Sacs 530 con Evinrude 115 Ficht Ram

Comune di 1° Classe
Marcolupi83 (autore)
Mi piace
- 1/5
Buongiorno,
ieri pomeriggio ho messo in acqua il mio gommone per la prima volta. L' ho comprato usato quest'anno e dopo la prima prova sono riuscito ad arrivare ad una velocità di circa 33 Kn. Devo dire che è una signora velocità ma sinceramente mi aspettavo qualche cosa di più. Ho letto anche altri topic di persone che hanno lo stesso motore e le velocità dichiarate risultano più alte. Eravamo in 3 a bordo con il pieno di benzina e di acqua.
Volevo anche darvi qualche informazione sull'elica che monta ma mi sono dimenticato di leggere la sigla. Questa sera quando torno dal gommone vi scrivo le informazioni.
Mi piacerebbe sapere anche quali eliche è possibile montare. Vale la pene montare un'elica in acciaio? Che differenza c'è tra un elica in alluminio e una in acciaio a parità di diametro e passo? Quelle a 4 pale aumentano solo il tiro e non la velocità?
Grazie a tutti e saluti
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 2/5
Manca un'informazione fondamentale: il numero di giri raggiunto. Perchè, come detto anche in altri topics, l'ideale sarebbe raggiungere il numero di giri massimo previsto per il motore, non uno di più, non uno di meno. Se a 33 nodi ci arrivi fuori giri, vuol dire che serve un'elica con passo maggiore, se invece non arrivi al regime massimo previsto, allora devi cercare un'elica più corta.
Ci sono dei calcoli da fare per trovare il passo ideale dell'elica. Tra i download c'è anche un foglio excel pronto per questi calcoli.
Altri fattori sono il diametro, il rake, il materiale dell'elica. ecc....
Ma il primo elemento fondamentale è costituito da passo+velocità+giri motore.
Poi sul resto si ragiona anche in base alle esigenze soggettive (sci nautico o pesca alla traina non sono la stessa cosa).
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Comune di 1° Classe
Marcolupi83 (autore)
Mi piace
- 3/5
Ho capito sei stato molto chiaro il fatto è che il contagiri mi batte in testa. Cercherò di mettere a posto quello poi vi farò sapere.
Comune di 1° Classe
Marcolupi83 (autore)
Mi piace
- 4/5
Buongiorno,
sono riuscito finalmente ad effettuare una prova in mare con il contagiri funzionante e il risultato è stato questo:
Velocità 31 nodi con motore a 5500 giri/min.
Io ho montato un'elica di alluminio ma non riuscito a capire che passo fosse. Non riesco a trovare nessuna scritta sull'elica. Mi sembra un po una cosa strana. Comunque sia come velocità massima non mi sembra molto sostenuta ma vi assicuro che ha una accelerazione formidabile.
Saluti a tutti e buon mare
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 5/5
ciao,onestamente la velocita' non è altissima ed i giri 5500 forese un po' bassini??sul libretto che hai indicato come potenza-giri??io avevo un problema simile con il mio gommo,arrivavo a circa 35.5 nodi ma con il motore fuori giri .
qui c'è un po della mia storia:

https://www.gommonauti.it/ptopic44214_elica_solas_19x13_in_acciaio_tre_pale_sono_triste.html

manca la conclusione...ho montato una alluminio 21x14 ed ora faccio 40 nodi giusti,ma se posso consigliarti,vai con la 4 pale.è piu' confortevole,alzi meno il muso,con il mosso ti spinge meglio.io non è che mi sono pentito ma devo dire che tuttora sarei indeciso viste le molte prove che ho fatto.della 4 pale ho davvero un bel ricordo...anche nei canali che non devi fare moto ondoso,la 4 pale ti permette di avare la stessa bassa velocita' con il gommo piu' dritto e meno dislocante e se acceleri non si appoppa neanche un secondo.
Sailornet