La Natura e l'Uomo

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
2 Mi piace
- 1/11
Apro questo topic per non andare OT in quest'altro, ma voglio comunque rispondere alla domanda di Bobo:

bobo ha scritto:
fran ha scritto:

Si è parlato diffusamente di consumi dei motori marini; una regola generale e approssimata è la seguente:


diesel 2t......0.10-0.15 kg/hp/h
diesel 4t......0.15-0.20 kg/hp/h
benzina 4t...0.25-0.30 kg/hp/h
benzina 2t...0.35-0.40 kg/hp/h


Ciao Fran, sarebbe interesante capire una cosa:
Nicola riporta che sul libretto del suo motore (80hp) il consumo orario al massimo della potenza è espresso in 28 e spicci l/h
la formula da te riportata, nella forchetta dei 4t ci dà 0.25/0.30 kg/hp/h
che, riportati alll'unità di misura l/h al massimo sono esattamente 20 e 24 l/h
orbene , la domanda è questa:
come mai il dato del consumo istantaneo (o come si chiama, l'hai scritto sopra ma già l'ho scordato!) non corrisponde al dato dichiarato ma è ben inferiore?
dispersioni?
errore mio di comprensione?

aggiungo, il dato del 100 cv, se corretto da come riportato sempre da Nicola, è invece 30 l/h WOT
e questo invece noto che si piazza esattamente sul margine superiore della forchetta dei dati della tabella,
che vuol dire tutto ciò?
che è bene non depotenziare i motori, che sennò non "respirano" bene? (non so come esprimere in termini tecnici il concetto...)

ovviamente il "bene" è solo riferito al consumo, in questo discorso teorico...


Bobo, provo a risponderti in modo oscuro ma in una sola frase Wink

La Natura si comporta come Le pare.

UT UT UT



ehhh????

vabbè, provo a spiegarmi meglio Wink

La natura non conosce la matematica, non conosce la fisica, non conosce la meccanica, l'informatica, non sa risolvere gli integrali, non conosce le unità di misura, non conosce la pressione, non sa che cos'è la benzina, non sa come funziona un motore a 4 tempi non sa la differenza fra un diesel e un benzina, insomma, la natura non sa niente.

Però la natura funziona

e, a mio modesto avviso, funziona molto bene.


L'Uomo, invece, conosce la pressione, ha inventato i motori a 4 tempi e il ciclo diesel, sa quanto fa 4x8 e anche quanto fa 8x4 e tante altre belle cose.

Anche l'uomo funziona

ma, a mio modesto avviso, funziona abbastanza male nonostante ne sappia molto di più della natura, che, invece, funziona bene pur non sapendo niente.


E allora? Quindi? Dove stiamo parando?

L'uomo è molto curioso, vuole sapere ogni giorno di più e allora compie grandi sforzi per studiare, interpretare, comprendere, migliorare, fa gli esperimenti, i modelli, usa le formule e le equazioni per cercare di capire come caspita faccia la natura a funzionare così bene. E quando, finalmente, riesce a costruire un modello che (sembra) spiega benissimo il comportamento della natura, ecco che qualcosa va di traverso, un sassolino nell'ingranaggio, un intoppo, che distruggono tutto quel bel ragionamento che aveva fatto l'uomo.

E questo perchè?
Perchè, ovviamente, come detto prima, la natura non conosce le costruzioni fisico matematiche e i modelli, le equazioni, insomma tutto quello che serviva all'uomo per cercare di interpretarne il funzionamento.
La natura non è obbligata a comportarsi come vorrebbe l'uomo.
La natura, appunto, fa come le pare. Smile





PS: se non è stato chiaro fino ad adesso come tutto questo sproloquio possa spiegare il motivo per cui il consumo previsto in quella tabella si discosta dal consumo reale la risposta sta proprio nel fatto che per quanto ci sforziamo, non riusciremo MAI a prevedere tutti i fenomeni della natura, ci sarà sempre qualcosa di imprevedibile che non abbiamo considerato e che ci allontana dalle nostre precedenti conclusioni. In altre semplici parole, la natura si comporta in modo stocastico, non si comporta in modo deterministico.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/11
Sbellica
"ho sparato su un ingegnere..."
"e allora, che è successo?"
"ha cominciato a disquisire di balistica"
Sbellica
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 3/11
daccordo con fran, aggiungo un'amara constatazione.... conosciamo il comportamento di alcune delle cose che ci stanno intorno, ma non conosciamo il perchè di nulla Embarassed Embarassed
ANche il perchè della forza di attrazione gravitazionale ci sfugge UT
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/11
Spettacolare!!!!!


Ma da oggi tenete lontano da me quell'ingegn...... ehm.... quell'uomo! SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 5/11
UT Smartass UT
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 6/11
Applause
grande Fran
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 7/11
Quando riscopro la mia ignoranza, mi illumino d'immenso. Confused
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 8/11
a mio avviso avete fumato ricotta di capra stantia... ma tant'e'....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 9/11
Stocastico!!!!!!!!


bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Sottocapo
giantemolo
Mi piace
- 10/11
tutto vero e tutto nobile, ma non è anche l'uomo stesso frutto della natura ???
che sia il primo e unico errore o intoppo della natura stessa ???
Sailornet