[UOMO IN MARE] dubbi su come lanciare il salvagente [pag. 3]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 21/29
Spero che stiate facendo accademia e questioni di lana caprina.
Gommone lanciato a 15 nodi, cade uomo in mare, se il timoniere o comandante o chiunque sia al timone, non ha tempi di reazione di un bradipo e soprattutto è una persona responsabile e attenta a quello che accade in barca, dopo due secondi ha fermato il mezzo che nel frattempo ha percorso 25 mt.
Che poi la teoria sia bene conoscerla è altra cosa. Onestamente io non andrei in mare con una persona che non si accorge di uomo in mare dopo due secondi.
E adesso scatenatevi pure.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 22/29
Fisherman1 capisco il tuo ragionamento, ma non ci si uo limitare ad un gommone lanciato a 15 nodi.....
Ovvio cosi è parecchio facile, fammi lo stesso discorso con una barca a vela magari da 15m e poi mi dici se sei della stessa idea... solo per manovrare e far virare la barca per tornare indietro serve tempo e strada percorsa. Con il gommone è un po piu semplice, ma non tutto è cosi, e la patente non si prende per il gommone, ma per tutte le unita da diporto fino ai 24m...!
Senza contare poi che l'esame pratico prevede proprio questo, se all'esame fermi il motore e torni indietro di 25m brutalmente la patente de la buttano in mare..... Wink
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 23/29
alby.g ha scritto:
Fisherman1 capisco il tuo ragionamento, ma non ci si uo limitare ad un gommone lanciato a 15 nodi.....
Ovvio cosi è parecchio facile, fammi lo stesso discorso con una barca a vela magari da 15m e poi mi dici se sei della stessa idea... solo per manovrare e far virare la barca per tornare indietro serve tempo e strada percorsa. Con il gommone è un po piu semplice, ma non tutto è cosi, e la patente non si prende per il gommone, ma per tutte le unita da diporto fino ai 24m...!
Senza contare poi che l'esame pratico prevede proprio questo, se all'esame fermi il motore e torni indietro di 25m brutalmente la patente de la buttano in mare..... Wink


quoto al 100%
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 24/29
alby.g ha scritto:
Fisherman1 capisco il tuo ragionamento, ma non ci si uo limitare ad un gommone lanciato a 15 nodi.....
Ovvio cosi è parecchio facile, fammi lo stesso discorso con una barca a vela magari da 15m e poi mi dici se sei della stessa idea... solo per manovrare e far virare la barca per tornare indietro serve tempo e strada percorsa. Con il gommone è un po piu semplice, ma non tutto è cosi, e la patente non si prende per il gommone, ma per tutte le unita da diporto fino ai 24m...!
Senza contare poi che l'esame pratico prevede proprio questo, se all'esame fermi il motore e torni indietro di 25m brutalmente la patente de la buttano in mare..... Wink

Intanto mi sembra che in questo forum si parli di barche a motore, forse non sono informato ma non ho ancora letto nessuno che ha una barca a vela di 15 Mt.
Secondo l'esame per condurre a Vela è diverso nella prova pratica da quello per condurre barche a motore. Da quì nasceva la mia provocazione, e ho detto che si stava facendo accademia. Poi so bene che durante l'esame se se fai quello che tu dici, ti tolgono anche quella per l'auto Sbellica . Io sottolineavo semplicemente il fatto che se sei attento percorri una distanza inferiore alla lunghezza della corda, punto. Non era esortazione a fare così durante l'esame . spero di essermi capito. Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 25/29
alby.g ha scritto:
Premetto che anche io sto affrontando il discorso patente nautica, incuriosito dal dibattito o chiesto a scuola e assieme abbiamo letto esattamente la procedura riportata per il recupero dell'uomo in mare sul guglielmini (libro di studio per la patente).

La procedura esatta riportata cita in ordine:

1) Subito timone lato caduta
2) Lancio salvagente anulare con cima e se notte anche boetta luminosa
3) Curva di Williamson accostata di 70° semi e successivamente rotazione di rotta pari a 180° sommati alla prua bussola memorizzata al momento della caduta.
4) Solo in questa occasione e quando si è vicini al mal capitato bisogna tempestivamente mettere in motore in folle.

Posizionare in folle subito dopo la caduta rallenterebbe la scostata dall'umo in mare. Secondo la procedura riportata sul libro solo nel momento del recupero si mette in folle.


Esatto, proprio così! Thumb Up
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 26/29
Fiscerman ti sei spiegato benissimo, ed io ho perferttamente capito cio che hai scritto, ma il mio discorso per una barca a vela non è poi così diverso da una barca a motore da 20m. Non ha la tempestività di un gommone da 6... Exclamation
Chi ha aperto il topic chiedeva informazioni in quanto è in fase di patente, dunque la sola procedura da seguire è quella che si studia e che va riportata all'esame. Poi quando si è in mare si ha la possiilita di agire nel modo piu rapido ed opportuno in base a dove si è, cosa si sta pilotando e in che condizioni ci si trova.... Exclamation Wink
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 27/29
alby.g ha scritto:
Fiscerman ti sei spiegato benissimo, ed io ho perferttamente capito cio che hai scritto, ma il mio discorso per una barca a vela non è poi così diverso da una barca a motore da 20m. Non ha la tempestività di un gommone da 6... Exclamation
Chi ha aperto il topic chiedeva informazioni in quanto è in fase di patente, dunque la sola procedura da seguire è quella che si studia e che va riportata all'esame. Poi quando si è in mare si ha la possiilita di agire nel modo piu rapido ed opportuno in base a dove si è, cosa si sta pilotando e in che condizioni ci si trova.... Exclamation Wink

Sbagli chi ha aperto il topic chiedeva semplicemente se la corda deve essere filata in mare con l'anulare o si deve tenere un cappio in barca.
Comunque lo ribadisco la mia era una provocazione! tendiamo sempre a fare accademia e spesso trascuriamo il nocciolo della questione.
Dopodichè concordo che la manovra da manuale è quella che tu stesso descrivi.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 28/29
jhonni ma se vieni diciamo escluso\rimandato all'esame....dopo te la prendi con noi tutti o con uno solo in particolare? Rolling Eyes
La mia barca, la mia isola
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 29/29
fisherman1 ha scritto:
alby.g ha scritto:
Fiscerman ti sei spiegato benissimo, ed io ho perferttamente capito cio che hai scritto, ma il mio discorso per una barca a vela non è poi così diverso da una barca a motore da 20m. Non ha la tempestività di un gommone da 6... Exclamation
Chi ha aperto il topic chiedeva informazioni in quanto è in fase di patente, dunque la sola procedura da seguire è quella che si studia e che va riportata all'esame. Poi quando si è in mare si ha la possiilita di agire nel modo piu rapido ed opportuno in base a dove si è, cosa si sta pilotando e in che condizioni ci si trova.... Exclamation Wink

Sbagli chi ha aperto il topic chiedeva semplicemente se la corda deve essere filata in mare con l'anulare o si deve tenere un cappio in barca.
Comunque lo ribadisco la mia era una provocazione! tendiamo sempre a fare accademia e spesso trascuriamo il nocciolo della questione.
Dopodichè concordo che la manovra da manuale è quella che tu stesso descrivi.





Parla di libro, di istruttore, mi sembra piu che evidente che sia una persona in fase di esame...! Non penso di sbagliare....! Comunque non intendo polemizzare, il forum serve per dare e trovare consigli utili, non per fare inutile polemica...! Ognuno la veda come vuole....! Wink
Sailornet