[Evinrude 737 E25DE del 1989]: problemi sovratemperatura

Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 1/15
- Ultima modifica di CristalloCry il 29/05/12 12:05, modificato 4 volte in totale
Ho acquistato questo fuoribordo con il gommone. E' stato fermo per circa un anno e mezzo. Oggi per la prima volta l'ho utilizzato in mare. Ha funzionato subito molto bene, ma ad un certo punto ha iniziato a perdere colpi ed è uscito un po' di fumo dalla callota copri motore. Ho spento il motore subito e mi sono accorto purtroppo che delle alghe avevano completamente ostruito l'aspirazione dell'acqua di raffredamento quindi il motore si è surriscaldato. Ho lasciato raffreddare il motore e ho liberato i fori di aspirazione ed il motore ha ripreso a funzionare bene. Al reintro a casa ho verificato meglio e ho notato che sono saltati fuori questi pezzi... ma non so a cosa servono e soprattutto se il surriscaldamento del motore abbia a che fare con il distacco di questi pezzi. Qualcuno mi può aiutare a capire cosa è successo e cosa devo fare per ripristinarli? Cerco di inserire un immagine.... Confused Embarassed

[Evinrude 737 E25DE del 1989]: problemi sovratemperatura


[Evinrude 737 E25DE del 1989]: problemi sovratemperatura
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/15
le immagini non si vedono ...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 3/15
Devo aver sbagliato qualcosa, ma i tag che ho inserito sono giusti. Cmq se copi l'indirizzo e lo incolli nella barra dell'indirizzo del browser si dovrebbero vedere.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 4/15
termostato?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 5/15
- Ultima modifica di dani85 il 26/05/12 18:00, modificato 1 volta in totale
hai praticamente squagliato il termostato UT
come minimo la guarnizione di testa e bella che cotta !!
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 6/15
Ho reimpostato le immagini per visualizzarle meglio. Questa cosa può essere un termostato? L'altro a fianco (a sinistra) ha anche un cavo elettrico collegato, ma questo più grande non vedo nulla.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 7/15
dovrebbe essere il sensore di temperatura...scusa ma fino ad ora che manutenzione e stata fatta? e come hanno fatto le alghe ad ostruire il circuito ? il piede e stato tenuto immerso per tutto questo tempo ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 8/15
dani85 ha scritto:
dovrebbe essere il sensore di temperatura...scusa ma fino ad ora che manutenzione e stata fatta? e come hanno fatto le alghe ad ostruire il circuito ? il piede e stato tenuto immerso per tutto questo tempo ?


Sino ad'ora non so che manutenzione gli sia stata fatta, io ho solo dato uno sguardo generale prima di metterlo in moto e nulla più. Purtroppo sono passato attraverso un muro di poseidonie per almeno 30 secondi a velocità bassa e mi sono accorto che non stava passando l'acqua solo dopo aver visto un po' di fumo bianco e ho spento immediatamente il motore.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/15
CristalloCry ha scritto:
ho notato che sono saltati fuori questi pezzi... ma non so a cosa servono e soprattutto se il surriscaldamento del motore abbia a che fare con il distacco di questi pezzi.


.....non avevi mai guardato prima cosa c'era sotto la calandra? Confused ........Se ti ha sputato fuori il termostato per la calda che ha preso non è una bella cosa....comunque, sostituiti i pezzi che hai fotografato e relative guarnizioni dovresti riprovare il motore. A volte và tutto bene, altre volte i motori con forti scaldate possono spegnersi a caldo, non reggere il minimo e fare molta fatica o non partire proprio a caldo.
Se le deformazioni sono importati il motore può esser compromesso.....ma non sembra il tuo caso Rolling Eyes
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 10/15
quoto rocky6 ed aggiungo che a d obbligo dare una controllata ai cilindri e alle fascie...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet