Tesi gommone [pag. 2]

Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 11/17
poomerang ha scritto:
no, non me la sono affatto presa Confused e poi può capitare di sbagliare a scrivere no? Felice Comunque mi laureo in disegno industriale, titolo della specialistica (i +2) "disegno e progetto di prodotti e servizi per i distretti industriali", facoltà di architettura.
la mia tesi dovrebbe essere orientata verso il design, ma dato che sono ancora alla fase preliminare potrei anche optare per qualche altra strada, quella dei materiali mi sembra molto interessante.
ho provato a sviluppare un percorso indirizzato al fotovoltaico, sempre sui gommoni, ma con scarso successo, poca energia.
se posso permettermi un quesito, c'è secondo voi un campo nel quale non sia ancora stato sviluppato un gommone? per intenderci, c'è il gommone per il campeggio, gommone ambulanza, gommone per i vigili del fuoco... etc. etc. a vostro avviso c'è ancora qualcosa da esplorare?
ci tengo a ringraziarvi tutti per il tempo e l'interesse dedicatomi .
se non mi faccio vivo spesso è perchè riesco a ritagliarmi solo un paio di ore al giorno per connettermi.
con infinita gratitudine...


Non è facile trovare un campo in cui il gommone non sia stato già sfruttato.... cmq:

"gommone assistenza portuale": nei grandi porti serve un imbarcazione sicura (pensa al bottazzo dei rimorchiatori) che possa spostarsi con velocità, deve avere grosse strutture per il montaggio delle luci di navigazioni, cabina per le stagioni rigide, motori potenti....

"gommomarano": un catamarano a motore (o a vela, perchè no) con scafi che si caratterizzano per l'elevata galleggiabilità (qui voglio il copyright), motori EB Exclamation

"gommone con fondo trasparente": per vedere il fondo del mare (altro copyright), utile per i gommoni diving, per trovare il punto di ancoraggio, per controllare la sosta di sicurezza dei sub, per guradare le bellezze sottomarine.

"gommone anfibio": già visto in giro, si usa il motore entrobordo per la navigazione e per piccoli spostamenti

......

Divertente questo post, stimola la fantasia! Buon lavoro poomerang facci sapere come procede. Quando avrai finito la tesi mettila a disposizione del forum...
Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 12/17
allora, intanto bisognerebbe capire se ti devi occupare di design all'italiana, ovvero disegno stilistico, o all'americana, quindi progetto architettonico-navale-strutturale; sono due campi un po' diversi

sui materiali non concordo con quanto ho letto sopra; sia in termini di materiali compositi che di tecnologie, sandwich, infusione e vari tipi di fibre le esperienze sono abbastanza varie e più che approfondite da anni, per cui per dire qualcosa di nuovio bisogna avere dietro un dipartimento universitario molto specialistico; io stesso feci la tesi negli anni ottanta su strutture a sandwich e ipotesi di rottura a fatica per vetro carbonio e kevlar, e queste strutture, in manuale e sotto vuoto erano già ampiamente utilizzate nella nautica

interessantissima invece secondo me la discussione sull deriva commerciale-estetica, a scapito di quella funzionale-marina, che sta prendendo la progettazione e la produzione attuale di gommoni

ti propongo alcuni argomenti di riflessione:

tubolari bagnati o asciutti, da fermo ed in planata
tubolari liberi di oscillare o bloccati dalla struttura in vetroresina
rapporto lunghezza-larghezza
effetti della posizione del baricentro nei moderni ibridi sul comportamento statico e dinamico

per non parlare di cose più amene come la funzione dei rollbar nei modelli da diporto o dei musoni sporgenti ecc... ecc... questo dal punto di vista dello styling
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 13/17
ambermax ha scritto:
allora, intanto bisognerebbe capire se ti devi occupare di design all'italiana, ovvero disegno stilistico, o all'americana, quindi progetto architettonico-navale-strutturale; sono due campi un po' diversi

sui materiali non concordo con quanto ho letto sopra; sia in termini di materiali compositi che di tecnologie, sandwich, infusione e vari tipi di fibre le esperienze sono abbastanza varie e più che approfondite da anni, per cui per dire qualcosa di nuovio bisogna avere dietro un dipartimento universitario molto specialistico; io stesso feci la tesi negli anni ottanta su strutture a sandwich e ipotesi di rottura a fatica per vetro carbonio e kevlar, e queste strutture, in manuale e sotto vuoto erano già ampiamente utilizzate nella nautica

interessantissima invece secondo me la discussione sull deriva commerciale-estetica, a scapito di quella funzionale-marina, che sta prendendo la progettazione e la produzione attuale di gommoni

ti propongo alcuni argomenti di riflessione:

tubolari bagnati o asciutti, da fermo ed in planata
tubolari liberi di oscillare o bloccati dalla struttura in vetroresina
rapporto lunghezza-larghezza
effetti della posizione del baricentro nei moderni ibridi sul comportamento statico e dinamico

per non parlare di cose più amene come la funzione dei rollbar nei modelli da diporto o dei musoni sporgenti ecc... ecc... questo dal punto di vista dello styling


Molto interessanti questi contributi,si vede che c'è una preparazione più tecnica....
Comune di 1° Classe
poomerang (autore)
Mi piace
- 14/17
in effetti ho già pensato ad alcuni punti da voi citati, come il gommone deltaplano e il gommone catamarano, ma dato lo scopo ludico li ho abbandonati, dovrei progettare qualcosa di utile, stando a quello che dice il mio relatore ed in effetti è anche il mio scopo, comunque la mia progettazione si ferma allo stile e intacca solo in parte la tecnica, molto interessante l'idea dei gommoni nei grandi porti, la approfondirò Smile
un grazie a tutti e buon fine settimana.
P.S. metterò la mia tesi a disposizione del forum Wink
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 15/17
Tempo fa un utente del forum aprì questo Topic alla ricerca di un gommone che gli consentisse di vivere il mare sebbene costretto in sedia a rotelle.

Un'idea in più potrebbe essere solo utile!
Wink
Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 16/17
poomerang ha scritto:
in effetti ho già pensato ad alcuni punti da voi citati, come il gommone deltaplano e il gommone catamarano, ma dato lo scopo ludico li ho abbandonati, dovrei progettare qualcosa di utile, stando a quello che dice il mio relatore ed in effetti è anche il mio scopo, comunque la mia progettazione si ferma allo stile e intacca solo in parte la tecnica, molto interessante l'idea dei gommoni nei grandi porti, la approfondirò Smile
un grazie a tutti e buon fine settimana.
P.S. metterò la mia tesi a disposizione del forum Wink


guarda, sinceramente negli ultimi anni si sono visti quasi solo progetti che si fermano allo stile e non tanto non intaccano, ma mortificano la tecnica

la cosa utile sarebbe riprogettare un gommone stilisticamente adeguato ai tempi ma tecnicamente valido; questa sarebbe veramente la controrivoluzione
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Comune di 1° Classe
poomerang (autore)
Mi piace
- 17/17
Nicasta ha scritto:
Tempo fa un utente del forum aprì questo Topic alla ricerca di un gommone che gli consentisse di vivere il mare sebbene costretto in sedia a rotelle.

Un'idea in più potrebbe essere solo utile!
Wink


idea interessantissima, approfondirò l'argomento, grazie ancora Wink
Sailornet