della spudoratezza la raggiungi nel momento in cui pretendi delle scuse dopo aver espresso pareri su cose che ignori completamente invece di farle. Non a me le scuse, ma a coloro che hanno letto ciò che hai scritto e quindi a "Gommonauti.it" di cui sei ospite come tutti noi. Se poi ti ritieni offeso solo perchè vieni contraddetto su cose che ignori, non posso farci nulla, ma un po' di umiltà ti farebbe evitare di fare certe figure barbine ed eviterebbe a tutti noi di dover perdere del tempo a dover correggere tuoi errori su cose che ignori ma vere e provate.
Per quel che mi riguarda puoi mettermi nella lista che vuoi. Sinceramente non sono queste le cose che mi preoccupano nella vita.
Buona giornata
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 16/26
io non sono per litigare.ma sono daccordo con stik.sono anchio convinto che i motori dello stesso modello sono tutti...diversi!..nel mio piccolo (non sono meccanico)alcune migliorie sul mio ex motore le ho fatte (e i risultati li ho provati)...ma era un motore di serie e senza tanta elettronica.
sono elettronico e credetemi,parecchie volte metto le mani su prodotti di serie e molto spesso(quasi sempre) cè spazio per migliorare(anche notevolmente )il risultato finale.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/26
Caro Giuseppone, mi spiace dirtelo ma Stick ha perfettamente ragione, imho
Forse non in termini "assoluti", ma sicuramente in termini "concreti"

Per esigenze di mercato, le prerogative meccaniche vengono spesso adattate grazie alle centraline
Ovviamente, nei vari casi, l'ottimizzazione rappresenta una "media", che più che "ottimale", definirei "la migliore possibile"

Tenuto conto della vita relativaente limitata dei nostri motori, difficile dire quanto e se il motore patisca in conseguenza di ciò.
Meno difficile forse stabilire l'incidenza più o meno negativa sui consumi (attenzione: per negativa intendo anche nel caso di motori volutamente sottopotenziati)

Abbiamo però l'opportunità di ragionare sulla intelligente proposta di rio640: possiamo ottimizzare i consumi?
E personalmente aggiungo: "anche in relazione alla nostra tipologia di barca (idrodinamicità, peso, crociera ottimale)

Inviterei tutti a ragionare su questa domanda, anzichè fomentare sterili polemiche
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 18/26
salve

magari potrei fare da cavia ma ci sono delle cose che mi bloccano!!!non sono in possesso di un misuratore di consumo (litri/ora o simili!), potrei fare la prova empirica del pieno e rifarlo ma il mio "poiccolo" serbatoio da 280 litri UT mi trattiene dal versargli + di 500 euro di benzina!!!!!!!comunque sarebbe da capire come il nostro amico Yatar ha scritto se effettivamente porta un buon risparmio di benzina (magari un bel 10%!!!! Felice ) oppure spendere i 160 euro chiesti per la rimappatura in benzina!!!!!
Buona Domenica!!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 19/26
Chiedo scusa a tutti i lettori di questo forum per il tono scadente in cui questa cosa è andata a finire. Non sono un elettronico nè un meccanico, ma per passione sono in mezzo ai motori da oltre 30 anni. Sono amico intimo di uno dei più noti preparatori ed elettronici in Italia e ho usufruito PERSONALMENTE delle sue capacità sia in mezzi da competizione che su mezzi di grande produzione. La mia auto stradale conosciuta da molti gommonauti ha 310.000 km e la centralina ritarata a 10.000 km. Ho visto decine e decine di diagrammi "prima e dopo". Leggere cose che non stanno nè in cielo nè in terra mi hanno fatto uscire dai giusti binari di una corretta discussione, ma solo perchè chi chiede informazioni potrebbe credere a cose assolutamente false.
Chiedo nuovamente scusa a tutti e spero che la motivazione mi giustifichi almeno in parte.

Ma torniamo all'argomento:

Yatar1963 ha scritto:
Per esigenze di mercato, le prerogative meccaniche vengono spesso adattate grazie alle centraline
Ovviamente, nei vari casi, l'ottimizzazione rappresenta una "media", che più che "ottimale", definirei "la migliore possibile"

Esattissimo, questo è ciò che accade. Giustamente le grandi case non possono tenere conto delle singole caratteristiche di ogni motore. Non stiamo parlando di un motore che non và e di uno che "vola" ma di piccole differenze tra uno e l'altro. Ritarare la centralina proprio perchè fatta sul pezzo, è utile per corregge quei piccoli difetti, rende il motore più "pieno" come si dice in gergo, aumenta il tiro ai bassi regimi rendendolo meno brusco e più omogenea l'erogazione della potenza. Sarà capitato anche a voi di avere dei mezzi che in partenza ha un comportamento ma poi crescendo il regime dei giri non risponde immediatamente alla richiesta di maggiore potenza. Ecco questi sono i famosi "buchi o vuoti" che con la centralina ritarata non si hanno. Rende omogenea l'erogazione di potenza.

Yatar1963 ha scritto:
Tenuto conto della vita relativaente limitata dei nostri motori, difficile dire quanto e se il motore patisca in conseguenza di ciò. Meno difficile forse stabilire l'incidenza più o meno negativa sui consumi (attenzione: per negativa intendo anche nel caso di motori volutamente sottopotenziati)

Le rimappature non danno solo più potenza ma come ho detto sopra ottimizzano tutti i parametri o perlomeno, in base alle esigenze del cliente, cercano di farlo. E' chiaro che se cerco potenza, per averla consumerò di più, ma se consideriamo che nel 90% del tempo viaggiamo a regimi medi, se questi vengono ottimizzati il vantaggio sarà anche nei consumi. Quando diamo piccoli aumenti di manetta può capitare che non succeda nulla nel senso che non aumentà la velocità. Ecco questo è il caso di "vuoti" dove potenza non ne abbiamo in più anche aprendo maggiormente la manetta (parlo di differenze piccole naturalmente). Se tutto funzianasse a dovere dovremmo andare più forte. La rimappatura và a correggere queste situazioni. L'ottimizzazione naturalmente incide in maniera positiva sui consumi. Non aspettiamoci risparmi tali da evitare il distributore della benzina, ma un po' qui un po' là, qualche cosa ci risparmiamo e sopratutto rende la guida più piacevole senza rischi per la durata del motore. Ribadisco io parlo del motore, ma ad esempio una carena pulita, il trim alla giusta altezza, la bilanciatura dei pesi rimangono fondamentali per tutto.
Una cosa non mi stancherò mai di dire: FACCIAMO FARE QUESTI LAVORI DA GENTE DI PROVATA PROFESSIONALITA' E SERIETA'. LASCIAMO PERDERE CHI DA UNA ZANZARA PROMETTE DI RICAVARE UN'AEREO.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/26
Questo topic diventa sempre più interessante!

Se ho capito bene quanto ci spiega Stick, i fattori fondamentali per coniugare giusta prestazioni e risparmio sono due:
1) ottimizzare la centralina in base a come siamo abituati a gestire il motore nel corso della nostra navigazione tipica (più o meno spunto, più o meno potenza a determinati regimi)
2) ottimizzare la centralina in modo tale che la curva di potenza risulti costante e non crei vuoiti che ci determinano inutili sprechi di carburante a fronte di nessuna prestazione

Esempio: se abitualmente utlizzo una certa progressione per assestarmi ad una velocità abituale di X nodi, dovrò ottimizzare la curva di potenza evitando buchi intorno ai regimi che mi portano e mantengono a quella velocita, ma potrei anche potenziare lo spunto iniziale per raggiungere prima la velocità di planata.
Ovviamente in un caso migliorerò il consumo, nel secondo lo peggiorerò, ma nel complesso della mia navigazione "standard" otterrò consumi e prestazioni migliori (pensiamo a chi percorre nei suoi spostamenti parecchie miglia a velocita media o a chi all'opposto ne fa poche ma vuole il massimo di velocità)

Prescindendo da un doveroso corretto uso di trim e di flap, mi resta un dubbio: credo che l'ottimizzazione debba essere fatta non solo tenendo conto delle differenze meccaniche del singolo motore, ma anche del mezzo su cui è montato (rapporto peso/potenza, idrodinamicità della carena e, perchè no, dell'elica installata)

Se cosi fosse, a differenza del settore automobilistico, credo non sia facile parametrare tutti questi tipici del singolo mezzo nautico dati da terra con il solo PC.
Ci si può comunque riuscire? Magari facendo prove in navigazione con il tester collegato?

Anche perchè € 160 a fronte di un lavoro serio e altamente professionale potrebbero essere soldi assai ben spesi!!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet